Strage di Via D’Amelio – SALVATORE BORSELLINO: depistaggio istituzionale di Procura e Commissione Antimafia

  📌 VINCENZO DE LUCA Procuratore della Repubblica di Caltanisetta 📌CHIARA COLOSIMO Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia   13 luglio 2025 SALVATORE BORSELLINO: “La Giustizia ha gli occhi bendati”; “Lo Stato è stato in parte complice”; “Il sistema di potere che oggi ci governa è diretta conseguenza di quel disegno criminale ed eversivo fondato proprio…

ARCHIVIO 🟧 16 luglio 1992

  16 luglio 1992 SALVATORE BIONDINO  (in compagnia di Giuseppe Graviano e di Carlo Greco) dice a Giovanni Brusca che erano “sotto lavoro” e che non avevano bisogno di alcun aiuto, da parte sua (confermando che, in quel preciso momento, la macchina organizzativa della strage era già ben definita);– lo stesso giovedì 16 luglio oppure…

Minacce a Saviano, confermate le condanne al boss e all’avvocato. Le lacrime dello scrittore: ‘Mi hanno rubato la vita’

    Un pianto liberatorio tra gli applausi per un’ “odissea” durata 16 anni. Così Roberto Saviano aveva definito tutto questo tempo vissuto dopo quel proclama di odio e minaccia che partì nei confronti suoi e della giornalista Rosaria Capacchione, proprio dall’interno di un’aula giudiziaria nel 2008, dal boss dei Casalesi, Francesco Bidognetti, e dal…

Falcone e Borsellino. Il docufilm “Il fuoco della memoria” in seconda serata su “RAI 1” sabato 19 luglio

  VIDEO L’eredità di due eroi civili L’obiettivo del regista Ambrogio Crespi (nella foto) e dei promotori del progetto è chiaro: riportare la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino là dove può fare più effetto, partendo banchi di scuola e ora sul principale canale TV italiano. Non per celebrare, ma per educare. Come sottolineato…

L’ulivo di Paolo Borsellino è malato: a rischio il simbolo della memoria in via D’Amelio

    L’ALBERO BORSELLINO – Galleria Fotografica L’ulivo piantato in via D’Amelio, nella voragine lasciata dall’esplosione che il 19 luglio 1992 uccise il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, è malato. Colpito dal mese di novembre del 2024 da un fungo, l’albero – diventato un potente simbolo di pace e rigenerazione…

“Sbirri e padreterni” (Laterza, 2016), di Enrico Bellavia

  ​ Dal libro “Sbirri e padreterni” (Laterza, 2016), di Enrico Bellavia     Le troppe anomalie nelle indagini sulle stragi siciliane del 1992 ​   C’è chi ha piazzato le microspie in via Ughetti 17, a Palermo, nell’unico covo in cui si parla della strage e come d’incanto nella notte tra il 2 e…

1991 – MAFIA e APPALTI – Relazione di Giovanni Falcone

  Relazione di Giovanni Falcone Dall’intervento del giudice Falcone al convegno dal titolo “Criminalità e appalti” organizzato a Palermo il 15 marzo del 1991 Da pag. 84 a pag. 96.   […] E allora, se il PM può svolgere le proprie indagini ai fini non soltanto di verifica, ma addirittura della ricerca della notizia di reato,…