La proposta dell’imprenditore sotto scorta De Masi: «Premialità per chi denuncia la ‘ndrangheta»

  «Premialità per le imprese resistenti alla criminalità organizzata». Ovvero, enti e stazioni appaltanti della Regione assegneranno un «punteggio aggiuntivo pari al 10%» alle aziende vittime di reati di mafia che hanno denunciato estortori e usurai e, quindi, assunto la veste di testimoni di giustizia. È la legge che Nino De Masi – imprenditore calabrese simbolo…

Milano, relazione Dia: in Lombardia legame ‘ndrangheta-imprenditori

  Nuove strategie secondo il principio “less is more“, sempre più vicini alle stanze del potere economico, le nuove mafie rappresentano una sfida per chi le contrasta. È quanto emerge dalla relazione della DIA, Direzione Investigativa Antimafia, del secondo semestre del 2022. I cambiamenti secondo necessità criminali Le organizzazioni criminali di tipo mafioso, nel loro…

Dov’è la ‘ndrangheta in Italia

‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA   L’operazione Propaggine, nel corso della quale sono stati arrestati a Roma 43 presunti appartenenti al clan ‘ndranghetista Alvaro di Sinopoli (Reggio Calabria), confermerebbe secondo la Direzione investigativa antimafia la capacità della mafia calabrese di insediarsi in molte parti d’Italia creando quelle che, nel linguaggio degli affiliati adottato anche da chi…

Intervento della Ministra della Giustizia italiana – Nazioni Unite, Sessione Speciale sulla Corruzione – 4 giugno 2021

  New York – Assemblea Generale delle Nazioni Unite   È un onore per me rivolgermi alla prima Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dedicata alla lotta alla corruzione. Desidero esprimere alcune osservazioni in qualità di rappresentante del governo italiano e dell’Italia in veste di Presidente del G20. Colgo, inoltre, l’occasione per ringraziare le…

Arsago racconta la strage di Capaci. Con l’autista di Falcone e il pm antimafia Cerreti

15/09/2023 Malpensa 24 ARSAGO SEPRIO – Trentuno anni fa, la strage di Capaci. Una delle pagine più tragiche della storia italiana: l’attentato mafioso destinato a Giovanni Falcone, che costò la vita anche alla moglie Francesca Morvillo e alla scorta. Si salvò Giuseppe Costanza, l’autista che quel 23 maggio 1992 consentì a lasciare le chiavi dell’auto…