Lo scrittore catanese Alfio Caruso nel suo libro “I Siciliani” annovera Paolo Borsellino nella sezione “I devoti di un dio minore” asserendo che:«sulla sponda del diritto e sulla sponda del sopruso si sono spesso fronteggiati appartenenti a una storia comune. Volti conosciuti, volti amati, volti di ragazzi assieme ai quali si sono condivisi gli sbadigli in classe, le gite dell’oratorio, le partite di pallone sulla spiaggia vicino al mare dell’innocenza. Tutti proiettati verso un immancabile destino di gioia. Molti sono andati a morire per l’ansia di mostrarlo. Ci si fa ammazzare dalla mafia per gli stessi motivi per cui la mafia ammazza. I camposanti sono pieni di siciliani uccisi per non essersi lasciati incantare dal clima, dal mare, dal sole, dagli amori, dagli odori, dagli “uomini di rispetto”, dagli “sperti e malandrini”, dai gattopardi, dai galantuomini, dai compari. I migliori della generazione che pensava di sconfiggere la mafia, sono finiti sotto una croce per testimoniare che esiste un’altra Sicilia, che questa Sicilia non si arrende e mai si arrenderà, che ci sarà sempre una voce libera pronta ad alzarsi contro l’assuefazione al peggio, contro il ributtante imbroglio dell’ “onorata società”».
VISTO DA VICINO
HANNO DETTO DI LUI
I SUOI SOSTITUTI…
- LA SUA FAMIGLIA
- GRANDE MAGISTRATO MA NON SOLO
- PAOLO BORSELLINO, PER AMORE DELLA VERITÀ
- MIO MARITO PAOLO BORSELLINO – DA “TI RACCONTERO’ TUTTE LE STORIE CHE POTRO’”
- IL SUO CERTIFICATO DI BATTESIMO
- LA TESI DI LAUREA
- IL PERCORSO PROFESSIONALE
- I RAPPORTI CON IL PROCURATORE GIAMMANCO
- LA FEDE DI UN UOMO GIUSTO
- UNA MORTE ANNUNCIATA
- AGNESE BORSELLINO SI CONFESSA AI PM : “Vi racconto gli ultimi sospetti di Paolo”
- FUNERALI SENZA LACRIME DI STATO
- ARTICOLI, SCRITTI E INTERVENTI
- IL PERCORSO PROFESSIONALE
- INTERVISTE
- GLI APPUNTI E I MANOSCRITTI
- CITAZIONI
- L’AGENDA GRIGIA
- L’AGENDA ROSSA
- NELLA SAGGISTICA
- #PAOLOBORSELLINO
- I SUOI SOSTITUTI…
- I SUOI ANGELI CUSTODI
- Io, Paolo Emanuele Borsellino
- BIOGRAFIA A CURA DI MANFREDI BORSELLINO
- UN UOMO SOLO di Attilio Bolzoni
- BIOGRAFIA – Il coraggio e la giustizia
- SCHEDA anagrafica paolo borsellino
- PAOLO BORSELLINO SK MINISTERO DELL’INTERNO
- BIOGRAFIA – Beni culturali
- BIOGRAFIA WIKIWAND
- BORSELLINO, una VITA da EROE
- CHI ERA PAOLO BORSELLINO
- PAOLO BORSELLINO, l’uomo e il magistrato – Tesi di laurea di Laura Panicucci
- PROFILO WIKIPEDIA
- IL GIUDICE PAOLO BORSELLINO
- BIOGRAFIA ARCHIVIO900
- PREMESSA STORICA
- TRIBUTO A PAOLO BORSELLINO
- Borsellino voleva denunciare i fatti interni alla Procura di Palermo: ecco le prove
IMMAGINI
- Paolo Borsellino in famiglia
- Paolo Borsellino magistrato
- Paolo Borsellino disegni
- 1949 – I fratelli Borsellino – Foto
- Galleria fotografica
Medaglia d’oro al valor civile.
«Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, esercitava la propria missione con profondo impegno e grande coraggio, dedicando ogni sua energia a respingere con rigorosa coerenza la proterva sfida lanciata dalle organizzazioni mafiose allo Stato democratico. Nonostante le continue e gravi minacce, proseguiva con zelo ed eroica determinazione il suo duro lavoro di investigatore, ma veniva barbaramente trucidato in un vile agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificando la propria esistenza, vissuta al servizio dei più alti ideali di giustizia e delle Istituzioni.
Le giornate di Paolo Borsellino sono pressoché tutte identiche: sveglia alle ore cinque, arrivo in procura alle ore sette.
Perché non è fuggito, perché ha accettato questa tremenda situazione
Porta in spalla la bara di Giovanni Falcone, gli restano ancora cinquantacinque giorni.
Una pioggia violenta lava Palermo, il carro funebre è già scomparso fra i vicoli che scendono verso il mare. Anche il becchino ha fretta di seppellire il morto.
È solo, adesso è solo come non lo è stato mai. Neanche quando la sua vita è cambiata in una notte di maggio di tanti anni prima, il capitano di Monreale steso a terra e lui precipitato in un incubo.
Dicono che è l’erede, l’ultimo testimone. Ora è diventato anche il bersaglio.
Ha poco tempo. Vuole parlare. Non lo fanno parlare. Vuole indagare. Non lo fanno indagare.
Si scopre abbandonato, mandato allo sbaraglio da gente di Roma che nell’ombra sta trattando la resa. Sono in molti a tremare per i suoi segreti. Forse aspettano un miracolo o un’altra bomba.
Uomo di legge e di coraggio, siciliano di fibra forte, fino all’ultimo non si rassegna. Ha rabbia e orgoglio per non piegarsi nemmeno ai nemici più invisibili.
Si getta nel vuoto Paolo Borsellino, magistrato di Palermo, assassinato dall’esplosivo mafioso e dal cinismo di un’Italia canaglia che l’ha visto morire senza fare nulla. Tradito e venduto.
Va incontro al suo destino accarezzando i figli, tenta disperatamente di sopravvivere fino a quella domenica afosa di mezza estate. Il 19 luglio del 1992.
L’agenda rossa che ha sempre con sé non si troverà mai.
(Attilio Bolzoni)
Ci sapeva fare con i mafiosi pentiti
Il suo cell. 0337 896345
23 maggio 1992 – dall’AGENDA GRIGIA di PAOLO BORSELLINO
Il ricordo del Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA: “La strage di Via D’Amelio ha segnato profondamente la nostra storia”
«L’attentato di via D’Amelio, venne concepito e messo in atto con brutale disumanità. Paolo Borsellino pagò con la vita la propria rettitudine e la coerenza di uomo delle istituzioni. Con lui morirono gli agenti della scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina”.
“La memoria di quella strage, che ha segnato così profondamente la storia repubblicana, suscita tuttora una immutata commozione, e insieme rinnova la consapevolezza della necessità dell’impegno comune per sradicare le mafie, per contrastare l’illegalità, per spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale”. Il 23 maggio del 2022 nell’aula bunker di Palermo per l’anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica e aveva scandito: “O si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative”.
“Paolo Borsellino, e come lui Giovanni Falcone, sapevano bene che la lotta alla mafia richiede una forte collaborazione tra Istituzioni e società. Per questo si sono spesi con ogni energia”. Ma i due magistrati inventarono un modo nuovo di indagare la mafia: “Hanno espresso altissime qualità professionali.
Hanno intrapreso strade nuove, più efficaci, nelle indagini e nei processi. Hanno testimoniato, da uomini dello Stato, come le mafie possono essere sconfitte, hanno dimostrato che la loro organizzazione, i loro piani possono essere svelati e che i loro capi e i loro sicari possono essere assicurati alla giustizia. Per questo sono stati uccisi”. “Non si sono mai rassegnati e si sono battuti per la dignità della nostra vita civile. Sono stati e saranno sempre un esempio per i cittadini e per i giovani. Tanti importanti risultati nella lotta alle mafie si sono ottenuti negli anni grazie al lavoro di Borsellino e Falcone”.
“La Repubblica è vicina ai familiari di Borsellino e ai familiari dei servitori dello Stato, la cui vita è stata crudelmente spezzata per colpire le libertà di tutti. Onorare quei sacrifici, promuovendo la legalità e la civiltà, è un dovere morale che avvertiamo nelle nostre coscienze».
Falcone e Borsellino erano odiati dai colleghi
In pochi giorni mi sento invecchiato di almeno 10 anni, non solo perché ho perso un grande amico, ma anche perché ho perso il mio scudo. Mi sento solo. Paolo Borsellino
