32º – COMO ricorda VIA D’AMELIO

  VIDEO – Servizio TG Espansione TV   VIDEO – Servizio CIAO COMO 20.7.2024 LA PROVINCIA 19.7.2024 ETV NEWS 19.7.2024 CIAO COMO NEWS 18.7.2024 COMUNE COMO NEWS 18.7.2024 VISIT COMO In occasione del 32º anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i suoi agenti di scorta…

Capaci 23 maggio 1992: chi era il Capo scorta di Giovanni Falcone?

  Alla luce di due versioni contrastanti, una risposta definitiva al quesito rappresenterebbe un dato storico e di cronaca di non residuale rilevanza. Secondo quanto deposto sotto giuramento  da GASPARE CERVELLO  al processo per la Strage di Capaci il Capo scorta quel giorno era lui. Versione, quella di Cervello, confermata alla Camera dei Deputati dal…

RAI – Nel ricordo della strage di Via D’Amelio, 32 anni fa

Il 23 maggio 1992, la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone, che stava per diventare Procuratore Nazionale Antimafia. Cinquantasette giorni dopo, il 19 luglio, Cosa nostra colpì anche Paolo Borsellino, il magistrato che, con Falcone, aveva fatto parte del pool antimafia e costruito l’impianto del maxiprocesso di Palermo aperto nel 1986. La mafia non solo…

GIOVANNI FALCONE e LA SEPARAZIONE delle CARRIERE PM-GIUDICE

  AUDIO28 luglio 1988 – Tratto dall’intervento del dottor FALCONE al convegno promosso da Mondo Operaio 3 ottobre 1991  – La Repubblica –  Intervista di Mario Pirani al dottor Giovanni Falcone   Sono state le influenze mafiose che hanno indotto l’apparato dello Stato a ripiegare sui vecchi metodi, da sempre inefficaci? Le gelosie corporative dei…

La scorta in “FRANCESCA e GIOVANNI”. Personaggi ed interpreti

  La loro preziosa esperienza maturata direttamente sul campo negli anni delle stragi di mafia, FRANCESCO MIRABELLA e DOMENICO BESSONE  l’hanno generosamente messa a disposizione dei registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi sul set di “FRANCESCA e GIOVANNI” per addestrare i giovani interpreti della scorta del dottor Giovanni Falcone. A loro si é poi aggiunta…

PENSA… in ricordo di Paolo Borsellino

  “Tutto è nato dalla visione dell’ultimo discorso di Paolo Borsellino prima dell’attentato di via D’Amelio. Si intravedeva il coraggio di questa persona, che stava mettendo a disposizione del popolo italiano. Di getto ho scritto le parole di questa canzone con l’intento di lasciare una testimonianza nel tempo. E con la musica di può fare.…