Falcone, Borsellino e le indagini sui grandi appalti in odor di mafia

  Dalla Sentenza della Corte d’Appello Processo Trattativa Stato-mafia   Questo era dunque la reale dimensione e natura degli interessi in gioco, sullo sfondo delle due stragi siciliane, e di quella di via D’Amelio in particolare. Ma l’obiezione più calzante e meritevole di attenzione che la sentenza qui impugnata muove alla tesi difensiva (secondo cui…

Gli scontri tra Paolo Borsellino e il procuratore capo Pietro Giammanco

  Dalle motivazioni della Sentenza  del processo d’ appello “Trattativa Stato-Mafia” E negli ultimi tempi si erano incrinati anche i rapporti tra Giammanco e Paolo Borsellino. Ciò sarebbe avvenuto, per quanto a conoscenza dei più, in relazione alla mancata assegnazione del fascicolo relativo alle dichiarazioni del nuovo collaboratore di giustizia, Gaspare Mutolo. Questi aveva già…

I ricordi di Di Pietro sull’intreccio tra Tangentopoli e Cosa Nostra

  Sentenza della Corte d’Appello Processo Trattativa Stato Mafia   Il senatore Di Pietro, sulla cui deposizione si tornerà in prosieguo per gli spunti che ha offerto alla riflessione sui temi di questo processo, ha confermato che le indagini della procura di Milano su vicende di corruttela politico-affaristica che investivano alcuni dei più grossi gruppi…

Di Pietro: «Il dossier mafia-appalti non fu sviluppato, altrimenti Borsellino oggi sarebbe vivo»

  «Quel dossier se fosse stato sviluppato nell’immediatezza, forse Borsellino sarebbe ancora vivo. Anzi, sicuramente». Lo ha detto, nella sua Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, Antonio Di Pietro, ex pm di Mani Pulite nel corso di un intervento nella sala consiliare del Comune nell’ambito dell’incontro organizzato dall’Università delle Tre Età, dal titolo Giustizia…

“La verità sul dossier MAFIA e APPALTI” di Mario Mori e Giuseppe De Donno

    Il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno sono stati protagonisti in prima fila nella lotta contro Cosa Nostra, e il loro impegno investigativo ha dato risultati straordinari. Eppure, sono noti al grande pubblico soprattutto per il processo sulla presunta “Trattativa Stato-mafia”, concluso con la loro completa e definitiva assoluzione. Oggi,…

25 giugno 1992, l’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino

  Il 25 giugno 1992 Paolo Borsellino interviene ad un dibattito organizzato dalla rivista Micromega presso l’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo;sarà il suo ultimo intervento pubblico. Paolo giunge nell’atrio della biblioteca quando il dibattito è gia iniziato: ma la sua città lo attende e accompagna il suo passaggio con un lunghissimo e fragoroso applauso…