Obiettivo ”Mafia-appalti”: l’ombra di Mario Mori dietro la Commissione Antimafia

  Jamil El Sadi19 Settembre 2023 ANTIMAFIA DUEMILA Anche il senatore Scarpinato nel controdocumento alla Colosimo parla dell’ex generale del Ros “La commissione Antimafia parte con l’handicap: non si occuperà dei buchi neri delle stragi”. Simona Zecchi, su L’Espresso, nei giorni scorsi ha titolato così un articolo sul lavoro della Commissione parlamentare presieduta da Chiara…

La lotta dell’UE alla criminalità organizzata – cronologia

Cronistoria – La lotta dell’UE alla criminalità organizzata Risultati della lotta dell’UE alla criminalità organizzata nel 2022 Sono pubblicati i risultati relativi al 2022 dello strumento faro dell’UE per la lotta alla criminalità organizzata. Nelle 15 aree di criminalità le azioni di contrasto e giudiziarie intraprese a livello dell’UE hanno portato a: 9 922 arresti 4 019…

ALESSANDRA DOLCI: “La Lombardia colonizzata dalle mafie”. “Una presenza inquietante nel comasco.”

  La dottoressa Alessandra Dolci inizia la carriera di magistrato a 26 anni, alla Procura della Repubblica di Monza. Ha giurato il 20 Dicembre 2017 come procuratore aggiunto di Milano, ruolo che fino a poco tempo prima ricopriva Ilda Boccassini, con la quale Dolci ha lavorato fianco a fianco per anni. Su nomina del CSM,…

15.11.2019 – Depistaggio sulla strage Borsellino, a Messina spuntano i verbali inediti di Scarantino – Sono sei fascicoli. Dentro ci sono parecchi fogli, frasi fino ad oggi “inedite” del “falso pentito” Vincenzo Scarantino, frammenti a puntate….

Sono sei fascicoli. Dentro ci sono parecchi fogli, frasi fino ad oggi “inedite” del “falso pentito” Vincenzo Scarantino, frammenti a puntate di un dialogo telefonico con i magistrati che lo gestivano, quando era in auge e raccontava la sua versione sulla strage di via D’Amelio, poi clamorosamente crollata e bollata come non veritiera. Le sei…

Corrado Lorefice: Borsellino e Falcone, Giusti contro la mafia, potere antievangelico.

19.7.2023 AVVENIRE   Trentuno anni fa, il diciannove luglio del 1992, era una domenica di piena estate, a Palermo. Un’esplosione devastò il silenzio e la serenità del giorno. Il giudice Paolo Borsellino fu travolto dalla violenza della mafia. Con lui morirono coloro che avevano giurato di proteggerlo, la sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina,…

I mozziconi in Via D’Amelio

Potevano far risalire al Dna dei killer di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta   Guido Ruotolo, sulla Stampa di oggi, torna a parlare della strage di via D’Amelio con una storia più concreta delle molte cose che si sono confusamente dette in questi giorni di anniversari. Quella di una relazione della Criminalpol…

I “buchi” delle prime indagini

  […] Se – da un lato – è assolutamente certo, alla luce degli approdi dei precedenti processi (sul punto, confermati dalle risultanze di questo), che la consumazione della strage del 19 luglio 1992 avveniva utilizzando, come autobomba, proprio la Fiat 126 rubata a Pietrina Valenti, è innegabile che vi sono delle oggettive incongruenze nello…