1992 cronologia

  Una morte annunciata   ◽️ il prima… 27 marzo 1992 – La STORIA di una foto passata alla STORIA SEGUE 21 maggio 1992, due giorni prima della strage di Capaci e poco meno di due mesi prima di essere ucciso, Paolo Borsellino rilasciò un’intervista ai giornalisti di Canal+ Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi.…

Via d’Amelio, il fragile potere della memoria dei magistrati in audizione in Antimafia

Dopo l’audizione dei magistrati, emerge l’importanza di affidarsi (e magari studiarli) ai documenti per una comprensione accurata degli eventi. Ecco alcuni episodi che dicono cose diverse dalle testimonianze influenzate dal tempo Nelle scorse settimane, in commissione Antimafia, ci sono state le audizioni dell’ex magistrato Gioacchino Natoli dell’allora procura di Palermo. Ha giustamente chiesto di essere…

3 febbraio 2020 ANTONINO DI MATTEO depone al “Processo depistaggio”

AUDIO   Al processo depone il consigliere del Csm Antonino Di Matteo: “Mai convinti in pieno da Scarantino” ha detto l’ex pm, e poi considero il “furto dell’agenda rossa l’inizio di un possibile depistaggio” Tweet Fiammetta Borsellino (Ansa) Depistaggio Borsellino, poliziotti imputati non rispondono ai Pm di Messina 03 febbraio 2020 “Ho ascoltato molto attentamente…

Processo depistaggio via D’Amelio, l’ex poliziotto Genchi: «Con La Barbera l’intelligence trasferita a me»

  10/02/2024 di Redazione, MERIDIO NEWS «In quanto alle armi sequestrate a seguito dell’arresto di Totuccio Contorno venni a conoscenza del fatto che vi erano state delle operazioni di manipolazione per far sì che venissero modificate. Arnaldo La Barberami parlò di armi portate ad Ostia, riempite di sabbia affinché poi non vi fosse corrispondenza con…

GIOACCHINO GENCHI: “A Roma non volevano che si andasse in una certa direzione che non fosse Cosa nostra e questo me lo disse La Barbera”

AUDIO Depistaggio via d’Amelio, parla Genchi: focus su agenda rossa e La Barbera A Caltanissetta la deposizione dell’ex poliziotto al processo che vede alla sbarra tre poliziotti “La strategia di Arnaldo La Barbera era di ‘vestire il pupo’ perché a Roma non volevano che si andasse in una certa direzione che non fosse Cosa nostra…

La LETTERA testamento di PAOLO BORSELLINO al Liceo di Padova

La LETTERA testamento di PAOLO BORSELLINO al Liceo di Padova

    Nell’ambito degli eventi di PALERMO 2018 CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA, il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Palermo e Termini imerese ha organizzato la mostra – comunicato stampa IO QUI SOTTOSCRITTO. TESTAMENTO DI GRANDI ITALIANI   presso la Sala Specchi del Teatro Politeama Garibaldi di Palermo COMUNICATO STAMPA  SCHEDA DR. PAOLO BORSELLINO    …