On Line l’ARCHIVIO DIGITALE PAOLO BORSELLINO
VAI ALL’ARCHIVIO
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALL’ARCHIVIO
15 marzo 2024 Una Luce s’è accesa a Schio… Le parole della Dott.ssa Borsellino non sono volate via e sono ancora vive nei tantissimi studenti presenti a quella che per tutti è risuonata come una straordinaria “Lectio Magistralis” nella bellissima aula del Faber Box di Schio.Parole ricadute nell’animo degli studenti del Liceo Tron Zanella…
LUCIDE ANALISI AL TERMINE DEL CONGRESSO IL 14 APRILE 1991: GLI EFFETTI DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE, LA PAX MAFIOSA CHE FACEVA PRESAGIRE LE TRAGEDIE DI TRENTA ANNI FA, IL COLLEGAMENTO SPIRITUALE INDISSOLUBILE CON GIOVANNI FALCONE 19 OTTOBRE 2022 – Possono essere inquadrate in un “discorso di Scanno” le linee fondanti dell’impegno…
Nel settembre del 1976, Paolo Borsellino, insieme alla moglie Agnese e ai loro tre figli, fece una visita inaspettata al cugino Bruno Lepanto nell’Alto Sangro, una regione montuosa dell’Abruzzo. Questo breve soggiorno di quattro giorni si trasformò in un momento di spensieratezza e gioia per la famiglia Borsellino.Durante la loro visita, esplorarono alcuni…
AUDIO 15.4.2024 FABIO TRIZZINO (*) Invito ad ascoltare su RADIO RADICALE l’audizione del caro cugino di Paolo Borsellino , Bruno Lepanto, resa all’udienza del 21 aprile 1995 al processo Borsellino Uno. È estremamente importante in quanto ci racconta i programmi…
“Pensa” di Fabrizio Moro: la canzone simbolo della lotta contro la mafia ispirata dall’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino La canzone “Pensa” di Fabrizio Moro è un inno coraggioso e intenso nella lotta contro la mafia. Vincitore del Festival di Sanremo nel 2007, questo brano è diventato un simbolo di impegno e memoria.Il testo…
«Lotto con un nemico invisibile» Tutt’Italia ha ricordato con emozione le sei vittime della strage del 19 luglio 1992 in via D’Amelio a Palermo. Agnese Borsellino, la vedova del magistrato assassinato con cinque dei sei agenti della scorta, ha fatto leggere da una ragazza un messaggio durante una liturgia della parola celebrata all’aperto in serata…
5 maggio 1993 AGNESE BORSELLINO, in una lettera indirizzata a Giovanni Paolo II – e pubblicata sull’Osservatore romano , alla vigilia della visita papale in Sicilia seppe guardare oltre il proprio dolore con parole che ancora oggi, non possono non commuovere: «Sapere che il sangue del mio Paolo oggi è seme di speranza e…
Palermo, via D’Amelio, 19 luglio 1992: una Fiat 126 rubata viene fatta saltare in aria con l’obiettivo di colpire un uomo coraggioso che a lungo ha lottato contro Cosa Nostra. A seguito di questo vile attentato, perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino, gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie…