Quando Cosa nostra rubò la Natività del Caravaggio

      Un altro episodio che manca, sempre nei verbali, ma per altri motivi, è quello del furto del quadro della Natività del Caravaggio, commesso nel 1969 da un giovanissimo Mannoia, a Palermo, nell’oratorio di San Lorenzo. Il quadro doveva essere rivenduto a un collezionista, forse svizzero, ma dopo essere stato tolto dalla cornice…

60º – 30 giugno 1963 – La strage di Ciaculli.

  L’esplosione di quel 30 giugno 1963 travolse la vita di sette uomini delle forze dell’ordine, lacerando nel profondo il Paese e lasciando una traccia indelebile nella storia di una Sicilia dilaniata dalla lotta interna alla criminalità organizzata. Si è parlato dell’attentato come dell’atto terminale della prima guerra di mafia che vedeva contrapposti i clan…

GRECO+160, il rapporto di CASSARÀ e PELLEGRINI

  Rapporto giudiziario Michele Greco dei 161 NINNI CASSARÁ Il 13 luglio 1982, alle ore 13:00, ho consegnato nelle mani del Dott. Vincenzo Pajno, Procuratore della Repubblica di Palermo, il rapporto giudiziario a carico di Greco Michele + 160 (c.d. dei 162), redatto dal Dott. Ninni Cassara’, Dirigente della Sez. Investigativa della Sq. Mobile di…

Accadde oggi 28 giugno 1992 – BORSELLINO SCOPRE CHE É ARRIVATO IL TRITOLO DESTINATO A LUI

28 GIUGNO 1992 ROMA–  Di ritorno da Bari, nella saletta vip di Fiumicino, Borsellino, con la moglie Agnese, incontra il nuovo direttore degli Affari penali Liliana Ferraro che ha preso il posto di Giovanni Falcone  al Ministero della Giustizia.È in questa occasione che quest’ultima racconta diffusamente al magistrato dell’incontro con De Donno, dei contatti di Ciancimino…

COMMISSIONE ANTIMAFIA – Elenco documenti

    Pubblicazione di sezioni tematiche della Relazione conclusiva della Commissione Antimafia   IL SISTEMA DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA PER IL CONTRASTO ALLE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL’ECONOMIA sezione XVI SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ DI CONTRASTO SUL PIANO DELLA CULTURA ANTIMAFIA E DELL’ANTIMAFIA SOCIALE E CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ sezione V INTIMIDAZIONI E CONDIZIONAMENTI MAFIOSI…

PAOLO BORSELLINO – Accadde il 28 giugno 1992

  BORSELLINO SCOPRE CHE É ARRIVATO IL TRITOLO DESTINATO A LUI   Roma, aeroporto di Fiumicino, 28 giugno #PaoloBorsellino, insieme alla moglie Agnese, è in attesa dell’aereo per Palermo. Nella sala Vip dell’aeroporto incontra #LilianaFerraro, che ha preso il posto che era stato di #GiovanniFalcone al ministero di Giustizia. Lo informa che i carabinieri del…

PAOLO BORSELLINO – Accadde oggi 27 giugno 1992

      “Sono nel mirino come Falcone”: questo il titolo di un’intervista che Paolo Borsellino rilasciò al quotidiano ‘Il Mattino’ alla fine di giugno del 1992. Pochi giorni dopo, in via D’Amelio, il magistrato fu ucciso con un’autobomba insieme agli agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Cusina, Claudio Traina e Vincenzo…

25 giugno 1992 – i GIORNI di GIUDA di Paolo Borsellino

VIDEO 25 Giugno 1992 Paolo Borsellino interviene alla Biblioteca di Palermo ad una manifestazione promossa da MicroMega .  E’ il suo ultimo intervento pubblico prima di essere ammazzato.   Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo e forse mi costringeranno ad allontanarmi prima…