La pm antimafia Dolci: «Usura, un reato oscuro tra paura e connivenza»

  La coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia  dottoressa Alessandra Dolci    In tutta la Lombardia l’anno scorso ci sono state undici denunce per usura. Ed è un dato in linea con gli anni precedenti. L’usura si conferma “un reato a elevatissima cifra oscura”, per usare le parole della coordinatrice della Dda di Milano Alessandra Dolci.…

Processo Borsellino, avvocato figli: “Privati del diritto alla verità”

  Il legale dei figli del giudice Paolo Borsellino, Fiammetta, Lucia e Manfredi ha chiesto la condanna dei tre poliziotti imputati del depistaggio delle indagini sull’attentato costato la vita al magistrato “Vincenzo Scarantino è stato ricattato. Non sopportando le torture del carcere di Pianosa, non sopportando più le continue pressioni esercitate da Arnaldo La Barbera…

23 giugno 1992, a un mese dalla Strage di Capaci Paolo Borsellino…

      PAOLO BORSELLINO alla veglia per GIOVANNI FALCONE       Appunti integrali di Paolo BORSELLINO che hanno dato origine al celebre discorso sulla “Bellezza del Fresco Profumo di Libertà”, pronunciato nella Chiesa di San Domenico il 20 giugno 1992, a Palermo.   Martedì 23 giugno 1992Ad un mese dalla strage di Capaci…

GIOVANNI BRUSCA e l’uccisione del piccolo GIUSEPPE DI MATTEO

  COMO, Di Matteo assale Brusca: “Animale ti stacco la testa Drammatico il faccia a faccia fra i due nel palazzo di giustizia di Como, dove la corte d’assise di Caltanissetta sta tenendo le udienze del processo bis per la strage di via D’Amelio, quella del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il…

GIOVANNI BRUSCA e la Strage di CAPACI

  GIOVANNI BRUSCA CAPACI: L’ORDINE PER CAPACI ARRIVA DIRETTAMENTE DAL CAPO DEI CAPI TOTÒ RIINA   Giovanni Brusca riceve l’incarico direttamente da Salvatore Riina e racconta: «Ci trovavamo a casa di Girolamo Guddo. Era fine febbraio, marzo… Io ero andato là per altri fatti, in quella occasione mi disse che loro già stavano progettando, lavorando…

27 maggio 1992 – PAOLO BORSELLINO, accadde oggi

  Mercoledì 27 maggio 1992 Paolo Borsellino torna a parlare pubblicamente di Falcone, come se non riuscisse a tenere per sé le riflessioni, come se avesse bisogno di condividere con l´opinione pubblica la sua ansia spasmodica di sapere, di capire, di conoscere. E a chi sostiene che Falcone fosse stato delegittimato e lasciato solo, replica:…