Nasce il Laboratorio sulle infiltrazioni criminali nel Pnrr

      APRI IL DOCUMENTO Riflettori sul Pnrr e sul pericolo di infiltrazioni illegali e l’inaugurazione a Palermo di una sede di Transcrime, il più grande istituto di ricerca sul condizionamento criminale dell’economia. Il lavoro di Transcrime a Palermo rientra nella Convenzione tra il Dem, (il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) di cui è…

MAXIPROCESSO – L’istruttoria

L’istruttoria del Maxi-Processo Lista Imputati Capi di Imputazione (1) Capi di Imputazione (2) Capi di Imputazione (3) Parte I – L’apparato strutturale e le principali attività di Cosa Nostra Parte II – Il traffico di stupefacenti – capitolo 1: I Fratelli Grado Parte II – Il traffico di stupefacenti – capitolo 2: Il Laboratorio di…

PROCESSI A COSA NOSTRA

VIA D’AMELIO  CAPACI MAXIPROCESSO Omicidio di Peppino Impastato (9 maggio 1978)  Corte assise Palermo 11 aprile 2002 (444,2 kB) Omicidio di Cesare Terranova e del M.llo di P.S. Lenin Mancuso (17 marzo 1979)  Corte assise di Reggio Calabria – 2 febbraio 1983 (7465,3 kB)  Corte assise appello Reggio Calabria – 21 luglio 1986 (6889,3 kB)  Corte appello di…

MAXIPROCESSO – Gli atti processuali

Ordinanza-Sentenza Abbate Giovanni + 706  Ord maxiprocesso volume 1 pagine 1_141.pdf   Ord maxiprocesso volume 2 pagine 142_336.pdf   Ord maxiprocesso volume 3 pagine 337_519.pdf   Ord maxiprocesso volume 4 pagine 520_710.pdf   Ord maxiprocesso volume 5 pagine 711_985.pdf   Ord maxiprocesso volume 6 pagine 986_1222.pdf   Ord maxiprocesso volume 7 pagine 1223_1383.pdf   Ord maxiprocesso volume 8 pagine 1384_1614.pdf   Ord maxiprocesso…

MAXPROCESSO – Trascrizione udienze

  I Udienza Volumi 1 e 2 I Udienza volume 1 14-02-1992 Notifiche(formato PDF 0,69 MB) I Udienza volume 2 22-04-1992 Trascrizione Parte 1(formato PDF 0,36 MB) I Udienza volume 2 28-04-1992 Costituzione di parte civile(formato PDF 0,11 MB) I Udienza volume 2 28-04-1992 Trascrizione Parte 1(formato PDF 0,65 MB) I Udienza volume 2 22-04-1992…

FIAMMETTA BORSELLINO – Rassegna Stampa Dicembre 2021

20.12.2021 – FIAMMETTA BORSELLINO : Il comportamento dell’attuale Csm “sulla stagione delle stragi del ’92” è stato “omissivo”. E’ la denuncia di Fiammetta Borsellino che a Palermo, nel corso del convegno ‘Ricostruire l’Antimafia’, alla presenza del Presidente dell’Antimafia all’Ars Claudio Fava e della ex Presidente dell’Antimafia nazionale Rosi Bindi, ha detto: “Devo ringraziare la commissione…

MAFIA e ANTIMAFIA, BUONI e CATTIVI – Le biografie

Magistrati, poliziotti, giornalisti, vittime di mafia, testimoni di giustizia, mafiosi, pentiti, collaboratori,  ABBATE LUIGI, GINO U MITRA AGATE MARIANO IL MASSONE AGLIERI PIETRO, U SIGNURINU AGOSTINO ANTONINO  AIELLO GIOVANNI AIELLO PIERA ALFANO BEPPE ALLEGRA MELCHIORRE AMADORE NINO AMBROSOLI GIORGIO ANDREOTTI GIULIO ANDRIOTTA FRANCESCO, FALSO PENTITO ANSELMO FRANCESCO PAOLO ANTIOCA ROBERTO ASARO MARIANO “IL DENTISTA” ATRIA RITA AVOLA MAURIZIO IL KILLER…

Agguati e vendette di Cosa nostra

  LA GUERRA DEI CORLEONESI CHE CAMBIA PER SEMPRE COSA NOSTRA   Alla periferia dell’impero hanno già ucciso boss di peso come Giuseppe Di Cristina e Pippo Calderone, ma è a Palermo e nella sua provincia che si scatena l’attacco dei Corleonesi. È Totò Riina, il “contadino” sceso dalla Rocca Busambra, che in pochi mesi s’impadronisce…

COM’ERA COMPOSTA LA COMMISSIONE DI COSA NOSTRA

  La Commissione di “cosa nostra”, fino al suo scioglimento (1963), provocato dalla guerra fra i La Barbera e le altre “famiglie”, era così composta: 1. Salvatore Greco (Cicchitteddu): Segretario; 2. Antonino Matranga, 3. Mariano Traia, 4. Michele Cavataio, 5. Calcedonio Di Pisa, 6. Salvatore La Barbera, 7. Cesare Manzella, 8. Giuseppe Panno, 9. Antonino…