25.9.1988 – ANTONIO SAETTA, vittima della vendetta mafiosa

  Video Antonino Saetta (Canicattì, 25 ottobre 1922 – Caltanissetta, 25 settembre 1988) è stato un magistrato italiano, vittima della mafia insieme al figlio Stefano. Terzo di cinque figli, conseguì la maturità classica presso il liceo ginnasio statale di Caltanissetta e si iscrisse nel 1940 alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo aver conseguito la laurea nel 1944, con 110 e lode, vinse il concorso per Uditore Giudiziario ed entrò in…

17.6.1992 ARCHIVIO 🟧 «Falcone e Borsellino in esilio perché erano nel mirino dei clan»

    RETROSCENA RIVELAZIONE DI UN GIUDICE  Era l’estate del 1985 e Palermo attendeva l’evento del secolo. Il maxiprocesso, tanto temuto, contestato, aborrito da schiere di garantisti, prendeva corpo. Giovanni Falcone e il suo gruppo, cioè, si accingevano a spazzare la facile ironia di quanti ridacchiavano convinti che «quelli del bunker» non ce l’avrebbero fatta…

19.8.1992 ARCHIVIO 🟧 Palermo applaude Borsellino Quindici minuti di ovazione alla messa celebrata dopo 30 giorni dall’omicidio

Ma sull’inchiesta c’è una fuga di notizie. No, Palermo non dimentica. Alle 16,55 di ieri, a un mese esatto dalla strage di mafia in via D’Amelio, mi applauso di un quarto d’ora ha ricordato il giudice Paolo Borsellino e i cinque giovani poliziotti della sua scorta assassinati con lui, massacrati dal tritolo dei boss: Emanuela…

416 BIS, “contaminiamo” l’Europa…

  L’Italia dispone della legislazione antimafia più avanzata. Occorre una direttiva UE che la estenda almeno a livello europeo.In Europa, i 27 Stati membri hanno altrettanti codici penali diversi tra loro e solo quello italiano prevede una normativa antimafia efficace anche se da adeguare alle ultime metamorfosi mafiose.Il testo normativo traeva origine da una proposta…