STORIA di una FOTO consegnata alla STORIA

  [L’INTERVISTA A TONY GENTILE] Un solo fotogramma una storia, il racconto con le immagini 27 marzo 1992, «Ecco perché Falcone e Borsellino sorridevano in questa foto storica» – Corriere della Sera – News e Video          Il bianco e nero scelto per la pellicola restituisce i sentimenti contrastanti del fotografo che…

MANFREDI BORSELLINO: chi era mio padre

      Paolo Borsellino nasce a Palermo il 19 gennaio del 1940 in via Vetriera, nei pressi di Piazza Magione nel quartiere “Kalsa”. Il 19 è un numero che ricorrerà più di una volta nella sua vita perché morirà in seguito ad un attentato di matrice terroristitico-mafiosa il 19 luglio del 1992 davanti il…

Borsellino, in cima all’olimpo del coraggio

  Da ormai un quarto di secolo, in ogni commemorazione, in ogni ricordo, in ogni discorso, i nomi di Falcone e Borsellino non vengono mai scissi, bensì pronunciati sempre e solo insieme, quasi a rafforzare, amplificare, sublimare l’idea che, effettivamente, i due giudici siano stati un’unica persona ed è giusto che ciò avvenga perché, per…

BORSELLINO, FALCONE e la KALSA

  La “Kalsa”  è uno dei più antichi quartieri della città segue   NEL QUARTIERE ARABO. Le vite di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono intrecciate fin dall’inizio. Entrambi nacquero a Palermo: Giovanni il 20 maggio 1939, Paolo 8 mesi dopo, il 19 gennaio. Ed entrambi crebbero nella Kalsa, l’antico quartiere di origine araba di…

Giovanni Falcone, alla Kalsa il primo incontro con Paolo Borsellino

  Dal libro “Uomini Soli” di Attilio Bolzoni   Sono una ventina i chilometri che separano Capaci dalla Kalsa e dai suoi vicoli arabi. Il quartiere è dall’altra parte del golfo di Palermo, via Castrofilippo è nascosta lì, dietro la piazza quadra della Magione. Chiese sconsacrate, palazzi cadenti, tuguri abbandonati. Ma non è ancora tutta…

PAOLO BORSELLINO e l’amicizia con GIOVANNI FALCONE nacque…

  PAOLO BORSELLINO e GIOVANNI FALCONE  Una infinità di articoli, libri e racconti hanno datato l’inizio della loro amicizia a partire dalle frequentazioni giovanili al quartiere la Kalsa di Palermo dove entrambi abitavano in palazzi poco distanti fra loro. Una descrizione basata anche sui racconti dello stesso dottor  Borsellino (di cui riportiamo uno scampolo) ancorché…

Dopo l’ultimo delitto eccellente – di GIOVANNI FALCONE

  La Stampa il 17 agosto 1991 . “L’ultimo delitto eccellente l’uccisione di Antonino Scopelliti è stato realizzato, come da copione, nella torrida estate meridionale cosicché, distratti dalle incombenti ferie di Ferragosto e dalla concomitanza di altri gravi eventi, quasi non vi abbiamo fatto caso. Unico dato certo è la eliminazione di un magistrato universalmente…