GIOVANNI FALCONE – Articoli 6° Parte

Falcone e quel verbale dopo l’attentato all’Addaura  E’ un fatto noto che all’indomani del fallito attentato all’Addaura nel giugno 1989, il giudice Giovanni Falcone parlò in un’intervista a Saverio Lodato, allora giornalista dell’Unità ed oggi nostro editorialista, di “menti raffinatissime” che si nascondevano dietro quell’attentato.  In una delle ultime udienze del processo d’appello sulla trattativa Stato-mafia, in corso a Palermo, è…

GIOVANNI FALCONE – Articoli 5º Parte

Enzo Biagi ricorda Giovanni Falcone L’ultima immagine che è rimasta nei suoi occhi è quella di un lembo di Sicilia: il mare, l’erba verde di un pascolo, gli ulivi saraceni. Le lancette dell’orologio di Francesca Morvillo coniugata Falcone sono ferme alle 18:08. Parlai di Giovanni Falcone con Maria, la sorella, intelligente, pacata, alla quale Giovanni, timido,…

GIOVANNI FALCONE Articoli 4° Parte

ERA DIVERSO, ERA UN FUORICLASSE Giovanni Falcone aveva iniziato la sua carriera in magistratura dapprima come Pretore a Lentini, poi come giudice a Trapani, finché nell’estate del 1978 chiese e ottenne il trasferimento presso il Tribunale di Palermo. Dopo una prima esperienza alla sezione fallimentare, nell’autunno del 1979 e dopo l’omicidio del giudice Terranova e la…

GIOVANNI FALCONE articoli 3° parte

<> GIOVANNI BRUSCA: Iniziammo i turni il 21 maggio di pomeriggio. Eravamo sempre gli stessi ma Bagarella non c’era più. Infatti quando finimmo di collocare l’esplosivo, lui prese la moglie e se ne andò a Mazara del Vallo. In quel periodo era latitante. La squadra si ridusse a me, La Barbera e Gioè, del mandamento di San Giuseppe…

GIOVANNI FALCONE articoli 2° parte

Un palermitano autentico, il giudice Falcone. Palermo e la storia ne è testimone, è capace di dare “tutto il peggio” ma anche “tutto il meglio”. Certo, appartengono a questa città gli orrori della mafia: la camera delle torture, le stragi, le violenze, la lupara bianca, i cadaveri sciolti nell’acido, i bambini uccisi come gli adulti,…

GIOVANNI FALCONE – articoli 1º Parte

IL MAXIPROCESSO L’8 novembre del 1985 il pool deposita l’ordinanza di rinvio a giudizio contro 475 imputati. Il 10 febbraio 1986 inizia il primo maxiprocesso a Cosa nostra, il traguardo più importante di Giovanni Falcone: ventidue mesi di udienze in un’aula bunker appositamente costruita in cemento armato, in grado di resistere anche ad attacchi missilistici e di dimensioni tali da…

GIOVANNI FALCONE isolato a Palermo si trasferisce al Ministero di Giustizia

I DISSIDI CON IL PROCURATORE GIAMMANCO Neanche in questo nuovo ruolo, tuttavia, si attenuarono le polemiche e le difficoltà che impedivano a Giovanni FALCONE di sviluppare nel modo più adeguato la sua attività investigativa. L’esperienza di FALCONE in questa sua attività fu, infatti, contrassegnata da una serie di incomprensioni con il Procuratore della Repubblica GIAMMANCO, che rappresentarono…

BORSELLINO mio padre

  GALLERIA FOTOGRAFICA VIDEO Varese News Espansione TV Il Notiziario   Un incontro organizzato dal Liceo Legnani con l’Istituto Ipsia A. Parma di Saronno in parternariato con il Comune di Saronno. In collaborazione con Fondazione Culturale Giuditta Pasta e Itis Riva nell’ambito del progetto Legami e Trame realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del…

Fiammetta Borsellino parla di mafia a scuola

La lezione a distanza della figlia di Borsellino Fiammetta Borsellino in cattedra “a distanza” all’Ipsia Della Valentina: la figlia del magistrato Paolo Borsellino, vittima di mafia, ha smosso le coscienze dei ragazzi in videoconferenza. «Con la collaborazione del “Progetto San Francesco” e dell’associazione “La Mafia non è solo Sud” – dicono i docenti con la…

Strage Borsellino: violazione del segreto investigativo, 7 giornalisti indagati

Sette giornalisti siciliani sono indagati a Caltanissetta per l’ipotesi di violazione del segreto investigativo nel contesto dell’inchiesta sulla borsa del giudice Paolo Borsellino, sparita subito dopo la strage di via D’Amelio. Sette giornalisti siciliani sono indagati a Caltanissetta per l’ipotesi di violazione del segreto investigativo nel contesto dell’inchiesta sulla borsa del giudice Paolo Borsellino, sparita…