27.11.2021 Pignatone: “Nessun contrasto su mafia-appalti” 

“Borsellino, almeno in mia presenza e a riunioni a cui partecipai io, non disse mai che sull’inchiesta mafia-appalti si sarebbe potuto fare di più. Cioè non si è mai lamentato che l’indagine non fosse stata valorizzata come meritava”. Lo ha detto Giuseppe Pignatone, ex procuratore di Roma, per anni in Procura a Palermo, deponendo al…

Borsellino, Viminale si costituisce parte civile al processo: chiesti 60 milioni ai tre poliziotti accusati del depistaggio

  5 Novembre 2018 Borsellino, Viminale si costituisce parte civile al processo: chiesti 60 milioni ai tre poliziotti accusati del depistaggio Il dibattimento si è aperto oggi e vede imputati i poliziotti Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo. Appartenevano al pool investigativo che indagò sull’attentato e adesso rispondono di calunnia aggravata. Secondo l’accusa avrebbero…

Caro nonno…

“Caro nonno, se tu fossi vivo avresti capito quanto ti coccolerei”. La lettera di Fiammetta a Paolo Borsellino, a 26 anni dall’uccisione di Lavinia De Santis 19 luglio 2018 –  A 26 anni dall’uccisione, politica e società civile ricordano la figura di Borsellino. Mattarella: “Giudice probo, simbolo dell’Italia che combatte” Sono trascorsi 26 anni dalla morte…

26 novembre 2021  ROBERTO SCARPINATO: «Borsellino  mi chiese a fine maggio del 1992 a che punto fosse l’indagine mafia e appalti.

L’inchiesta lui la conosceva perché aveva letto la richiesta di misura cautelare che avevamo fatto «Falcone mi disse che voleva indagare su Gladio» L’ex procuratore generale di Palermo lo rivela ai giudici di Caltanisetta nel corsodel processo sui depistaggi della strage di via D’Amelio di Roberto Russo Il giudice Giovanni Falcone aveva intenzione di indagare su…

19 luglio 2021 – Via D’Amelio, Scarpinato: “I depistaggi continuano ancora oggi. Nella storia delle stragi ci sono 15 morti strane, tra omicidi e suicidi”

“Più trascorrono gli anni e più si comprende che la strage di via D’Amelio non è solo un caso giudiziario, ma è molto di più. È un capitolo della storia della lotta al potere in Italia, una cartina di tornasole del reale funzionamento del potere in Italia, il segreto ritratto di Dorian Gray nel volto feroce e…

COSA NOSTRA VOLEVA MORTO PAOLO BORSELLINO DA MOLTO TEMPO

L’intento di “Cosa Nostra” di uccidere Paolo Borsellino aveva iniziato a manifestarsi già tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, in connessione con le indagini da lui svolte insieme con il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Monreale, Capitano Emanuele Basile, che avevano consentito, tra l’altro, di pervenire all’arresto di Pino…

21 aprile 2003 è ufficiale: le dichiarazioni di SPATUZZA sono state riscontrate in tutti i punti che riguardano la strage di via D’Amelio

ne consegue quindi che SCARANTINO è un falso “pentito” a cui, nella migliore delle ipotesi, troppi magistrati hanno creduto ciecamente. Spatuzza apre così alcune crepe sul processo che si è già concluso definitivamente per mandanti ed esecutori della strage. Inoltre, nel corso di un confronto che i pm di Caltanissetta hanno fatto fra Candura e…

L’audio (e le parole amare) di Borsellino: «La macchina blindata solo la mattina così posso essere ucciso la sera»

16 luglio 2019 Dagli archivi finora segreti della commissione parlamentare antimafia emerge la voce di Paolo Borsellino, che l’8 maggio 1984 racconta le difficoltà del pool antimafia che in quel periodo sta già lavorando al maxi-processo a Cosa nostra «Desidero affrontare la gravità dei problemi, soprattutto di natura pratica, che noi dobbiamo continuare ad affrontare…

19 ottobre 2015 E MANFREDI VEDE IL PADRE USCIRE CON LA BORSA

MANFREDI BORSELLINO Durante l’udienza  anche la testimonianza di Manfredi Borsellino  Inoltre, nel pomeriggio, quando il Magistrato riceveva una telefonata di lavoro a Villagrazia di Carini, usava proprio l’agenda rossa per annotarvi un lungo numero di telefono tedesco, in vista della nuova rogatoria che s’apprestava ad effettuare in Germania. Ancora, quando usciva dalla casa di villeggiatura di…

Salvatore Borsellino scrive “La Repubblica delle stragi”

La Repubblica delle stragi: https://www.19luglio1992.com/repubblica-delle-stragi/ 15 gennaio 2022 – Quando, il 2 luglio del 2007, scrissi quella lettera aperta, che intitolai “19 luglio 1992: una strage di Stato”, non avrei mai potuto immaginare lo scenario che oggi, a 15 anni di distanza, mi si presenta davanti agli occhi. Quella lettera nasceva da anni di silenzio, dopo…