I professionisti dell’antimafia – di Leonardo Sciascia

  dal Corriere della sera , 10 gennaio 1987 Autocitazioni, da servire a coloro che hanno corta memoria o/e lunga malafede e che appartengono prevalentemente a quella specie (molto diffusa in Italia) di persone dedite all’eroismo che non costa nulla e che i milanesi, dopo le cinque giornate, denominarono « eroi della sesta»: 1) «…

Napoli, FIAMMETTA BORSELLINO tra i detenuti di Poggioreale

«Vi racconto papà e la passione per la giustizia»: l’iniziativa in carcere della Comunità di Sant’Egidio   C’era una grande attesa tra i detenuti del carcere di Poggioreale per l’incontro con Fiammetta Borsellino. Un appuntamento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, preceduto dalla proiezione delle due puntate della miniserie televisiva andata in onda qualche anno fa,…

1988 – PAOLO BORSELLINO: il terzo livello non esiste

“Tra mafia e politica favori elettorali, ma sopra la cupola non c’è niente”: l’audizione. dell’88 di Borsellino in Commissione Parlamentare Antimafia    “Mi sono formato la convinzione, tra l’altro condivisa dal collega Falcone dopo otto anni di indagini sulla criminalità mafiosa, che il famoso terzo livello di cui tanto si parla – cioè questa specie…

30.5.1992 – E BORSELLINO ORA ATTENDE

  GIUSEPPE D’AVANZO – Repubblica 30 maggio 1992 Alle otto in punto, come sempre, Paolo Borsellino è nel suo ufficio di procuratore aggiunto di Palermo. Con un peso sulle spalle in più. Detto nel più semplice dei modi, il governo – il ministro degli Interni – vede in lui l’ uomo che può raccogliere l’…