VIA D’AMELIO, una strage ancora senza verità a causa di incompetenze, superficialità e depistaggi. Gli interventi della Famiglia Borsellino

  Depistaggio Borsellino, Palamara: “Dopo denunce di Fiammetta e Lucia, Csm fece ammuina” ASSASSINIO BORSELLINO – E’ tornato di tutta attualità, “grazie” alle nuove rivelazioni dell’ex presidente ANM Luca Palamara (raccolte da Alessandro Sallusti), il ruolo del CSM rispetto alla necessità di fare chiarezza sulla gestione delle indagini condotte dalla magistratura. Ciò, nonostante l’Organo costituzionale abilitato…

Mio marito Paolo Borsellino

    Racconti tratti da ”TI RACCONTERÒ TUTTE LE STORIE CHE POTRÒ” di AGNESE BORSELLINO con Salvo Palazzolo   Ho deciso di fare questo racconto una mattina, una di quelle mattine che avrebbero reso felice Paolo. Mentre sorgeva il sole, lui si accorgeva di un nuovo germoglio nelle piante sistemate con cura sul balcone della…

PAOLOBORSELLINO.INFO

32º   19 luglio 1992-1994 L’Archivio Digitale Paolo Borsellino offre online una vasta gamma di materiali, tra cui interviste, sentenze, verbali, immagini, file video e audio, atti processuali e di indagine, permettendo agli utenti di approfondire la vita e il lavoro di Borsellino, figura simbolo della lotta contro la mafia in Italia. E’ stato realizzato…

VIA D’AMELIO cronologia dal 19 luglio 1992

  Ore 16.58  90 chilogrammi di esplosivo al plastico Semtex-H all’interno di un’auto rubata, una Fiat 126 rossa targata PA 878659.“Paolo Borsellino sapeva di essere ormai nel mirino”, disse Antonino Caponnetto in un’intervista con Gianni Minà nel 1996, “soprattutto lo seppe negli ultimi giorni prima della sua morte.” Per cinquantasette giorni e cinquantasette notti, Paolo…

VIA D’AMELIO cronologia sintesi

      Quel 19 luglio 1992 poche ore prima della strage… Domenica 19 luglio 1992. È l’ultimo giorno di vita di Paolo Borsellino. Comincia presto, prestissimo: con una telefonata della figlia, Fiammetta, che si trova in vacanza in Thailandia. Sono le 5 del mattino. Dopo aver risposta alla figlia il magistrato si chiude nel…

PAOLO GIACCONE, il medico che non si piegò a Cosa nostra

      Paolo Giaccone (Palermo, 21 marzo 1929 – Palermo, 11 agosto 1982)   medico  assassinato da Cosa nostra tra i viali del Policlinico di Palermo[1] – intitolato poi a suo nome – qualche settimana prima della strage di via Isidoro Carini che avrebbe fermato l’impegno di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il padre era medico,…

La Signorina Felicita

La Signorina Felicita

    (…) Ma la dolcezza di Paolo è soprattutto nelle parole e nelle storie che raccontava ai figli quando erano piccoli. Ne trovava davvero di bellissime, oppure se le inventava per fare addormentare l’allegra compagnia. Qualche volta recitava anche delle poesie, con voce dolce. Fiammetta si ricorda ancora della Signorina Felicita. (…) Paolo aveva messo…