Borsellino, un buon padre di famiglia. Un film da rivedere

LA STAMPA 30 ottobre 2004   PAOLO BORSELLINO 1° Parte PAOLO BORSELLINO 2° Parte   30 ottobre 2004Borsellino; un buon padre di famiglia IL MAGISTRATO SICILIANO RACCONTATO PIÙ NEI MOMENTI TENERI CON I FIGLI CHE NELL’ATROCITÀ DELLA MORTELo sceneggiato sceglie la linea delle emozioni «private» Borsellino era innanzitutto un padre di famiglia. . Un buon…

24 giugno al Museo della Cantieristica di Monfalcone con Lucia Borsellino

    22.06.2023 – La primogenita di Paolo Borsellino, Lucia, che – insieme ai fratelli – non ha mai smesso di cercare la verità sulla morte del padre, parteciperà all’incontro pubblico che si terrà sabato alla sala conferenze del Museo della Cantieristica nell’ambito di un’iniziativa organizzata dall’associazione Clape assieme al Comune di Monfalcone. L’appuntamento è…

La BORSA dei MISTERI e l’AGENDA ROSSA

    FIAMMETTA BORSELLINO: “Perché via D’Amelio, la scena della strage, non fu preservata consentendo così la sottrazione dell’agenda rossa di mio padre? E perché l’ex pm allora parlamentare Giuseppe Ayala, fra i primi a vedere la borsa, ha fornito versioni contraddittorie su quei momenti?”       L’AGENDA ROSSA LUCIA e MANFREDI BORSELLINO: “Nostro…

PAOLO BORSELLINO alla veglia per GIOVANNI FALCONE

  VIDEO Servizio RAI      Palermo 20 giugno 1992 Il discorso di PAOLO BORSELLINO alla Veglia per GIOVANNI FALCONE       “Giovanni Falcone lavorava con perfetta coscienza che la forza del male, la mafia, lo avrebbe un giorno ucciso. Francesca Morvillo stava accanto al suo uomo con perfetta coscienza che avrebbe condiviso la sua…

PAOLO BORSELLINO la morte, ospite annunciato

Tutta la famiglia aspettava la tragedia   Scendevo gli ultimi gradini di casa Borsellino, vedevo i carabinieri fuori, oltre il portoncino del palazzo. Davanti, una spianata di polvere. Oltre la polvere, la chiesa nella quale si sarebbero svolti i funerali, con gli officianti circondati da giovani diaconi, un repertorio di canti sacri a me del…

MAFIA e DROGHE

  Borsellino: legalizzare la droga non sconfigge la mafia VIDEO     Liberalizzare la droga per combattere il traffico clandestino? «È da dilettanti di criminologia». Sono le parole con cui Paolo Borsellino nel 1989 rispondeva ad una domanda che una ragazza gli faceva durante un incontro pubblico a Bassano del Grappa. Già allora si pensava…

PAOLO BORSELLINO – Politica e mafia

    da “Una Lezione su Mafia e Legalità” Bassano Del Grappa (VI), 26 gennaio 1989   «[…] Ora, l’equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha…

Due vite intrecciate dallo stesso destino

      Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: il coraggio di essere eroi.  La storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: due vite intrecciate, uno stesso destino. Affrontato a testa alta fino al 1992, l’anno più nero per l’antimafia e per l’Italia. Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada…

Dalla KALSA alla TOGA

  “Due vite intrecciate dallo stesso destino  La storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: due vite intrecciate, uno stesso destino. Affrontato a testa alta fino al 1992, l’anno più nero per l’antimafia e per l’Italia. 23 maggio 1992 Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto…