5 agosto 1989 – Cosa nostra uccide ANTONINO AGOSTINO e la moglie IDA

5 agosto 1989 – Cosa nostra uccide ANTONINO AGOSTINO e la moglie IDA

      La CASSAZIONE annulla l’ergastolo a MADONIA Mafia, confermato l’ergastolo al boss Nino Madonia per l’omicidio Agostino I giudici hanno però escluso l’aggravante per la morte della moglie Ida Castelluccio  I giudici della Corte d’assise d’appello di Palermo hanno confermato l’ergastolo al boss Nino Madonia nel processo di appello per l’omicidio del poliziotto…

SCAFFALE DELLA LEGALITÀ – ‘ndrangheta

“High tech e lupara.” Potrebbe essere il titolo di un’improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della ‘ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui “Fratelli di sangue”, Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata…

“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera

    Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate nella Confederazione, afferma in un’intervista al Tages-Anzeiger Nicoletta della Valle, direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol). La Svizzera non è solo considerata un rifugio sicuro, ma sta diventando anche uno spazio dove operare. tvsvizzera.it/3.8.2023 “La mafia è presente in molti luoghi della Svizzera, ma è solo…

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino

            Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino

            Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…

NINNI CASSARÀ, in attesa dei killer

  PAOLO BORSELLINO: «Io ricordo ciò che mi disse Ninnì Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985, credo. Mi disse: “Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano».  VIDEO   Nato il 7 maggio 1947, Ninni Cassarà fu Commissario della Polizia di Stato nella…

Bomba sull’ITALICUS, 12 vittime

    Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, alle ore 1:23, una bomba ad alto potenziale esplose nella quinta vettura del treno espresso 1486 (“Italicus”), proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera via Brennero.  L’esplosione fece sollevare il tetto della quinta carrozza, che poi cadde frantumandosi in migliaia di…