Mafia, dai pizzini ai social è sempre più digitale

  Stiamo sottovalutando l’utilizzo dei social media da parte delle nuove mafie Lo abbiamo evidenziato più volte anni fa, da ultimo, in sede di Commissione Parlamentare Antimafia (Febbraio 2015) che il rischio di una crescente presenza delle mafie moderne sui social media era reale e non solo astratto. All’epoca restammo inascoltati. A più riprese, negli…

CAPORALATO e CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – La storia di ANA

                      La triste storia di Ana, sfuggita dalle bombe del Donbass e finita nella tela del caporalato: “A Trebisacce per raccogliere fave lavorando in nero” Sfuggita alle bombe, ma non al caporalato. È riuscita a scappare dalla guerra dal suo paese nel Donbass e a…

MAFIA E FINANZA

  Le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale   «La Mafia ormai sta nelle maggiori città italiane dove ha fatto grossi investimenti edilizi, o commerciali e magari industriali. Vede, a me interessa conoscere questa “accumulazione primitiva” del capitale mafioso, questa fase di riciclaggio del denaro sporco, queste lire rubate, estorte che architetti o grafici di…

Di Matteo su via d’Amelio: ”Il depistaggio iniziò con la scomparsa dell’agenda rossa”

  amduemila- 4  Febbraio 2020 “Cosa nostra non fu sola. E nelle indagini su servizi reticenze istituzionali bestiali”di Aaron PettinariDa Contrada a Scarantino, il magistrato racconta processi e inchieste“La strage di via d’Amelio? Non credo che sia solo di mafia. Il furto dell’agenda rossa, quello che io considero come l’inizio di un possibile depistaggio, è…

“Sconfitti i dietrologi dell’antimafia”. “Processo Trattativa una boiata pazzesca”

    “Non serviva la sentenza della Cassazione per capire che la trattativa stato-mafia non è mai esistita. L’accusa si basava sul presupposto che Cosa nostra avesse vinto, ma non è così”, dice lo storico dell’Università di Palermo “Sono contento del verdetto e del fatto che persone che sono state così a lungo imputate, da…

I pizzini di BERNARDO PROVENZANO, Binnu u tratturi

    La risposta di PROVENZANO alla richiesta di un suo parere relativamente ad un contenzioso sorto fra “due province”   “Sendi io ascolto tutto quello che tu mi dici, mà non ti posso rispondere con precisione, se non in quello che capisco. […] Poi mi parli, che c’è qualcuno che ha cercato di mettervi…