PIERO NAVA
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
LA PROVINCIA Il defibrillatore scarico all’ingresso del Comune. Finalmente si interviene (ma c’è voluto quasi un mese) Il defibrillatore fuori dal Comune è stato rimosso ed è comparso questo avviso (Foto di butti) Il defibrillatore del Comune è «in manutenzione». È comparso un cartello di carta sulla postazione del defibrillatore, fuori da Palazzo Cernezzi…
“Sa qual è la verità? Che la mia vita è distrutta per sempre. Se l’è mangiata la giustizia. Niente e nessuno potrà ripagarmi questi 18 anni trascorsi in carcere, da innocente. Non ho visto crescere mio figlio, l’ho potuto vedere solo attraverso un vetro. Mia moglie è sulla sedia a rotelle per un ictus…
Le dichiarazioni di Buscetta, giunte a coronamento di quattro anni di indagini proficue, quattro anni in cui ho imparato più cose che in venti, sono come le matrioske russe. Ho capito grazie a esse che fino a quel momento ero stato solo un artigiano. Circondato dallo scetticismo generale, appoggiato soltanto da alcuni colleghi, privo di…
Gaetano Murana: “I miei 18 anni in carcere da innocente accusato dal falso pentito Scarantino” Condannato ingiustamente per la strage di via D’Amelio, maxirisarcimento per il carrozziere Orofino ACCOLTA LA REVISIONE DELLA CONDANNA PER LA STRAGE DI BORSELLINO La Corte di Appello di Catania Assolve Gaetano Murana, Giuseppe Orofino, Cosimo Vernengo, Natale…
Dalle cronache di allora… PALERMO – “Enzuccio” ha parlato. Fu lui ad imbottire di tritolo l’ auto che massacrò Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. Ha deciso di collaborare con i giudici di Caltanissetta. Da un mese Vincenzo Scarantino, il carrozziere della Guadagna arrestato qualche mese dopo la strage di via D’ Amelio,…
28.5.1993 La Repubblica CALTANISSETTA – Il procuratore Paolo Borsellino era spiato dai primi giorni di luglio. Da almeno due settimane i mafiosi conoscevano i suoi movimenti. E ascoltavano tutte le sue conversazioni telefoniche con la madre Maria. La penultima volta che il procuratore parlò con la donna fu fatale. Era la sera di sabato 18…
Angelo Siino (San Giuseppe Jato, 22 marzo 1944 – N.D., 31 luglio 2021) è stato un mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Fu noto negli anni ’80 del Novecento come il “ministro dei lavori pubblici di Cosa nostra“, in quanto ambasciatore di Totò Riina in Sicilia ovunque si spartissero appalti pubblici. Era soprannominato anche…
E’ pentito Maurizio Lipani, l’amministratore giudiziario finito ai domiciliari per avere intascato 355 mila euro dalla gestione di due aziende affidategli dal Tribunale di Trapani. Interrogato a lungo dal gip Marcella Ferrara, ha spiegato che l’avrebbe fatto perché lo Stato gli doveva un milione e 200 mila euro per delle amministrazioni giudiziarie che…
Melchiorre Allegra (Gibellina, 27 luglio 1881 – Castelvetrano, 18 maggio 1951[1]) MAFIOSO e COLLABORATORE di GIUSTIZIA di giustizia italiano, che nel 1937 descrisse, per la prima volta in modo organico dal suo interno, la struttura dell’organizzazione criminale. Morto negli anni cinquanta,[2] è stato definito da alcuni studiosi “proto-pentito”.[3].La figura dell’Allegra fu resa di pubblica notorietà dal giornalista Mauro De Mauro, che nel gennaio 1962 pubblicò a puntate…