MANFREDI BORSELLINO: chi era mio padre

      Paolo Borsellino nasce a Palermo il 19 gennaio del 1940 in via Vetriera, nei pressi di Piazza Magione nel quartiere “Kalsa”. Il 19 è un numero che ricorrerà più di una volta nella sua vita perché morirà in seguito ad un attentato di matrice terroristitico-mafiosa il 19 luglio del 1992 davanti il…

Borsellino, in cima all’olimpo del coraggio

  Da ormai un quarto di secolo, in ogni commemorazione, in ogni ricordo, in ogni discorso, i nomi di Falcone e Borsellino non vengono mai scissi, bensì pronunciati sempre e solo insieme, quasi a rafforzare, amplificare, sublimare l’idea che, effettivamente, i due giudici siano stati un’unica persona ed è giusto che ciò avvenga perché, per…

La Kalsa, l’antico quartiere arabo di Palermo

  La Kalsa è uno dei più antichi quartieri di Palermo, che risale al periodo della dominazione islamica. Il suo nome deriva dall’arabo al khalisa, “l’eletta”, perché al suo interno c’era la cittadella fortificata dell’emiro e la sede della sua corte. Oggi, gremita di chiese, palazzi e piazze, la Kalsa rappresenta uno dei fulcri della…

Giovanni Falcone/ La sorella Maria:”nel quartiere Kalsa

  22.05.2020 IL SUSSIDIARIO      Giovanni Falcone alla viglia dell’anniversario della morte nella strage di Capaci viene ricordato a “Maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e trasmesso venerdì 22 maggio alle ore 15.20 su Rai3. Un ricordo a due voci: da un lato quella di Maria Falcone, la sorella del…

BORSELLINO, FALCONE e la KALSA

  La “Kalsa”  è uno dei più antichi quartieri della città segue   NEL QUARTIERE ARABO. Le vite di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono intrecciate fin dall’inizio. Entrambi nacquero a Palermo: Giovanni il 20 maggio 1939, Paolo 8 mesi dopo, il 19 gennaio. Ed entrambi crebbero nella Kalsa, l’antico quartiere di origine araba di…

Giovanni Falcone, il ragazzo della Kalsa della Palermo giusta

  Francesco Paolo Ciulla 23.5.2023   Sono le 16.50 del 23 maggio 1993, l’aereo deo servizi decolla da Ciampino e dopo poco meno di un’ora atterra a Punta Raisi, dove li attendono gli agenti della scorta con tre macchine. Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo hanno iniziato il weekend, da quando è a Roma…

Giovanni Falcone, alla Kalsa il primo incontro con Paolo Borsellino

  Dal libro “Uomini Soli” di Attilio Bolzoni   Sono una ventina i chilometri che separano Capaci dalla Kalsa e dai suoi vicoli arabi. Il quartiere è dall’altra parte del golfo di Palermo, via Castrofilippo è nascosta lì, dietro la piazza quadra della Magione. Chiese sconsacrate, palazzi cadenti, tuguri abbandonati. Ma non è ancora tutta…

“Smascherammo Scarantino, ma non ci credettero”

    “Noi avvocati non fummo creduti, eppure per anni abbiamo detto ai pm e ai giudici che Vincenzo Scarantino mentiva. Che era uno psicolabile. Ma non solo non fummo creduti, i magistrati ci guardavano come fumo negli occhi. Solo tanti, troppi anni, dopo ci credettero. Ma ormai era troppo tardi, otto innocenti finirono ingiustamente…

Gli errori dei pm (da Boccassini a Di Matteo) sul depistaggio Borsellino

  di Ermes Antonucci. Il Foglio, 14 luglio 2022 Il più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana rimane senza colpevoli, almeno sul piano processuale. Martedì sera, il tribunale di Caltanissetta ha dichiarato prescritte le accuse nei confronti dei poliziotti Mario Bo e Fabrizio Mattei, accusati di aver depistato le indagini sulla strage di via d’Amelia…