Rassegna Stampa 2024

      28.11.2024 CANTU’: Madonia riconfermato alla guida della Consulta Sicurezza Urbana e Legalità 1 dicembre 2024 PRIMA COMO – MADONIA confermato presidente Consulta Sicurezza Cantù PREFETTO DI COMO INCONTRA I VERTICI DEL PROGETTO SAN FRANCESCO 12.11.2024 Servizio TG Espansione TV  – VIDEO 12.11.2024 ETV NEWS 20.10.2024 NOIsiamoLORO a CANTÙ – LA PROVINCIA 22.10.2024…

Biblioteca Paolo Borsellino, orgoglio comasco. Fiammetta: “Depistaggi e ombre sulla morte di mio padre”

          08/04/2019 Simona Di Domenico COMO ZERO   Dopo l’annuncio ufficiale alla del primo aprile, la biblioteca della legalità è finalmente realtà: da oggi la biblioteca comunale di Como porterà il nome di Paolo Borsellino, magistrato ucciso dalla mafia nella strage di via D’Amelio e simbolo della legalità. L’intitolazione, inserita all’interno della…

ROS sventano attentato della ‘ndrangheta alla sede Progetto San Francesco

ARCHIVIO     PSF NEL MIRINO DELLA ‘NDRANGHETA   20.2.2016 – Volevano far saltare in aria la sede di Cermenate del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco dedicata alla memoria di Giorgio Ambrosoli. Un simbolo  nel mirino della ‘ndrangheta. Non piaceva quella casa confiscata e diventata “centro studi contro le mafie”. Un affronto, uno…

PROGETTO SAN FRANCESCO – Chi siamo

    Chi siamo Fototeca Videoteca Dicono di noi Archivio Digitale Paolo Borsellino     PREMESSA «La mafia dà pane e morte», diceva il titolo della prima grande inchiesta antimafia condotta, nel 1958, da un coraggioso giornale siciliano, L’Ora. Quattro soldi per un pane stentato, precario, di persone umiliate dal «caporalato» del lavoro irregolare. E morte…

NOIsiamoLORO mostra itinerante

  E’ il titolo assegnato alla mostra fotografica realizzata nell’ottobre del 2021 dal Comune di Cantùin collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco in occasione della esposizione della QUARTO SAVONA 15 (l’auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono Antonio Montinaro, Rocco Dicillo,Vito Schifani) nella centrale Piazza Garibaldi di Cantù.…

PSF – sommario

   FOCUS E DOSSIER 416 BIS AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’HO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO  COMMISSIONE SPECIALE ANTIMAFIA SICILIA CONVENZIONE DI PALERMO CONTRO LA CRIMINALITA’ TRANSNAZIONALE COSA NOSTRA COSì HO UCCISO GIOVANNI FALCONE CRONOLOGIA EVENTI DAL 19 LUGLIO 1992 AD OGGI DAL BENE CONFISCATO AL BENE COMUNE A CERMENATE I MISTERI…

Comuni e Memoria nel comasco

    Quest’anno ricorre il trentennale delle stragi mafiose di CAPACI e VIA D’AMELIO in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli.  Nel corso degli anni, in loro memoria e in ricordo di…