Paolo Borsellino Istituzioni

  OSCAR LUIGI SCALFARO commemora Paolo Borsellino al CSM – 22 luglio 1992 Mattarella ricorda Borsellino: strage segna profondamente la nostra storia   AGI – «L’attentato di via D’Amelio, ventinove anni or sono, venne concepito e messo in atto con brutale disumanità. Paolo Borsellino pagò con la vita la propria rettitudine e la coerenza di…

TRENT’ANNI dalle STRAGI del ‘92

    Due vite intrecciate dallo stesso destino  La storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: due vite intrecciate, uno stesso destino. Affrontato a testa alta fino al 1992, l’anno più nero per l’antimafia e per l’Italia. 23 maggio 1992 Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega…

FIAMMETTA BORSELLINO: “Un Paese che vive nella menzogna non ha futuro, diamo un faro ai giovani”

    Cosa significa parlare di cose del passato per attualizzarle nel presente?La lotta alla criminalità organizzata non ha cessato di esistere. Bisogna conoscere i percorsi, gli esempi, le idee, le buone prassi, dare una guida alle generazioni future. Anche le guerre pensavamo non potessero ritornare tra noi. Le organizzazioni criminali si adeguano ai nostri…

Incontri sulla Legalità alla Biblioteca Paolo Borsellino

  Quest’anno ricorre il trentennale delle stragi mafiose di CAPACI e VIA D’AMELIO in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. In loro memoria l’Amministrazione comunale di Como, e il Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto…

FIAMMETTA BORSELLINO – Rassegna stampa Aprile 2022

  BERGAMO INCONTRA FIAMMETTA BORSELLINO Fiammetta Borsellino porterà la sua testimonianza a 250 alunni di diversi istituti superiori della città, concludendo così il percorso «Parole dedicate. Gli studenti incontrano i testimoni della memoria e dell’impegno civile sui temi della Legalità e della Costituzione», a cura del Centro di Promozione della Legalità per la provincia di…

Fiammetta Borsellino racconta suo padre Paolo

  Fiammetta Borsellino a Pordenone: l’importanza di testimoniare contro le mafie Le sue parole:  E’ importante testimoniare, collaborare, fare attenzione perchè le mafie esistono ancora e operano là dove c’è il denaro.   Auditorium Vendramini affollato, molti i giovani, per ascoltare Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, vittima della mafia il 19 luglio 1992 a Palermo.…

“TRASMETTIAMO LA MEMORIA” – Intervento del Sindaco

Intervento del Sindaco alla Conferenza stampa di presentazione del programma eventi in memoria delle vittime delle stragi mafiose  Care/i Concittadine/i,quest’anno ricorre il trentennale delle stragi mafiose di CAPACI e VIA D’AMELIO in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela…