Asparinu da spietato killer a star dell’antimafia sociale
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
6.11.2022 A proposito di Gaspare Mutolo. Sapete quando ha raccontato del famoso episodio del Giudice Borsellino con le famose due sigarette nervoso per l’incontro con il dottor Contrada? SOLO NEL 1995 e non già dall’ottobre del 1992 quando, dopo gli interrogatori di luglio 1992 con Borsellino, Aliquo’ Natoli e Lo Forte, ebbe modo di…
Il pentito Mutolo in via D’Amelio: “Nessun imbarazzo, sono stato invitato dal fratello di Borsellino”. Così il boss pentito sulla sua presenza alla commemorazione dove è avvenuto anche l’incontro-scontro con Graziella Accetta, la madre di Claudio Domino, ucciso a 11 anni dalla mafia. “Perché dovrei provare imbarazzo? Molti volevano fare un selfie con me. E’…
I protagonisti sono: l’ex boss di Cosa nostra Gaspare Mutolo, collaboratore di giustizia, che si è recato in visita in via D’Amelio, e la madre del bambino innocente, ucciso dalla mafia a undici anni Durante la commemorazione per la morte di Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, il 19 luglio, pare si…
Uomo d’onore di Cosa nostra, guardaspalle del boss palermitano Rosario Riccobono, killer e autista del corleonese sanguinario Totò Riina. Diciannove anni da “operativo” della mafia, decine di estorsioni, minacce, brutali assassini. Il pentito Mutolo in via D’Amelio: “Nessun imbarazzo, sono stato invitato dal fratello di Borsellino”. Così il boss pentito sulla sua presenza…
Il 24 luglio 1992, nella chiesa di Santa Maria Luisa di Marillac, si svolgono i funerali in forma privata di Paolo Borsellino. I familiari rifiutano il rito di Stato, alla cerimonia funebre non è gradita la presenza dei politici e la signora Agnese, vedova del magistrato, accusa l’Esecutivo di non aver saputo proteggere il marito. L’orazione funebre la pronuncia Antonino Caponnetto, il vecchio giudice a capo…
In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio il Consiglio Superiore, ha autorizzato la pubblicazione dei verbali contenenti le audizioni dei magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo nonché del Procuratore Generale e dell’Avvocato Generale disposte all’indomani dell’eccidio di via D’Amelio (22 luglio 1992) e tenute nei giorni 28, 29, 30…
Il pomeriggio del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino, si reca in via D’Amelio, a casa della madre. Alle 16.58 la deflagrazione di una Fiat 126 imbottita di tritolo stronca la sua vita e quella dei cinque agenti di scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina).Il Consiglio Superiore…
VIDEO FABIO TRIZZINO: “Ora spazio alla verità storica”