LA STAMPA 21 luglio 1992
LEGGI
Centro Studi Sociali contro le mafie
LEGGI
Nel 1992 Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia insieme alla sua scorta. La figlia minore gira l’Italia per ottenere la verità: «Quando uscivo di casa con lui mi lanciavo in strada per prima, in modo che se qualcuno avesse sparato avrebbe colpito me al posto suo». Era la piccola di casa, è diventata…
ABBANEWS · 19 MAGGIO 19, 2018 Fiammetta Borsellino, la terza figlia del giudice Paolo si è recata in visita ai fratelli Graviano, accusati della strage di via d’Amelio del 1992, che costò la vita al padre e agli uomini della sua scorta, per chiedere loro di pentirsi e raccontare la verità. I fratelli…
… Quando anni fa, ancora in grado di porre domande impertinenti, chiesi ad un teologo agostiniano perché Dio, nel suo disegno salvifico, avesse dovuto sacrificare il proprio figlio sulla croce, mi sentii rispondere: “Cristo ha semplicemente amato fino in fondo, senza porsi alcun limite né calcolo. E quando si ama così, può accadere…
Potevano far risalire al Dna dei killer di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta Guido Ruotolo, sulla Stampa di oggi, torna a parlare della strage di via D’Amelio con una storia più concreta delle molte cose che si sono confusamente dette in questi giorni di anniversari. Quella di una relazione della Criminalpol…
[…] Se – da un lato – è assolutamente certo, alla luce degli approdi dei precedenti processi (sul punto, confermati dalle risultanze di questo), che la consumazione della strage del 19 luglio 1992 avveniva utilizzando, come autobomba, proprio la Fiat 126 rubata a Pietrina Valenti, è innegabile che vi sono delle oggettive incongruenze nello…
A richiamare l’interesse del magistrato, poi ucciso dalla mafia nell’attentato di via D’Amelio nel 1992, era stata una telefonata alla trasmissione “Telefono giallo” condotta da Corrado Augias su Rai 3. Era il 6 maggio 1988. Nel corso di una telefonata una persona si presentò come un aviere in servizio al centro radar di Marsala la…
Ti racconterò tutte le storie che potrò
[L’INTERVISTA A TONY GENTILE] Un solo fotogramma una storia, il racconto con le immagini 27 marzo 1992, «Ecco perché Falcone e Borsellino sorridevano in questa foto storica» – Corriere della Sera – News e Video Il bianco e nero scelto per la pellicola restituisce i sentimenti contrastanti del fotografo che…