Il boss Belnome confessa: “Mi sono pentito per non rovinare altri giovani”

  Inverigo, 11 novembre 2012 – Abitava e lavorava a Inverigo Antonino Belnome, “padrino” dell’organizzazione e principale pentito dell’operazione Infinito contro le infiltrazioni della ‘ndrangheta in Lombardia. Quarantenne, famiglia originaria di Guardavalle in Calabria, ma nato a Giussano, aveva creato piccole imprese edili che lavoravano in proprio “su terreni miei”, ha precisato parlando sotto protezione, in…

Omicidio di Antonio Tedesco a Bregnano: arrestati 8 membri della ‘Ndrangheta

  Fu ucciso nel 2009: i mafiosi sono stati condannati all’ergastolo, accusati di 3 omicidi Accusati degli omicidi di tre persone, otto presunti membri del clan della ‘ndrangheta di Giussano sono stati arrestati dai carabinieri dopo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Corte d’assise d’appello di Milano: tra le persone uccise, nel 2009, anche Antonio…

‘Ndrangheta nel tessuto sociale: Como seconda provincia del Nord per densità mafiosa

La presenza delle mafie, e in particolare della ‘ndrangheta, è molto diffusa in provincia di Como e nella Brianza comasca. Non si può quindi, secondo il Circolo Ambiente Ilaria Alpi, far finta di nulla e non parlarne. A tal proposito sono stati organizzati per il mese di marzo 4 incontri all’interno della rassegna  “4 colpi alla ‘ndrangheta”, dove…

SENTENZE – Archivio antimafia

  Trattativa Stato-Mafia Documenti e atti processuali sulla Trattativa Stato-mafia Sequestro covo Riina Sentenza di primo grado PDF Mario Mori Favoreggiamento a Cosa Nostra:Sentenza di primo grado PDF DOC ODTProcesso Mori-Ubinu (mancata cattura Provenzano):Sentenza di primo grado (15/10/2013) PDF   Stragi   Strage Chinnici Sentenza primo grado PDF DOC ODT Borsellino – Strage di via…

L’Impresa Mafiosa – WIKIMAFIA

  L’impresa mafiosa si può definire come “l’unità economica che trae origine (e viene in parte alimentata) da un capitale frutto, in tutto o in parte, di attività di natura criminale, che ha lo scopo di produrre e/o scambiare servizi e beni leciti, che opera nei mercati ufficiali con modalità formalmente legali o anche apertamente…

IL MAXIPROCESSO – WIKIMAFIA

  Il Maxiprocesso di Palermo è lo storico processo contro Cosa Nostra che coinvolse 475 imputati per diversi capi d’accusa, tra cui quello di associazione a delinquere di stampo mafioso. Si svolse nell’Aula bunker del Carcere Ucciardone di Palermo tra il 10 febbraio 1986 e il 16 dicembre 1987. Il processo è considerato la prima…

41 BIS – WIKIMAFIA

Articolo 41 bis L’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario italiano disciplina le deroghe al regime di trattamento carcerario ordinario ed è particolarmente noto come “carcere duro per i mafiosi“, in quanto al secondo comma prevede una serie di disposizioni speciali per gli affiliati ad organizzazioni mafiose. Quest’ultima disposizione, in particolare, fu approvata il 7 agosto 1992…

LA MAFIA AL CINEMA E A TEATRO

  CINEMA 1949 In nome della legge, di Pietro Germi I fuorilegge, di Aldo Vergano 1950 Il brigante Musolino, di Mario Camerini Gli inesorabili, di Camillo Mastrocinque 1960 Pagare o morire, di Richard Wilson 1962 Salvatore Giuliano, di Francesco Rosi Mafioso, di Alberto Lattuada 1963 Le mani sulla città, di Francesco Rosi Il Gattopardo, di…