Vittima racket ora vive in Usa: “Io lasciato solo, ha vinto la mafia”
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
1 Settembre 2022 Lo dichiara il dottor Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo, in una intervista esclusiva «L’Italia è un paese in cui c’è un grande bisogno di pieno accertamento della verità relativamente a una serie di fatti sui quali non è stato possibile compiere un accertamento integrale della verità e, in alcuni…
Settembre 2022 La mafia “colonizzatrice” e le urgenze per il governo Il numero affronta in copertina il tema scottante della presenza della criminalità organizzata in Lombardia, una regione “colonizzata dalle mafie”, come dice Alessandra Dolci, procuratrice aggiunta della Dda, in una lunga intervista concessa a Pino Nardi. Non più solo le vecchie “infiltrazioni”, dunque, ma una presenza…
(…) La signora (Francesca Morvillo). come ho più volte detto, anche lei correggeva le schede dell’ordinanza sentenza del Maxi Processo, ma in particolare, correggeva gli scritti del dr. Falcone, cioè quando il giudice era invitato a qualche convegno, presentava anche il suo intervento scritto, per cui iniziava la prima bozza, io la digitavo e poi…
LE PAROLE DI PAOLO BORSELLINO LA BORSA DELLA MAFIA I SEGRETI E LE MENZOGNE PAOLO BORSELLINO, L’ULTIMA STAGIONE RAI STORIA
PAOLO BORSELLINO in libreria ULTIMI ARRIVI Leggi tutto Non era il numero due. Non era l’alter ego di Falcone. Non è stata una strage fotocopia. Hanno dovuto accelerare il massacro, e poi depistare le indagini, perché indagava sul riciclaggio del denaro del traffico di droga, in una Procura che aveva definito…
A trenta anni dalla strage di Via D’Amelio è dovere morale cercare di comprendere i depistaggi, i silenzi, le complicità. Rivivere quel giorno tragico come una storia che ci appartiene tutti. Risentire il boato che trasformó Palermo in un campo di battaglia. Partecipare al dolore e alla rabbia dei familiari delle vittime. Chiederci come mai…
TRENTENNALE DELLE STRAGI MAFIOSE DEL ‘92 L’inaugurazione é prevista per sabato 10 settembre alle ore 15. Novità importante di questa edizione la mostra fotografica “NOI SIAMO LORO” realizzata dal comune di Cantù a trent’anni delle stragi mafiose del ‘92. Saranno inoltre esposti i lavori dei bambini della scuola primaria eseguiti in occasione della…
CAMORRA CAMORRA – ESPONENTI COSA NOSTRA CRONOLOGIA MAFIA E ANTIMAFIA I BASILICHI ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA SACRA CORONA UNITA STIDDA ANTIMAFIA QUANDO UOMINI DELLO STATO LO STATO TRATTARONO CON COSA NOSTRA ELENCO DEI MAFIOSI PER CITTA’ COSA NOSTRA STATUNITENSE ELENCO IMPRESE CRIMINALI E BANDE PER CITTA’ CAVALLO DI RITORNO CAPORALATO ESTORSIONE NARCOTRAFFICO RACKET RICERCHE…
Palermo, 1° giugno 2024 – Un gesto vile e inqualificabile ha macchiato la memoria di Paolo Borsellino e ferito la città di Palermo. Il murale dedicato al magistrato, ucciso dalla mafia nella strage di via D’Amelio il 19 luglio 1992, è stato imbrattato con delle scritture rosse e nere proprio nel…