Categoria: Archivio storico
Protetto: Biblioteca Paolo Borsellino – Area riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
LEONARDO GUARNOTTA, una vita nel bunker
LEONARDO GUARNOTTA, magistrato antimafia con Borsellino e Falcone Capitoli tratti dal libro “C’era una volta il pool antimafia”, di Leonardo Guarnotta IL BUNKER Lì dentro c’era l’“altra” Palermo, quella che non faceva puzza di morte e di mafia, quella lontana dai labirinti dove i poteri s’incastravano uno con l’altro fino a confondersi. Dove le…
BOLOGNA 2 agosto 1980, un sabato di orrore
VIDEO ANNIVERSARIO 2023 – Le iniziative per non dimenticare WEB DOC RAI CULTURA Bologna 2 agosto 1980 di 43 anni fa l’esplosione alla stazione, 85 vittime e 200 feriti Un boato improvviso, lacerante, poi solo urla, singhiozzi, polvere e macerie. L’atrio della stazione centrale di Bologna si riempie di sangue…
28 luglio 1985 – Cosa nostra uccide BEPPE MONTANA, il cacciatore di latitanti
Il 28 luglio 1985 un commando di sicari armati sorprese il commissario Giuseppe “Beppe” Montana mentre stava sistemando la sua barca in un rimessaggio di Porticello, Palermo, uccidendolo a sangue freddo. Capo della sezione “catturandi” della Squadra mobile di Palermo è stato un implacabile investigatore, che nel corso degli anni è riuscito a…
Asparinu da spietato killer a star dell’antimafia sociale
VAI ALLA PAGINA
Gaspare Mutolo – chi è
6.11.2022 A proposito di Gaspare Mutolo. Sapete quando ha raccontato del famoso episodio del Giudice Borsellino con le famose due sigarette nervoso per l’incontro con il dottor Contrada? SOLO NEL 1995 e non già dall’ottobre del 1992 quando, dopo gli interrogatori di luglio 1992 con Borsellino, Aliquo’ Natoli e Lo Forte, ebbe modo di…
Come capivo che quello che stavo strangolando era morto. Una sola persona è sopravvissuta alle mie mani
Uomo d’onore di Cosa nostra, guardaspalle del boss palermitano Rosario Riccobono, killer e autista del corleonese sanguinario Totò Riina. Diciannove anni da “operativo” della mafia, decine di estorsioni, minacce, brutali assassini. Il pentito Mutolo in via D’Amelio: “Nessun imbarazzo, sono stato invitato dal fratello di Borsellino”. Così il boss pentito sulla sua presenza…
24 Luglio 1992 – FAMIGLIA BORSELLINO: no ai funerali di Stato
Il 24 luglio 1992, nella chiesa di Santa Maria Luisa di Marillac, si svolgono i funerali in forma privata di Paolo Borsellino. I familiari rifiutano il rito di Stato, alla cerimonia funebre non è gradita la presenza dei politici e la signora Agnese, vedova del magistrato, accusa l’Esecutivo di non aver saputo proteggere il marito. L’orazione funebre la pronuncia Antonino Caponnetto, il vecchio giudice a capo…
CSM – Le audizioni del luglio 1992 dei colleghi del dottor Paolo Borsellino
In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio il Consiglio Superiore, ha autorizzato la pubblicazione dei verbali contenenti le audizioni dei magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo nonché del Procuratore Generale e dell’Avvocato Generale disposte all’indomani dell’eccidio di via D’Amelio (22 luglio 1992) e tenute nei giorni 28, 29, 30…