Il giudice chiude un occhio sul suo avvocato?

Roberto Greco IL RIFORMISTA 14.8.2022   “La fiducia è una cosa seria e si da alle cose serie”. Queste parole arrivano dalla pubblicità, per la precisione da un Carosello del lontano 1973, di un’azienda produttrice di latte e suoi derivati. Questa frase, non la fiducia, andrebbe prescritta come sistema di prevenzione o vaccino e distribuita…

Carcere, ecco la relazione della commissione sulle rivolte 2020

17 Agosto 2022  di Marco Belli Pubblichiamo il testo della relazione finale della Commissione ispettiva, incaricata di fare luce sulle rivolte nelle carceri del 2020, costituita dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria nel luglio 2021. La Commissione aveva il compito di indagare “sull’origine delle rivolte avvenute negli istituti penitenziari nel marzo 2020, sui comportamenti adottati dagli operatori…

Così è la mafia, il racconto di Giovanni Falcone diventa un Podcast

di Francesco Giambertone “Mi fido di lei” a cura di Luca Lancise e Alessandra Coppola, è la narrazione diretta del magistrato lasciata alla giornalista francese Marcelle Padovani nella quale emerge la sua capacità di decifrare la mafia, anche come fenomeno antropologico, e capire i suoi meccanismi per poterla combattere   Un anno prima di morire,…

Il motorino all’Asinara

Il motorino all’Asinara

Nell’Agosto del 1985 le famiglie Falcone e Borsellino, come tutti ricorderete, vennero “esiliate” all’Asinara, isola blindatissima, carcere di massima sicurezza quindi una botte di ferro. Però per ragazzi di 14,15,16 anni di sicuro era una noia mortale, bellissimo paesaggio ma nessun possibile divertimento; e così i divertimenti bisognava cercarseli.. Paolo Borsellino e Giovanni Falcone lavoravano…

I 57 giorni del 1992 in cui la mafia si ruppe le corna

  L’indimenticabile e tragico ’92 Per molti è l’indimenticabile (e tragico) ’92. Al pari dell’indimenticabile (e tragico) ’56, come Pietro Ingrao definì l’anno nel quale i carri armati sovietici repressero la rivolta operaia e popolare in Ungheria. Con una differenza: mentre allora la crisi devastante si abbatté soprattutto sul Partito comunista, incapace di recidere il…

“PER BATTERE LA MAFIA LO STATO MERITI FIDUCIA” di Paolo Borsellino

    “PER BATTERE LA MAFIA LO STATO MERITI FIDUCIA”. – Spezzone audio   Il TESTO ORIGINALE dell’INTERVENTO   PAOLO BORSELLINO:“Bisogna prendere atto che il sottosviluppo economico non è da solo responsabile della tracotanza mafiosa, che ha radici ben più complesse”   Un’audio inedito del giudice Paolo Borsellino è stato ritrovato negli archivi dell’Istituto siciliano di studi politici…

«SCHIFANI, ECCO PERCHÉ FU ARCHIVIATO PER CONCORSO ESTERNO: “RELAZIONI CON PERSONAGGI VICINI ALLA MAFIA MA NON BASTA”. COSA C’ERA NELLE CARTE»

di Giuseppe Pipitone   Filippo Mancuso, l’unico ministro che sia mai stato sfiduciato direttamente dal Parlamento, lo definì – non senza veleno – “il principe del foro del recupero crediti“. Lui replicò seccato e la cosa finì lì. Quella definizione, però, rimase attaccata a Renato Schifani, almeno per tutta la prima parte della sua carriera…

Una ditta di intercettazioni nelle indagini sul sistema Montante

  10 Agosto 2022 L’ESPRESSO L’ombra del caso Montante su una ditta di intercettazioni operativa in tutta Italia. Potrebbe essere l’ennesimo capitolo della spy story, che ha colpito Confindustria siciliana: le indagini sono in corso. A partire da una segnalazione, inviata lo scorso aprile, dalla Direzione nazionale antimafia alle principali procure, sull’intreccio societario che lega la…

BORSELLINO E IL CSM

    QUANDO DENUNCIÒ LO SMANTELLAMENTO DEL POOL E VENNE “PROCESSATO DAL CSM” AUDIZIONI AUDIZIONI DEL LUGLIO ’92 DEI MAGISTRATI DI PALERMO VERBALE 22 LUGLIO 1992 BORSELLINO/CSM IL PERCORSO PROFESSIONALE ASSASSINIO BORSELLINO: “CSM e CASSAZIONE omissivi” IL PROCESSO DEL CSM AI DUE “DIOSCURI” BORSELLINO E FALCONE FIAMMETTA BORSELLINO CONTRO L’INERZIA DEL CSM COMMISSIONE ANTIMAFIA CS