APPALTI PUBBLICI in EUROPA

APPALTI PUBBLICI in EUROPA

  MAFIA e APPALTI   APPALTI SOCIALI DRAFT OPINION INT 902 REACTION DE FERRE TABLE+COMPROMIS C.E.S.E. APPALTI PUBBLICI 1. Conclusioni e raccomandazioni 1.1 Un sistema trasparente, digitale e competitivo di appalti pubblici circolari (CPP), compresi gli appalti pubblici verdi (GPP) come definiti dalla legislazione dell’UE, fa parte delle politiche volte a promuovere lo sviluppo del mercato…

PAOLO BORSELLINO – Dossier Famiglia Cristiana

PAOLO BORSELLINO – Dossier Famiglia Cristiana

    Fiammetta Borsellino: “Mio padre tradito anche da morto Paolo Borsellino: la fede di un uomo giusto  Borsellino: quelle voci che riguardano un magistrato, un padre, un amico  Quell’estate da “carcerati” di Falcone e Borsellino Alessandra Dolci: “Nel loro sacrificio la forza per continuare” Non solo Falcone e Borsellino, il coraggio e la memoria…

IL DISARMO DELL’ANTIMAFIA – La denuncia pubblica di Paolo Borsellino

IL DISARMO DELL’ANTIMAFIA – La denuncia pubblica di Paolo Borsellino

  LINK PSF audizione prima commissione 31 luglio 1988 verbale plenum 25 gennaio 1990 borsellino verbale plenum 14 settembre 1988 lettera al direttore di repubblica 1988 appunti manoscritti borsellino RELAZIONE MINISTERIALE nota borsellino 30 luglio 1988 LINK CSM Verbale della I commissione referente, in seduta congiunta col Comitato Antimafia, relativo all’audizione di Paolo Borsellino (31…

SCARCERAZIONE BRUSCA: favorevoli e contrari

SCARCERAZIONE BRUSCA: favorevoli e contrari

  PIETRO GRASSO: NON C’È NESSUNA FORMA DI BUONISMO O PERDONO DA PARTE MIA NEI CONFRONTI DI GIOVANNI BRUSCA: oltre a tutto ciò che sapete, agli omicidi e alle stragi in cui ho perso colleghi e amici, avrei anche motivi strettamente personali per serbare rancore. Lui e altri collaboratori hanno raccontato, tra gli altri, due episodi…

FIAMMETTA BORSELLINO Rassegna stampa Giugno 2021

  17.6.2021- ROBERTO SCARPINATO / STRAGI, I MANDANTI POLITICI Nell’agenda rossa di Paolo Borsellino, incredibilmente sparita, c’erano di sicuro le prove sui mandanti esterni delle stragi di Capaci e via D’Amelio. La prova che ‘menti raffinatissime’ hanno coordinato la strategia stragista, che il rapporto tra mafia e politica era diventato ormai organico e che spesso e…

“La legislazione premiale” di Giovanni Falcone

“La legislazione premiale” di Giovanni Falcone

Intervento del giudice Giovanni Falcone al Convegno “La legislazione premiale”.  Courmayeur, 10 aprile 1986. Come ebbe a ricordare l’egregio collega Scotti, in un recente incontro di studio, Jhering così scrisse in un suo notissimo libro: “Un giorno i giuristi torneranno ad occuparsi del diritto premiale e lo faranno quando, spinti dalle necessità pragmatiche, riusciranno a riportare…

Il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia

Il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia

  Decreto – legge 15 gennaio 1991, n.8, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n.82, come modificata dalla legge 13 febbraio 2001 n. 45 TESTO COORDINATO. Nuove norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione dei testimoni di giustizia, nonché per la protezione e il trattamento sanzionatorio…

VIA D’AMELIO: a 29 anni dalla STRAGE

VIA D’AMELIO: a 29 anni dalla STRAGE

    L’UOMO e il MAGISTRATO La sua FAMIGLIA L’ATTENTATO, le INDAGINI, il DEPISTAGGO, i PROCESSI Sono MORTI con lui In suo ricordo COMO gli dedica la BIBLIOTECA comunale DOCFILM, MOSTRE, RACCONTI TESTIMONIANZE GALLERIA FOTOGRAFICA SOMMARIO ANALITICO cerca

STRAGE di CAPACI – l’attentato e i processi

L’ATTENTATO I PROCESSI     AUDIZIONE al CSM di  MARIA FALCONE  30.7.1992   (ANSA) – PALERMO, 26 MAGGIO 1992 Il procuratore aggiunto di Palermo, Paolo Borsellino, collega nel ”pool” antimafia e amico fraterno di Giovanni Falcone, ha riferito ai giornalisti alcune ”piccole cose” sulle quali ha fondato le sue valutazioni sull’attentato di Capaci. Nell’ escludere…