Matteo Messina Denaro voleva uccidere la nonna materna della figlia Lorenza: la considerava la causa dei contrasti familiari

di F. Q.| 15 Giugno 2023   Matteo Messina Denaro avrebbe progettato l’omicidio della nonna materna di sua figlia Lorenza. Il boss di Castelvetrano voleva, infatti, uccidere Filippina Polizzi, madre della sua ex compagna Franca Alagna. Novità che emerge dal provvedimento con cui i giudici del Riesame hanno rigettato l’istanza di scarcerazione dell’amante del capomafia,…

«Falcone e Borsellino in esilio perché erano nel mirino dei clan» – LA STAMPA 17.6.2023

  RETROSCENA RIVELAZIONE DI UN GIUDICE  Era  l’estate del 1985 e Palermo attendeva l’evento del secolo. Il maxiprocesso, tanto temuto, contestato, aborrito da schiere di garantisti, prendeva corpo. Giovanni Falcone e il suo gruppo, cioè, si accingevano a spazzare la facile ironia di quanti ridacchiavano convinti che «quelli del bunker» non ce l’avrebbero fatta e…

MAFIA e DROGHE

  Borsellino: legalizzare la droga non sconfigge la mafia VIDEO     Liberalizzare la droga per combattere il traffico clandestino? «È da dilettanti di criminologia». Sono le parole con cui Paolo Borsellino nel 1989 rispondeva ad una domanda che una ragazza gli faceva durante un incontro pubblico a Bassano del Grappa. Già allora si pensava…

RUBRICA ANTIMAFIE. Il subappalto nel nuovo codice degli appalti: i rischi dell’infiltrazione mafiosa

  L’appalto è un contratto tipico, disciplinato dall’art.1656 del codice civile, mediante il quale una parte (che si chiama appaltatore) si obbliga a realizzare in favore dell’altra (che si chiama committente o appaltante) una prestazione d’opera oppure un servizio, in cambio di un corrispettivo.   Solitamente, esso ha per oggetto la realizzazione di un’opera (in…

FABIO TRIZZINO e il lutto nazionale per Berlusconi

  Dunque il lutto nazionale per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Era una scelta del governo in allora in carica. O no? Ma voi sapete cosa successe in Procura la mattina del 20 luglio 1992? Non credo perché di questo il Paese non deve sapere!! Allora ve lo racconto io.Giammanco, il quale la sera del…

PAOLO BORSELLINO – Politica e mafia

    da “Una Lezione su Mafia e Legalità” Bassano Del Grappa (VI), 26 gennaio 1989   «[…] Ora, l’equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha…

I diari del giudice Falcone e i buchi neri della magistratura di Palermo

  Commissione Antimafia ARS 20 ottobre 2021 EDITORIALE DOMNI il depistaggio su via d’amelio   In quei suoi appunti Falcone racconta in modo vivido quello che stava accadendo nelle stanze della Procura di Palermo, facendo un continuo riferimento ad “un personaggio inespresso” di manzoniana memoria, il procuratore Pietro Giammanco. Il giorno dopo, il 25 giugno, Paolo Borsellino…