20.7.1992 ARCHIVIO đźź§ IL DOPO STRAGE VIA D’AMELIO – Il Rapporto della Squadra Mobile di Palermo

  il RAPPORTO   ELEMENTI ESSENZIALI DEL FATTO:Alle ore 16.58 circa del 19 c.m., personale della Volante “21·’, nel transitare per questa Piazza Giacchery, udiva una forte deflagrazione provenire dalla parte ovest della cittĂ , fatto che subito induceva a pensare che era accaduto… Notiziata la Sala Operativa il predetto personale si dirigeva immediatamente verso la…

Il “disarmo” dell’antimafia: la denuncia pubblica di Borsellino

    La sezione raccoglie i seguenti documenti: verbale della I commissione referente, in seduta congiunta col Comitato Antimafia, relativo all’audizione di Paolo Borsellino (31 luglio 1988) con allegati: relazione a firma Paolo Borsellino indirizzata all’Ispettorato del Ministero della Giustizia (30 luglio 1988) appunti manoscritti di Borsellino relativi all’incontro del 16 luglio 1988 presso il…

21 settembre 1990, Cosa nostra uccide ROSARIO LIVATINO, il “giudice ragazzino”

    “Quando moriremo nessuno ci verrĂ  a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili”.   ROSARIO LIVATINO Il giudice siciliano Rosario Angelo Livatino, soprannominato “il giudice ragazzino”, fu ucciso a soli 38 anni in un agguato mafioso la mattina del 21 settembre 1990 su un viadotto lungo la strada statale tra Agrigento-Caltanissetta. Livatino si stava…

PAOLO BORSELLINO 1940-1992

    1940 Nasce a Palermo 1958 Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo e il liceo classico “Giovanni Meli” si iscrive all’Università  1962 All’etĂ  di 22 anni si laurea con 110 e lode con una tesi su “Il fine dell’azione delittuosa” 1963 Vince il concorso in Magistratura classificandosi 25Âş su 171 posti messi al bando…

ESERCITO SILENTE di Carmen Consoli

VIDEO Come si può credereche questa cittĂ  baciata da sole e maresaprĂ  dimenticaregli antichi rancori e le ferite apertele faide storiche,il pianto di madri che mai piĂą riabbracceranno un figliolo stato assai spiacenteche posa una ghirlanda tricolore con su scritto assente. Da dietro le persiane anziani e bambini osservanoil lungo e commosso corteoGenerale era questo…

“LA BELLEZZA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”

  AUDIO   VIDEO   Il discorso di PAOLO BORSELLINO alla Veglia per GIOVANNI FALCONE  – VIDEO INTEGRALE     GLI APPUNTI INTEGRALI DEL DOTTOR PAOLO BORSELLINO CHE HANNO DATO ORIGINE AL CELEBRE DISCORSO SULLA “BELLEZZA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTĂ€”, PRONUNCIATO NELLA CHIESA DI SAN DOMENICO IL 20 GUUGNO 1992, A PALERMO. «Percorso da…

ARCHIVIO 🟧 Il dottor Borsellino la settimana prima era molto preoccupato e con lui in auto non voleva nessuno perché…

    MATTEO MARINO, agente di scorta del dottor Borsellino al processo di primo grado per la strage di Via D’Amelio racconta lo stato d’animo del magistrato, le sue preoccupazioni per i ragazzi della scorta e i dettagli del suo ultimo servizio di scorta al magistrato iniziato il 16 luglio pomeriggio e terminato il giorno…

ARCHIVIO 🟧 «Livatino, le agende degli incontri segreti con Falcone e Borsellino»

  Non era solo un “giudice ragazzino”, come per anni è stato definito, dalla schiena dritta e dall’etica inossidabile, braccato come un coniglio da un killer della Stidda, che uccidendo un magistrato volle sfidare Cosa Nostra: fu Rosario Livatino, insieme a un altro pm della Procura di Agrigento, a portare nel 1986 al bunker di…