Il tradimento di Salvo Lima – Racconti di mafia 13ª puntata

   e la vendetta di Cosa nostra VIDEO Cosa nostra, Lima, Ciancimino e Andreotti Andreotti commenta la morte di Lima L’esecuzione di Salvo Lima OMICIDIO SALVO LIMA Sentenza di primo grado PDF  Sentenza di secondo grado PDF Sentenza della Cassazione PDF  Salvo Lima, all’anagrafe Salvatore Achille Ettore Lima (Palermo, 23 gennaio 1928 – Palermo, 12 marzo 1992),parlamentare siciliano della Democrazia Cristiana, ucciso da Cosa Nostra nel 1992. Figlio di un’archivista del comune…

MARINO MANNOIA, Mozzarella il chimico – Racconti di mafia 12ª puntata

  Francesco Marino Mannoia, conosciuto anche con il soprannome Mozzarella nato a Palermo, 5 marzo 1951 ha fatto parte di Cosa nostra e, successivamente, ha collaborato con la giustizia come pentito. Figlio di un affiliato della cosca della zona di Santa Maria di Gesù a Palermo,  è stato tra i più stretti collaboratori di Stefano Bontate e si occupò prevalentemente della raffinazione dell’eroina partendo dalla morfina (donde lo pseudonimo de il chimico o “u…

COMO: luogo prediletto per le mafie

  È quanto emerge dal report sulla presenza mafiosa in Lombardia presentato dalla Commissione antimafia regionale che spiega come sia necessario tenere alta l’attenzione sul territorio della provincia di Sondrio, oggi tra le meno toccate dalla presenza delle criminalità organizzate, in vista degli investimenti per le Olimpiadi invernali del 2026 Le province lombarde più contaminate…

FABIO TRANCHINA autista e uomo di fiducia del boss

    Fabio Tranchina, Via D’Amelio mi sconvolse la vita “E’ stato Giuseppe Graviano ad azionare il telecomando in via D’Amelio”. È quanto sostiene Fabio Tranchina, pentito ed ex autista del boss Giuseppe Graviano, durante l’interrogatorio al processo “bis” sulla strage di Capaci. Nell’aula bunker del carcere di Rebibbia il collaboratore spiega che un giorno…

SALVO, i CUGINI di SALEMI – Racconti di mafia 10º puntata

  Audio deposizione Ignazio Salvo al Maxprocesso L’impero dei Salvo 17.9.2022 – 30 anni fa l’omicidio di Ignazio Salvo, l’esattore “intoccabile” di Salemi Nell’anno del Trentennale delle Stragi del 1992, ci sono anche gli anniversari degli omicidi  di mafia “eccellenti”, il primo dei quali fu quello di Salvo Lima, leader della Democrazia Cristiana in Sicilia,…

PROGETTO SAN FRANCESCO – Chi siamo

    Chi siamo Fototeca Videoteca Dicono di noi Archivio Digitale Paolo Borsellino     PREMESSA «La mafia dà pane e morte», diceva il titolo della prima grande inchiesta antimafia condotta, nel 1958, da un coraggioso giornale siciliano, L’Ora. Quattro soldi per un pane stentato, precario, di persone umiliate dal «caporalato» del lavoro irregolare. E morte…

Leonardo Vitale, il primo pentito (non creduto e dichiarato pazzo) ucciso dalla mafia – Racconti di mafia 9ª puntata

  “Al fatto di pentirsi ci credo poco, perché il pentimento è una cosa divina, non quello di questi signori che lo fanno per soldi”. Parole di Don Vito Ciancimino. In effetti è difficile dare torto all’ex sindaco mafioso di Palermo. La storia del pentitismo di mafia è costellata di collaboratori di giustizia che hanno…

LA MAFIA IN LOMBARDIA. TRA PASSATO E PRESENTE

  Uno sguardo storico a) L’antefatto Ma come ha avuto inizio e come si è svolta la storia delle organizzazioni mafiose in Lombardia? Per aiutare il lettore a orientarsi si tenterà qui di delineare un quadro di estrema sintesi. Che vuole solo aiutare a capire l’antefatto, a cogliere almeno in prima approssimazione il gioco complesso…

SALVATORE GRIGOLI, killer spietato – Racconti di mafia 8ª puntata

  Audio udienze processi Deposizione al processo ‘ndrangheta stragista Audio – Chi sono Intervista all’assassino di padre Puglisi Salvatore Grigoli (Palermo, 5 luglio 1963)  Collaboratore dell’Arma dei Carabinieri, ex mafioso al soldo dei fratelli Graviano. Vissuto fra i quartieri di Cosa Nostra, con 46 omicidi alle spalle risulta uno dei più spietati killer, presenziando inoltre alle stragi di Firenze…

Tetto al contante, DOLCI: “L’aumento alimenta il fenomeno del riciclaggio. DALLA CHIESA : “Altri non hanno la mafia.

La procuratrice antimafia Dolci: “L’aumento alimenta il fenomeno del riciclaggio. Chi ci guadagna? L’economia sommersa” “Non è un segnale positivo per la lotta alla mafia. L’obiettivo dovrebbe essere quello di limitare la circolazione del denaro contante che ovviamente   “Non è un segnale positivo per la lotta alla mafia. L’obiettivo dovrebbe essere quello di limitare…