Le origini della ‘NDRANGHETA

  È invisibile, come l’altra faccia della luna(Julie Tingwall) Con l’espressione ‘ndrangheta si indica normalmente la declinazione calabrese del fenomeno mafioso, attiva sin dalla seconda metà del XIX Secolo, la cui forza e peso nelle dinamiche criminali è aumentata esponenzialmente dagli anni ’90 con il declino di Cosa Nostra, a seguito delle Stragi del ’92-’93.…

Salvatore Riina – biografia

  Salvatore Riina, detto Totò (Corleone, 16 novembre 1930 – Parma, 17 novembre 2017), è stato un mafioso e terrorista italiano. Legato a Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto, avvenuto il 15 gennaio 1993, è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre,…

I carabinieri “in campo” dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio

Sentenza della Corte d’Assise di Palermo stralci della sentenza di primo grado, la numero 514/06 dei magistrati della terza sezione penale del tribunale di Palermo, presidente Raimondo Loforti e giudice estensore Claudia Rosini. Nell’anno 1992, dopo le note stragi di via Capaci e di via D’Amelio, si ritrovarono impegnati sul territorio siciliano, nel comune intento…

GENESI della MAFIA

    RICERCA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA   MAFIA (cronologia) dal 1943 al 2001 a cura di Misteri d’Italia   RADICI DEL POTERE CRIMINALE MAFIOSO   LE ORIGINI DELLA MAFIA DAL PIZZO  AI RAPPORTI CON LO STATO   LE ORIGINI DI COSA NOSTRA   LE ORIGINI  DELLA ‘NDRANGHETA   LE ORIGINI DELLA SACRA CORONA UNITA…

I PROCESSI ALLA MAFIA

    IL MAXIPROCESSO VIA D’AMELIO: PROCESSI, INCHIESTE, INDAGINI CAPACI E ADDAURA PROCESSO A MATTEO MESSINA DENARO PER STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO CANALE ED ALTRI ’NDRANGHETA STRAGISTA TRATTATIVA STATO-MAFIA Delitti REINA, MATTARELLA, LA TORRE L’AUDIO DEI PROCESSI   ARCHIVIO CSM    I processi a Cosa nostra Una  speciale sezione del sito CSM ospita alcune…

A NOVEDRATE l’arsenale dei clan «Per certi lavori meglio il revolver»

Venerdì 21 Novembre 2014 LA PROVINCIA «Tra gli affiliati un’arma è un patrimonio comune» A Novedrate un laboratorio di pistole artigianali Il casolare di Castello Brianza, nella zona di Oggiono, che veniva utilizzato per i summit dei boss della ’ndrangheta Da padre a figlio, perché tramandare tradizioni e regole è importante. Istruzioni semplici, frutto dell’esperienza,…

MAFIA e ANTIMAFIA nel comasco

  RASSEGNA STAMPA     MAFIA nel COMASCO – video Servizio TG Espansione TV 22.3.2023 «La ’ndrangheta ha il controllo sia fisico che economico del territorio comasco» La ’ndrangheta esercita «il controllo del territorio sia fisico che economico» e lo fa attraverso personaggi che «appartengono alla storia della criminalità organizzata calabrese in Lombardia». Il tutto…

Lucca, il giudice Leonardo Guarnotta ai giovani “Difronte a un bivio, scegliete sempre la legalità”

      JosephMorici  Romano Pesavento LA VALLE DEI TEMPLI Nella mattinata del 12 gennaio, è stata condotta presso l’ISI “Pertini” di Lucca un’iniziativa altamente formativa afferente all’Educazione civica e alle tematiche civili; la presenza del giudice Leonardo Guarnotta, Segretario generale della Fondazione “Giovanni Falcone” di Palermo, membro del pool antimafia coordinato dal giudice Antonino…

Rassegna stampa PSF

RASSEGNA STAMPA 2023 RASSEGNA STAMPA 2022 RASSEGNA STAMPA 2021 RASSEGNA STAMPA 2020 RASSEGNA STAMPA 2019 RASSEGNA STAMPA 2018 RASSEGNA STAMPA 2017 RASSEGNA STAMPA 2016 RASSEGNA STAMPA 2015 RASSEGNA STAMPA 2014 RASSEGNA STAMPA 2013 RASSEGNA STAMPA 2012 RASSEGNA STAMPA 2011 RASSEGNA STAMPA 2010   dal 2010 al 2019dal 2010 al 2020eventi