“Gli eroi di ieri e quelli di oggi”

    Lo spettacolo «Gli eroi di ieri e quelli di oggi», questa sera al Teatro Comunale di Cossato, unirà gli alunni dell’Istituto comprensivo e gli studenti del Liceo del Cossatese e Vallestrona, ma unirà anche due messaggi in ricordo di chi lottò per la libertà e di chi ha lottato o sta lottando per…

Palermo, arrestata per peculato e corruzione preside antimafia

  Palermo, respinto il patteggiamento dell’ex preside dello Zen Riccardo Lo Verso   PALERMO – Respinta la richiesta di patteggiamento di Daniela Lo Verde, l’ex presidente della scuola Giovanni Falcone dello Zen, e del suo vice, Daniele Agosta per lo scandalo sulla gestione dei fondi europei. C’è stato un errore nel calcolo della pena, ritenuta…

𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗹𝗹’”𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗴𝗲”: 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗱𝗲𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

di Saul Caia sul Fatto del 09/04/2023 Le motivazioni della sentenza. Via D’Amelio. I giudici scrivono di una figura “istituzionale” sul luogo della consegna della Fiat 126 usata per l’attentato Il processo di primo grado si è concluso con la prescrizione dei poliziotti Mario Bo e Fabrizio Mattei e l’assoluzione del loro collega Michele Ribaudo.…

Pio La Torre, un combattente che spaventò la mafia

    Archivio Pio La Torre Per tutta una vita L’uomo che incastrò la mafia L’antimafia dei comunisti – intervento di Giuseppe Pignatone AUDIO Udienze processo per l’omicidio di Pio La torre Interventi di Pio La Torre VIDEO DocFilm I funerali Chi era La Torre – di nando Dalla Chiesa Relazione di minoranza in Commissione…

La MAFIA

  Il primo utilizzo del termine “mafia” venne fatto registrare in Sicilia, nel 1863, nell’opera teatrale I mafiusi de la Vicaria ambientata nel carcere della Vicaria di Palermo e scritta da Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca. Nell’aprile 1865 della «maffia» fa menzione un documento riservato, firmato dal Prefetto di Palermo, Filippo Gualtiero, e già nel…

Paolo Borsellino, la mafia ed altro ancora in STUDENTI.IT

  La strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino Il 19 luglio 1992 avvenne la strage di Via d’Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino e 5 uomini della scorta. Il riassunto degli eventi PAOLO BORSELLINO Circa due mesi dopo la strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio e che è…