IL RUOLO DELLA MAGISTRATURA NELLA LOTTA ALLA MAFIA – di Giovanni Falcone
12.5.1990 Relazione di Giovanni Falcone Giovanni Falcone, l’uomo che sfidò Cosa nostra
Centro Studi Sociali contro le mafie
12.5.1990 Relazione di Giovanni Falcone Giovanni Falcone, l’uomo che sfidò Cosa nostra
Roma, 22 ottobre 1991 Richiesta di autorizzazione a procedere inviata dal Dr Borsellino quando lavorava a Marsala; ma l’importanza è data da un fatto in essa descritto: la fuga di notizie su alcuni verbali con dichiarazioni di tale Rosario Spatola rese al dr Taurisano. E nell’introduzione della suddetta richiesta vi sono descritti i fatti…
15 ottobre del 1991 Giovanni Falcone viene audito dalla prima commissione referente del CSM a seguito delle accuse mosse da Leoluca Orlando che chiedeva l’apertura di un’inchiesta sull’operato delle istituzioni giudiziarie e sui magistrati della procura di Palermo. ed a seguito di una nota del Procuratore della Repubblica di Palermo che riguardava delle dichiarazioni,…
Relazione del dr Borsellino al Csm
AUDIO DEPOSIZIONI AI PROCESSI Margherita e la lotta alla MafiaOriginaria di Modica (RG), entrata come assistente del Corpo di polizia femminile nel 1966, Margherita Pluchino ricorda con orgoglio il suo lavoro di poliziotta e in seguito di dirigente donna, ma senza mai sentirsi inferiore ai colleghi uomini, con i quali ha sempre avuto…
Aveva un suo profilo fake su Facebook e Instagram Matteo Messina Denaro, il superboss di mafia arrestato il 16 gennaio dell’anno scorso all’uscita di una clinica privata di Palermo, dove era in cura, dopo 30 anni di latitanza e morto il 25 settembre 2023, nell’ospedale San Salvatore di Coppido. Il suo alias Francesco Averna. Su Fb aveva 4…
di Eleonora Camilli La Stampa, 22 aprile 2024 L’associazione lancia l’allarme con il nuovo rapporto dal titolo “Nodo alla gola”: “Un episodio ogni tre giorni e mezzo”. Continua l’emergenza suicidi nelle carceri italiane: dopo il 2022 (anno record con 85 casi accertati), il 2023 e il 2024 continuano a registrare numeri impressionanti. E se…
La lettera di un palermitano, originario della zona di piazza Marina e oggi residente in Veneto, rivolta al figlio del giudice Paolo Borsellino, Manfredi. “Io sono Pinu u ‘seriu (come mi chiamava tuo padre). Caro Manfredi ho saputo che torni a Palermo, nella mia Palermo. Io e tuo padre Paolo eravamo amici da giovani, io abito…
LUCIA, MANFREDI e FIAMMETTA BORSELLINO: “Quando fummo “deportati” all’Asinara” AGOSTO 1985, PALERMO-ASINARA “Nell’anno 1985, del quale stiamo parlando, vi fu anche la cosiddetta estate maledetta di Palermo. Ai primi di agosto vennero uccisi i commisari di polizia Montana e Cassara`, strettissimi collaboratori del pool antimafia. La situazione di tensione nella…
di Francesco La Licata LA STAMPA 24 luglio 1992 Un’amica avvertì il magistrato due giorni prima. La donna sta in piedi sull’altare. La luce che trapassa le vetrate laterali della chiesa di Santa Luisa di Marillac si riverbera sui capelli chiari. Non è ferma, la sua voce. Le parole stentano ad uscire, nel silenzio che…