Perché nessuno indagò sulla casa di via D’Amelio 46 ?

  Nel dossier su mafia-appalti depositato dai Ros un anno prima dell’attentato, compare per la prima volta Via D’Amelio. Un edificio costruito dai Sansone, dove i Buscemi potrebbero aver dato supporto logistico   Damiano Aliprandi 18 luglio, 2023  IL DUBBIO       Non è ancora stata chiarita fino in fondo la modalità dell’esecuzione della strage…

Ore 16.58, un boato scuote Palermo

        GALLERIA FOTOGRAFICA   VIA D’AMELIO – I PROCESSI  19 luglio 1992  La Strage di Via D’Amelio La bomba esplode alle 16.58. Il primo lancio dell’agenzia Ansa è delle 17.16.                    RELAZIONI E RAPPORTI   19 giugno 1992 Un Rapporto riservato dei ROS segnala la preparazione di un attentato…

SALVATORE BORSELLINO: non si è trattato di trattativa ma di complicità tra la mafia e lo Stato inutile aggiungere l’aggettivo “deviato”.

Strage Borsellino, l’agenda rossa e i mandanti esterni – intervento di Salvatore Borsellino   Palermo, 17 Luglio 2023Convegno di Antimafia Duemila Applausi calorosi per l’intervento dal palco del convegno di Salvatore Borsellino, stanco e provato ma lucido, fermo nella nitida analisi dei fatti dell’ultimo periodo. Il convegno, che ogni anno si svolge in occasione della…

Salvatore Borsellino blinda via D’Amelio: “Non vogliamo avvoltoi”

AGI – 18.7.2023  Salvatore Borsellino blinda via D’Amelio. Interviene dalla ‘Casa di Paolo’, l’antica farmacia Borsellino, nel cuore antico di Palermo, che nel 2015 il fratello del magistrato ha riacquistato e poi donato al quartiere. Da qui partono le iniziative per il 31esimo anniversario della strage del 19 luglio 1992. “Non vogliamo avvoltoi in via…

Via D’Amelio: l’anniversario delle divisioni

  18 Luglio 2023 – L’INDIPENDENTE Un movimento antimafia spaccato, a tratti dilaniato, incarnato da fazioni ontologicamente contrapposte in disaccordo su (quasi) tutto. È questo lo scenario a cui si assiste in vista del 31esimo anniversario dell’attentato di Via D’Amelio, in cui, il 19 luglio 1992, vennero assassinati il giudice Paolo Borsellino e gli agenti…

QUEGLI OCCHI DI UN UOMO CHE GUARDA LA PROPRIA MORTE

    di BIANCA STANCANELLI Il 28 maggio 1992, nella sede romana della Mondadori, in via Sicilia, a pochi metri dall’ambasciata americana e dalle belle vetrine dei bar di via Veneto, il giudice Paolo Borsellino fu l’ospite più atteso alla presentazione di un libro. S’intitolava Gli uomini del disonore e ne era autore il sociologo…