IL GRUPPO “FALCONE-BORSELLINO”

  Le recenti ricostruzioni processuali ci consegnano oggi un dato: fu il gip di Caltanissetta, in data 16 luglio 1994, ad affidare Vincenzo Scarantino alle “cure” del gruppo investigativo “Falcone-Borsellino”. Una scelta che estromise, di fatto e per un lungo periodo, il personale del servizio centrale di protezione da qualsiasi contatto diretto con Scarantino. Ecco…

I CONFRONTI DI SCARANTINO CON CANCEMI, DI MATTEO E LA BARBERA

  Altra irrituale – e grave, a giudizio di molti – decisione processuale è consistita nel mancato deposito dei menzionati verbali di confronto fra il presunto pentito Scarantino e i collaboratori di giustizia Cancemi, Di Matteo e La Barbera. Ecco cosa ha riferito l’allora procuratore aggiunto di Caltanissetta Paolo Giordano in sede di audizione:FAVA: Ci…

VINCENZO SCARANTINO e i colloqui investigativi

I COLLOQUI INVESTIGATIVILa prima anomalia sono certamente i colloqui investigativi autorizzati con Vincenzo Scarantino dopo l’inizio della sua collaborazione. Li ha ricostruiti inCommissione l’avvocato Di Gregorio:FAVA, presidente della Commissione. Senta chi ha autorizzato, che lei sappia, i componenti di questo gruppo investigativo Falcone, Borsellino ad effettuare i colloqui investigativi con Scarantino?AVV. DI GREGORIO ROSA ALBA,…

SCARANTINO e i perché…

LA GESTIONE DEL FALSO PENTITO VINCENZO SCARANTINO   Vincenzo Scarantino decide di collaborare la notte del 24 giugno 1994, quasi due anni dopo essere stato arrestato e formalmente accusato d’aver partecipato all’organizzazione della strage di via D’Amelio.A partire da quella notte (e da un “pentimento” a lungo precedentemente costruito) l’indagine colleziona un’imbarazzante serie di forzature…

23 dicembre 1992 ARNALDO LA BARBERA viene trasferito

GIOACCHINO GENCHI L’anti vigilia di Natale del 1992 La Barbera viene trasferito con telex – senza che nessuno ne sappia niente – al Ministero, a disposizione. Gli viene tolta la stanza, la macchina, il cellulare, tutto. Io non riesco più a parlare con Parisi e mi accorgo da molte cose che sostanzialmente Parisi non esiste…

20 luglio 1992 LA BARBERA dispone un sopralluogo alla carrozzeria di GIUSEPPE OROFINO che solo due ore prima aveva denunciato il furto di una targa. (?)

  L’ufficio diretto da La Barbera dispone un sopralluogo – delegato allaPolizia Scientifica di Palermo – presso la carrozzeria di Giuseppe Orofino già alle11 del lunedì 20 luglio 1992, perché quest’ultimo aveva denunciato, appena unpaio d’ore prima, il furto delle targhe (ed altro) da una Fiat 126 di una sua clienteall’interno della sua autofficina. Perché…

20 luglio 1992 il maresciallo CARMELO CANALE, stretto collaboratore di BORSELLINO, viene TRASFERITO

…Va ricordato, a proposito del maresciallo Canale, la scelta di trasferirlo immediatamente, dopo la strage di aia D’Amelio, e di non interrogarlo per i quattro mesi successivi. CANALE. La mattina del 20 luglio io vengo immediatamente trasferito… A me fu detto che per motivi di sicurezza io dovevo lasciare la Sicilia. Mi fu detto dall’allora…

19 luglio 1992 I POLIZIOTTO MAGGI e VALENTI: i servizi segreti in Via D’Amelio subito dopo l’esplosione

AUDIO DEPOSIZIONI AI PROCESSI PAOLO MAGGI GIUSEPPE GAROFALO     … uno dei primissimi poliziotti che arrivava in via D’Amelio, dopo la deflagrazione delle ore 16:58 del 19 luglio 1992, era il Sovrintendente Francesco Paolo Maggi, in servizio alla Squadra Mobile di Palermo. (…) Il Sovrintendente Maggi, dunque, confidando di poter trovarequalche altra persona ancora…

BORSELLINO QUATER – Commissione Antimafia Regione Sicilia

Borsellino quaterSolo successivamente alla collaborazione di Gaspare Spatuzza (avvenuta a fine decorrere dal giugno 2008), le cui dichiarazioni, puntualmente, concordamente e costantemente riscontrate (anche per il tramite di altro collaboratore, Fabio Tranchina), smentivano radicalmente le propalazioni accusatorie di Scarantino, Andriotta e Candura, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Caltanissetta chiedeva, in data 13…