A Studio Aperto” SCARANTINO  dichiara di aver “deciso di dire tutta la verità

26 luglio 1995  Ad un giornalista di “Studio Aperto” SCARANTINO  dichiara di aver “deciso di dire tutta la verità e di non collaborare più, perché ho detto tutte bugie. Non è vero niente, sono tutti articoli che ho letto nei giornali e ho montato tutta questa cosa”.  Alla domanda  se “quindi sono tutti innocenti quelli che lei ha nominato?”, Scarantino…

23 ottobre 1998 SCARANTINO torna ad accusare i pm di averlo manovrato

SCARANTINO   Parla di dichiarazioni non verbalizzate, audiocassette di interrogatori “messe da parte” perché “non gradite”, persino la confidenza, fattagli, a suo dire, da magistrati di Caltanissetta, che le sue rivelazioni avevano “provocato la caduta del governo Berlusconi”. 29 ottobre 1998  Nel corso di un’udienza del processo d’appello sulla strage, l’avv. Scozzola, difensore di Scotto,…

18 marzo 2002   SENTENZA appello “BORSELLINO BIS”

18 marzo 2002   La SENTENZA appello “BORSELLINO BIS” ⇒ Speciale Sentenze “Borsellino-bis” –  … è utile  soffermare l’attenzione sulla sentenza di appello del processo cosiddetto Borsellino bis, pronunciata il 18 marzo 2002, precisamente quella poi travolta dalla revisione.In precedenza, ben tre Corti di Assise di Caltanissetta (d’appello nel giudizio Borsellino1, di primo grado nel Borsellino…

Passaggi chiave tratti dalla requisitoria del  pm ANTONINO DI MATTEO  al “Borsellino Bis”:

  Questo ufficio ritiene che l’attività processuale scaturita e originata dalla ritrattazione dello Scarantino abbia finito per avvalorare ancor di più le sue precedenti dichiarazioni o meglio gran parte delle sue precedenti dichiarazioni nei confronti di molti degli odierni imputati La ritrattazione di SCARANTINO che poi spiegheremo perché deve considerarsi falsa è innanzitutto una ritrattazione…

9 agosto  1994 Nuovo intervento pubblico della procura di Caltanissetta

Questa volta affidata al sostituto CARMELO PETRALIA che, sempre a proposito del “pentimento” di SCARANTINO, dice: “E’ una decisione che è andata maturando… di tanto in tanto tramite canali assolutamente legittimi ed istituzionali SCARANTINO chiedeva, per esempio, di essere interrogato dai magistrati della procura di Caltanissetta. Grazie all’uso dell’istituto del colloquio investigativo (…) SCARANTINO ha avuto…

27 gennaio 1996 SENTENZA “Borsellino Uno”

SENTENZA “Borsellino Uno”   Dopo 65 ore di camera di consiglio, la Corte di Assise di Caltanissetta condanna: Giuseppe Orofino alla pena dell’ergastolo per essersi procurato le disponibilità delle targhe e dei documenti di circolazione e assicurativi falsi che avevano permesso alla circolazione Fiat 126 di circolare e di essere parcheggiata in via D’Amelio; Vincenzo Scarantino alla…

22 ottobre 1998 Gli avvocati di Palermo fanno quadrato attorno ai colleghi PAOLO PETRONIO e GIUSEPPE SCAZZOLA, accusati dai pm del processo Borsellino bis di avere pianificato la ritrattazione di SCARANTINO

. La Camera penale chiede l’intervento del Csm, del ministro della Giustizia e del pg presso la Corte di Cassazione affinché sia valutata “la necessità che i pm Annamaria Palma e Nino Di Matteo continuino a sostenere l’accusa nel processo e a svolgere indagini sulla ritrattazione” di Scarantino. Il procuratore capo di Caltanissetta Giovanni TINEBRA accoglie…

17 marzo 1997 Il GUP del Tribunale di Caltanissetta rinvia a giudizio, nel terzo troncone d’inchiesta

 (che riguarda i mandanti e gli esecutori per così dire minori), 26 persone. La prima udienza in Corte d’Assise è del 14 gennaio 1998.Perché non avvenissero alcune scarcerazioni, nei confronti di tutti gli imputati detenuti la Corte dispone la sospensione dei termini di custodia cautelare. 27 maggio 1997  Nel corso di una conferenza stampa, gli avvocati impegnati…

7 agosto 1996 Entra in scena un altro “pentito”, GIOVANBATTISTA FERRANTE 

 GIOVANBATTISTA FERRANTE il quale tra i motivi che lo hanno indotto alla “collaborazione” dice che c’è anche il desiderio di scagionare una persona da lui ritenuta innocente: PIETRO SCOTTO il tecnico dell’Elte (impiantistica telefonica) condannato all’ergastolo con l’accusa di avere intercettato l’utenza della madre del giudice Paolo Borsellino per raccogliere informazioni, indispensabili al commando omicida, sugli ultimi…

21 ottobre 1996   Inizia il processo “Borsellino Bis” 

“Borsellino Bis”    AUDIO UDIENZE Gli imputati sono diciotto. Come mandanti della strage vengono indicati il capo di Cosa nostra, Salvatore Riina, Carlo Greco, Salvatore Biondino, Pietro Aglieri e Giuseppe Graviano; la lista degli imputati prosegue con Gaetano Scotto e Francesco Tagliavia, l’elenco dei presunti esecutori prosegue con Giuseppe Calascibetta, Natale Gambino, Giuseppe La Mattina,…