Il decreto sul martirio di Rosario Livatino

    Esempio che la Chiesa addita ai giuristi per la vera comprensione del diritto   1. La promulgazione del Decreto sul martirio. – Il 21 dicembre 2020 il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante il martirio del Servo di Dio Rosario Angelo Livatino, Fedele…

Gli angeli custodi di Falcone e Borsellino

    Gli angeli custodi di Paolo Borsellino     Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone EMANUELA LOI, L’EROE RAGAZZINA FALCONE, BORSELLINO, AGENTI DELLA SCORTA E TANTI ALTRI: LE FACCE PULITE DELLO STATO FARE LA SCORTA A PALERMO GLI ANGELI DI BORSELLINO I FUNERALI DELLA SCORTA I RAGAZZI DELLE SCORTE VISTI DA PAOLO BORSELLINOIL DOVERE…

1992, l’anno che cambiò l’Italia

  Trent’anni fa una serie di eventi cambiò l’Italia. Si va dalle stragi di mafia di Falcone e Borsellino all’esplosione di Mani pulite. Lo storico ENZO CICONTE, tra i massimi esperti delle mafie,  rivela gli intrecci inquietanti del 1992 con una serie di domande ancora attuali come questa: perché era necessario eliminare chi avrebbe potuto far luce…

Antonino Gioè l’armiere – Racconti di mafia 47ª puntata

 ANTONINO GIOÈ, L’ARMIERE DI COSA NOSTRA   VIDEO 1 VIDEO 2 STRANO SUICIDIO Nato ad il Altofonte, 4 febbraio 1948 e deceduto a Roma il 28 luglio 1993, entra nella cosca di Altofonte guidata dal cugino Francesco Di Carlo nel 1976. Arrestato la prima volta nel 1979, viene accusato di omicidio, traffico di droga e detenzione di armi da fuoco,. Rilasciato alla fine egli anni 80…

SERGIO FLAMIA, killer e confidente dei Servizi – Racconti di mafia 46ª puntata

  AUDIO deposizione al processo Mori-Obinu VIDEO Flamia: confidente o pentito?  Sergio Flamia, il pentito pagato dai Servizi segreti Sergio Flamia, il pentito che ospitò Bernardo Provenzano “Io, killer invisibile di Cosa Nostra   Sergio Flamia, l’esecutore della famiglia di Bagheria diventato collaboratore di giustizia, ha confessato 40 omicidi. E di essere stato a lungo un…

FIAMMETTA BORSELLINO a Collecchio: incontro sulla giustizia riparativa nell’anniversario della strage del Rapido 904

    Non solo memoria ma anche opportunità di rinascita attraverso un percorso condiviso di superamento del dolore: in occasione del trentottesimo anniversario della strage sul treno rapido 904, l’Amministrazione comunale di Collecchio propone ‘Riparare per rinascere’, un incontro aperto di confronto e di riflessione intorno al tema della giustizia riparativa, in programma lunedì 19…

TARQUINIA Fiammetta Borsellino in visita alla Cittadella di Semi di pace

  Tarquinia – La figlia del magistrato: “Un luogo magico, molto bello e curato, dove si percepisce tanta energia”     Riceviamo e pubblichiamo – Ieri mattina, 12 dicembre, Fiammetta, la figlia più piccola del magistrato Paolo Borsellino, ucciso brutalmente dalla mafia il 19 luglio 1992, (assieme agli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli,…

ANTONINO FIUME detto NINO HOUSE – Racconti di mafia 45ª puntata

    Deposizioni ai processi Perchè ho iniziato a collaborare con la giustizia Il memoriale Summit Siciliani e Calabresi Archivio Sole 24 Ore Ecco la rete riservata dei De Stefano ‘Ndrangheta stragista, il pentito Fiume svela i summit tra siciliani e calabresi “Il primo incontro tra siciliani e calabresi, svolto in Lombardia, in cui si…

ONORATA LOMBARDIA

  Onorata Lombardia: la vera capitale dei mafiosi Docufilm sulle mafie al Nord, opera di quattro giovani studenti universitari.     Il progetto, realizzato da quattro giovani studenti universitari (Antonella Dargenio, Simone Vavassori, Alberto Tua, Eduard Andrei Huiala) è nato all’inizio del 2022 dall’idea di Simone Vavassori, al fine di celebrare i trentennali delle stragi…