INTERROGATORIO MATTEO MESSINA DENARO – Trascrizione dell’interrogatorio

  Le 70 pagine del TESTO integrale dell’interrogatorio   MATTEO MESSINA DENARO, fine di una latitanza trentennale       CHI É Dalla LATITANZA all’ARRESTO La CATTURA Al 41 BIS L’INDAGINE LE PRIME INDAGINI DI BORSELLINO SUL CLAN DENARO GLI INTERROGATORI  LE PRIME MEZZE AMMISSIONI L’AVVOCATO D’UFFICIO MINACCIATO PERCHÉ NON VUOLE FARLO I COVI L’ENTRATA…

CORRISPONDENZA MESSINA DENARO/VACCARINO

   Le lettere di Alessio a Vaccarino, alias Svetonio 22.5.2005  Carissimo mio, con gioia ho ricevuto sue notizie e con altrettanta gioia mi accingo a parlare, sperando, prima di ogni cosa, di trovarla in ottima salute assieme a tutti i suoi cari, così come le posso dire di me. La ringrazio di cuore di tutto ciò che mi…

Il CRIMINE ORGANIZZATO in PROVINCIA di COMO

  RASSEGNA STAMPA   MONITORAGGIO    Stralcio – PROVINCIA DI COMO Rapporto  2023 – FORTE PRESENZA DEI CLAN NEL COMASCO 2022 – ’NDRANGHETA A COMO – INTERVISTA C.TE GUARDIA DI FINANZA 2022 – ’NDRANGHETA NEL COMASCO 2022 – LA MAFIA AVANZA SUL LAGO 2021 – MAFIA A COMO E IN LOMBARDIA 2021 – IL COMASCO…

LUCIANO RAIA

    Ernesto Oliva, “I pazzi di Corleone. I compaesani di Liggio, Riina e Provenzano, testimoni minacciati dalla mafia e abbandonati dallo Stato, Di Girolamo, Trapani, pp. 219, euro 20. Nell’immaginario collettivo Corleone è lo scenario del “Padrino” e la patria dei capimafia più sanguinari della storia della mafia, prima Luciano Liggio, poi Totò Riina…

Cosa Nostra

  « Cosa Nostra è da un lato contro lo Stato e dall’altro  è dentro e con lo Stato, attraverso i rapporti esterni  con suoi rappresentanti nella società e nelle  istituzioni.» Con l’espressione Cosa nostra si è soliti indicare un’organizzazione criminale di stampo terroristico-mafioso presente in Sicilia dagli inizi del XIX secolo e trasformatasi nella prima metà del XX secolo in una organizzazione internazionale. È costituita da gruppi,…

I PAZZI DI CORLEONE – Corleone tra medici mafiosi, vedove coraggio e testimoni abbandonati dallo Stato

  Ernesto Oliva, “I pazzi di Corleone. I compaesani di Liggio, Riina e Provenzano, testimoni minacciati dalla mafia e abbandonati dallo Stato, Di Girolamo, Trapani, pp. 219, euro 20. Nell’immaginario collettivo Corleone è lo scenario del “Padrino” e la patria dei capimafia più sanguinari della storia della mafia, prima Luciano Liggio, poi Totò Riina e…

Le mafie: dall’Italia al mondo e ritorno

  Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, in diversi paesi: dalle Triadi cinesi, alla Mafiya russa, alla Yakuza giapponese, alla mafia albanese, nigeriana, turca e via dicendo. Una seconda caratteristica del fenomeno,…