LA NOSTRA RESPONSABILITA’ DI FRONTE ALLA MAFIA di Paolo Borsellino

Ho ascoltato gli interventi di coloro che mi hanno preceduto e ho colto, così, non per polemizzare ma soltanto per puntualizzare ancora di più, certi aspetti del problema mafioso. La mafia. Responsabilità di tutti noi. Il pubblico ministero, impersonato dall’ottimo amico dott. Paino, ha detto: noi abbiamo collaborato, col nostro silenzio. Da giudice dico che…

I GIOVANI SONO LA MIA SPERANZA di Paolo Borsellino

Sono nato a Palermo e qui ho svolto la mia attività di magistrato. Palermo è una città che a poco a poco, negli anni, ha finito per perdere pressoché totalmente la propria identità, nel senso che gli abitanti di questa città, o la maggior parte di essi, hanno finito per non riconoscersi più come appartenenti…

Vi è stata una delega totale e inammissibile nei confronti della magistratura – di PAOLO BORSELLINO

Vi è stata una delega totale e inammissibile nei confronti della magistratura e delle forze dell’ordine a occuparsi esse solo del problema della mafia […]. E c’è un equivoco di fondo: si dice che quel politico era vicino alla mafia, che quel politico era stato accusato di avere interessi convergenti con la mafia, però la magistratura,…

Comuni commissariati per mafia, bilancio 2021: rispuntano i grandi centri, risposte del governo a rilento

  Prosegue il monitoraggio di “Storie di mafia” sul fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata nei Comuni e negli altri enti locali. In questo report è effettuata un’analisi complessiva dell’andamento degli scioglimenti nel corso del 2021, in comparazione con gli anni precedenti. Nell’ultimo anno 14 Comuni sono stati sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata. Nel…

PAOLO BORSELLINO:”Quando la mafia é alternativa allo Stato e lo Stato non la combatte seriamente”

Io sono sempre stato estremamente convinto che la mafia sia un sistema, non tanto parallelo, ma piuttosto alternativo al sistema dello Stato ed è proprio questo che distingue la mafia da ogni altra forma di criminalità. In particolare nell’ordinamento del nostro stato, a differenza che in qualsiasi altro Stato, si tratta di una organizzazione criminale…

PAOLO BORSELLINO: “All’età dei miei figli vivevo nell’assoluta indifferenza il fenomeno mafioso”

 PALO BORSELLINO: «È una constatazione che io faccio all’interno della mia famiglia, perché sono stato più volte portato a considerare quali sono gli interessi e i ragionamenti dei miei tre figli, oggi tutti sui vent’anni, rispetto a quello che era il mio modo di pensare e di guardarmi intorno quando avevo quindici – sedici anni.   A…

Quando intervistai Borsellino e sentii quella sua speranza per una bellissima Sicilia

Ormai è quasi diventato un rito. Alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio vado a riprendere quell’intervista che ho fatto al Giudice Paolo Borsellino per il Giornale di Sicilia. Parlavamo di un rapimento avvenuto a Palermo. Nei giorni scorsi tanti brividi dopo  che la Commissione parlamentare antimafia ha desecretato alcune audizioni del magistrato ucciso…

L’ANTIMAFIA di Paolo Borsellino

PAOLO BORSELLINO e il CSM – Le audizioni “Il problema della lotta o comunque delle indagini sulla criminalità mafiosa io lo sento profondamente”, “non vedo perché l’opinione pubblica non debba essere interessata di questo problema; anzi è pericoloso quando l’opinione pubblica non viene interessata a questo problema”, che “non è una lotta tra giudici e…

GIOVANNI PAPARCURI e quel giorno in ospedale…

      GIOVANNI PAPARCURI – Collaboratore tecnico di Borsellino e Falcone all’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo “Pur lavorando all’Ufficio Istruzione non ebbi mai l’occasione di scortare il dottore Borsellino. Lo conobbi proprio oggi di 37 anni fa, purtroppo fu un incontro un po’ doloroso, perché mi trovavo disteso su una lettiga ed ero in…