24.8.1993  ARCHIVIO 🟧 Pianosa l’inferno azzurro dei boss

  Il capoclan Tommaso Spadaro ÂŤQui starei bene se solo potessi abbracciare i nipotiniÂť Le celle di massima sicurezza confinano con un mare splendido Pianosa, l’inferno azzurro dei boss Tra i 110 mafiosi nel carcere dell’isola L’ALCATRAZ DI COSA NOSTRA PIANOSA DAL NOSTRO INVIATO L’aneddotica di Cosa Nostra vuole che il boss Tommaso Spadaro, palermitano…

LETTURE/ “I diari di Falcone” e quei misteri delle stragi che non sfuggono alla coscienza

    Rimane di grande interesse il lavoro di Edoardo Montolli, “I diari di Falcone. Le veritĂ  nascoste nelle agende elettroniche del giudice”   31 Agosto 2024 IL SUSSIDIARIO    Nei delitti politico-mafiosi c’è sempre una costante: la sparizione di reperti fondamentali per l’investigazione. Grazie alle raffinate metodiche attuali, sarebbe possibile risalire al Dna degli assassini…

A Spazio 77 monologo di Massimo Caponnetto dedicato al padre Antonino

  PISTOIA – Si aprirĂ  giovedĂŹ 5 settembre con “Amuninni. Storie d’amore e di mafia” il sipario sulla stagione dello Spazio 77, l’auditorium del Circolo Aziendale Hitachi nella sua nuova versione di contenitore di spettacoli, cultura ed eventi. Appuntamento in via Ciliegiole 77 giovedĂŹ 5 settembre alle 21.30, ingresso a offerta libera.     Tra…

Le stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio, arriva il docufilm per scuole e universitĂ 

Un docufilm per scuole e universitĂ  sulle stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio. Si chiama “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” ed è stato realizzato dal dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’UniversitĂ  di Palermo, diretto dal professore Costantino Visconti, nell’ambito del progetto “Per la legalitĂ  contro le mafie” finanziato dal…

Strage di via d’Amelio: Borsellino, prima il depistaggio e poi il buio

  di Giovanni Bianconi Corriere della Sera 30.8.2024 Le rivelazioni di Spatuzza hanno svelato l’inganno ma aggiunto nuovi misteri su strage e complicitĂ  Sedici lunghi e tranquilli anni erano trascorsi dall’attentato di via D’Amelio, quando Gaspare Spatuzza svelò la grande bugia sulla quale s’erano basate indagini, processi e condanne per la morte di Paolo Borsellino…

Valeria Solarino e Claudia Potenza: il nostro film per Falcone e Borsellino

  In “Era d’estate” Valeria è Francesca Morvillo e Claudia Agnese Borsellino. Il film ricorda una “vacanza” nell’isola-carcere dell’Asinara imposta alle famiglie dei due magistrati.  Che poi sarebbero stati uccisi dalla mafia Paola Piacenza 2 Maggio 2016 IO DONNA Con un titolo cosĂŹ, come la canzone di Sergio Endrigo, Era d’estatepotrebbe essere semplicemente un film…

Cinque Vite, il racconto degli agenti di scorta di Borsellino

  MARI ALBANESE, “CINQUE VITE. RACCONTI INEDITI DEI FAMILIARI DELLA SCORTA DI PAOLO BORSELLINO” A trentadue anni dalle stragi del ’92, la necessitĂ  di un racconto sui protagonisti e le vittime degli attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ha portato a un’editoria dell’antimafia sempre piĂš attenta al racconto dei cosiddetti “personaggi secondari” delle…

È depistaggio quando si agisce con l’intenzione precisa di deviare l’indagine o il processo

  La Cassazione ha sancito un importante principio di diritto, riguardante il dolo specifico per questi reati Con la sentenza n. 32470 del 9 agosto 2024, la Sezione VI Penale della Corte di Cassazione, presieduta dal Cons. Fidelbo, ha sancito un importante principio di diritto, riguardante il dolo specifico nei reati di frode in processo…