8 giugno 1992 ARCHIVIO 🟧 Il Consiglio dei ministri approva il Decreto antimafia Scotti-Martelli. Decolla il 41Bis e la legge sui pentiti.

Il Consiglio dei ministri approva il Decreto antimafia Scotti-Martelli:  Il tempo massimo delle indagini preliminari viene portato ad un anno (prolungabile di altri 12 mesi per le inchieste più complesse) per i delitti di mafia ed i reati connessi. Vengono inasprite le pene per chi si rende colpevole di falsa testimonianza di fronte alla Autorità…

Sabato 25 luglio 1992 Il Corriere della Sera pubblica un´intervista al capo dell´ufficio Istruzione negli anni ottanta, Antonino Caponnetto

  Andrea Purgatori (P): “Cosa ne pensa Antonino Caponnetto della decisione degli otto sostituti procuratori che si sono dimessi dalla Direzione antimafia?” Antonino Caponnetto (C): “Un passo avanti rispetto a quello che pensavo. La sera prima ero andato a cena con una collega: le avevo esposto la situazione in termini ancora piu’ preoccupanti. Lo stesso…

Venerdì 24 luglio 1992 Si svolgono in forma privata i funerali di Paolo Borsellino

presso la chiesa di Santa Maria di Marillac a Palermo. Gli unici rappresentanti delle Istituzioni ai quali la famiglia estende l´invito a partecipare alla funzione sono il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il ministro della giustizia Claudio Martelli, il capo della polizia Vincenzo Parisi ed il segretario del Msi Gianfranco Fini. Il funerale si…

23 luglio Al senato inizia in mattinata la discussione sul decreto antimafia

sul quale il governo ha deciso di chiedere la fiducia. In aula interviene il ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli: “Cattureremo i latitanti, processeremo mandanti ed esecutori, smaschereremo i complici, puniremo i collusi e i corrotti, proteggeremo i testimoni, premieremo i pentiti e manterremo gli irriducibili in carceri dure e afflittive senza sconti, senza…

23 luglio 1992 🟧 ARCHIVIO – L’Osservatore Romano intervista Manfredi, figlio di Paolo Borsellino

  L´Osservatore Romano pubblica un´intervista di Massimo Carrara a Manfredi, figlio di Paolo Borsellino che verrá rilanciata dal Corriere della Sera il giorno successivo. Nell´articolo de L´Osservatore l´autore dell´intervista afferma che il magistrato era vicino all´individuazione degli assassini di Giovanni Falcone: “Ad alcuni amici aveva confidato (Paolo Borsellino, ndr), pochi giorni prima di cadere nell’agguato di via d’Amelio: “Se…

Depistaggio Borsellino, quei due assegni tra poliziotti: Arnaldo La Barbera versò 22 milioni di lire a Luigi De Sena

  Ventidue milioni di vecchie lire versati con due assegni, il primo nel 1993e il secondo nel 1997, dall’ex capo della squadra mobile di Palermo, Arnaldo La Barbera, in favore dall’ex capo unità centrale informativa LuigiDe Sena. Sono le cifre che saltano fuori dall’inchiesta della Dda di Caltanissetta, guidata da Salvatore De Luca che insieme…

BORSELLINO BIS audio udienze

Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino) Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino) Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino) Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino) Processo bis per…