“FALLIMENTI e CRIMINALITÀ” a Como con DOLCI, ASTORI, ADDESSO e PUSTERLA
MAFIA E ANTIMAFIA NEL COMASCO CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN LOMBARDIA E NEL COMASCO
Centro Studi Sociali contro le mafie
MAFIA E ANTIMAFIA NEL COMASCO CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN LOMBARDIA E NEL COMASCO
Mentre a Caltanissetta si decide sull’archiviazione delle accuse senza riscontri del pentito Avola, a Roma il legale della famiglia di Paolo Borsellino lancia bordate in antimafia: «Il giudice stava scoprendo cose inimmaginabili». Al centro il dossier “mafia-appalti” Omissioni e silenzi Se una certezza vi è oggi sulla strage di via D’Amelio, in cui morirono…
PARLA IL PENTITO TAROCCATO SCARANTINO IL CASO PAOLO BORSELLINO “Ecco chi mi costrinse a confessare la strage”. Parla nell’aula bunker di Caltanissetta, il pentito “taroccato” Vincenzo Scarantino, le cui “rivelazioni” sono costate 17 anni di galera a persone innocenti accusate della strage di via D’Amelio costata la vita a Paolo Borsellino e alla…
RELAZIONE 2022
Beni confiscati: firmato un protocollo tra Regione Lombardia , ANBSC e ANCI per accelerare il riutilizzo Cosa non sta funzionando nella gestione dei beni confiscati alla mafia La legge 109/96 permette di restituire alla comunità i beni confiscati alle mafie. Ma la sua applicazione rivela ancora molte problematiche Camorra, ‘ndrangheta, Cosa Nostra, Sacra…
FIAMMETTA BORSELLINO: “Perché via D’Amelio, la scena della strage (video) , non fu preservata consentendo così la sottrazione dell’agenda rossa di mio padre? E perché l’ex pm allora parlamentare Giuseppe Ayala, fra i primi a vedere la borsa, ha fornito versioni contraddittorie su quei momenti?” L’AGENDA ROSSA LUCIA e MANFREDI BORSELLINO:…
Le audizioni furono disposte per verificare i problemi relativi alla sicurezza dei magistrati e meglio comprendere la situazione interna all’ufficio requirente di Palermo così duramente colpito dai tragici eventi del maggio-luglio 1992. Le pubblicazioni riguardano i verbali contenenti le audizioni dei magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo nonché del Procuratore…
In molti conoscono la figura di Giano, il dio bifronte con uno sguardo al futuro e uno al passato, ma non tutti lo conoscono come Patulcius, l’epiteto del guardiano che aveva il potere di aprire o chiudere ogni genere di porta o passaggio. Mai come in questo caso le due figure si adattano a…
Mario D’Aleo è stato un capitano dell’Arma dei Carabinieri, assassinato da Cosa nostra a Palermo il 13 giugno 1983 ad appena 29 anni in quella che è passata alla storia come “strage di via Scobar”. Giovedì 12 ottobre, alle 18.30 presso il Palazzo Cardinal Cesi in via della Conciliazione a Roma, verrà presentato il…
9 Ottobre 2023 di Andrea Cinquegrani LA VOCE DELLE VOCI Vivaddio, si comincia a parlare per la prima volta sul serio della pista ‘Mafia-Appalti’ come vero movente per le stragi di Capaci e di via D’Amelio. Dopo che per anni è stata inutilmente seguita quella della ‘Trattativa Stato-Mafia’rivelatasi un flop e, soprattutto, dopo…