FIAMMETTA BORSELLINO a Una Marina libri
11 giugno 2022 Una marina di libri Fiammetta Borsellino allo stand 72
Centro Studi Sociali contro le mafie
11 giugno 2022 Una marina di libri Fiammetta Borsellino allo stand 72
Nella relazione del Dap i colloqui tra l’anarchico e il capoclan cosentino Presta. Che lo spronava: «Magari ci levassero l’ergastolo ostativo» Documenti riservati interni non coperti da segretezza. È questa la natura della relazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap) sui colloqui durante l’ora d’aria captati dell’anarchico Alfredo Cospito al 41 bis, finita al gabinetto…
SONIA ALFANO – Parlamento europeoWikipedia 31.1.2023Finalmente si torna a parlare di lotta alla mafia, di borghesia mafiosa, di trattativa e di mancati arresti. E allora corre l’obbligo ricordare che fù proprio la sottoscritta nel 2012 ad andare nelle carceri a parlare con boss sottoposti al 41/bis del calibro di Riina, Graviano, Provenzano, Bidognetti,…
41 BIS – Situazioni di emergenza 416 BIS – Associazione di tipo mafioso 4 Bis – Ergastolo ostativo Pentiti o collaboranti ?
Che cos’è l’ergastolo ostativo? L’ergastolo é una misura detentiva particolarmente grave, poiché collegata alla vita del soggetto onerato da questa misura. Ciò, difatti, ha creato non pochi dibattiti sul tema, dovuti al fatto di domandarsi se, al tempo d’oggi, l’ergastolo sia da considerarsi ancora una misura espressione di un ordinamento che si basi su…
Il regime penitenziario 41-bis: origine, evoluzione e aggiornamenti normativi Origini del regime 41-bis: una risposta alle stragi mafiose Il regime penitenziario 41-bis è stato introdotto in Italia nel 1992 come misura straordinaria per contrastare la criminalità organizzata, in particolare le organizzazioni mafiose, dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui…
VIDEO Ripresa due volte in due giorni diversi: sabato 14 gennaio e domenica 15, cioè un giorno prima dell’arresto. La Giulietta che aveva acquistato il superlatitante Matteo Messina Denaro compare nei video ripresi dalle telecamere del Comune installate all’esterno del Palazzo Municipale a Campobello di Mazara.
Sentenza d’appello Dalla sentenza L’accusa a carico del D’ALÌ era quella di avere contribuito al sostegno di Cosa Nostra mettendo a disposizione le proprie risorse economiche e, successivamente, il proprio ruolo istituzionale di Senatore della Repubblica e di Sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’interno, avendo ottenuto sostegno elettorale dai primi anni ’90 ed avendo…
QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO “DIVENTA GIORNALISTA” , RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Mafia è una parola che dalla metà dell’Ottocento ad oggi solca ogni punto del nostro mondo: la Sicilia. Ritorna di continuo nella quotidianità, ma non sempre riusciamo a scorgerla, poiché è insediata…
Neopensionato e richiamato per altri 6 mesi Tra gli otto ufficiali dei carabinieri richiamati quest’anno dalla riserva, cioè dalla pensione, c’è Giovanni Arcangioli. Ha maturato i 60 anni lo scorso novembre e con il pensionamento, come prevede la legge, da colonnello è diventato generale di brigata. Il suo nome è noto da quando…