Storia di un incontro segreto per 15 anni
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Il sindaco di Petilla Policastro (Crotone) ha fatto stampare i manifesti funebri per la famiglia di Rosario Curcio, che si è suicidato in carcere dove scontava la pena dell’ergastolo per l’omicidio di Lea Garofalo. Rosario Curcio, uno degli autori dell’omicidio di Lea Garofalo, si è suicidato in carcere lo scorso 30 giugno. Il sindaco di…
Sarà una caldissima giornata di luglio. Una di quelle giornate dell’estate siciliana, in cui la differenza di temperatura dell’asfalto con l’aria sovrastante ti dà l’impressione di vedere un velo d’acqua sulla strada rovente. Un miraggio! Quel 19 luglio 1992, in via D’Amelio a Palermo l’acqua sull’asfalto c’era. Era reale, non era un…
13.5.2025 Corriere della Calabria La ‘ndrangheta inquina: Calabria prima per disastri ambientali I dati di Libera e Legambiente a 10 anni dalla legge contro gli ecoreati. «Persone senza scrupolo che avvelenano i nostri territori» I dati sono quelli presentati nel rapporto di Legambiente e Libera, che ne discuteranno il 16 e il…
L’ostracismo del procuratore Giammanco verso il giudice che ai colleghi confessò di sentirsi tradito. Il dossier mafia-appalti e quella verità di cui lo Stato non può aver paura 10 Luglio 2023 LA SICILIA Fabio Alfredo Trizzino* Ripercorrere ogni anno, in questo periodo, la via crucis del dott. Paolo Emanuele Borsellino lungo quei terribili…
CLAUDIO FAVA Un po’ di luce su via D’Amelio: intervista a Claudio Fava CLAUDIO FAVA dalla parte di FIAMMETTA BORSELLINO 13 giugno 2019 CLAUDIO FAVA Presidente Commissione Antimafia Regione Sicilia ‘stessa mano dietro strage Borsellino e depistaggio FIAMMETTA BORSELLINO CON FAVA E SCARPINATO A PALERMO Fiammetta Borsellino con Fava a Palermo – Rassegna…
I fatti, le contraddizioni e i misteri che ruotano attorno al depistaggio Borsellino arrivano finalmente e per la prima volta a teatro in una pièce scritta e diretta da Claudio Fava, una produzione Nutrimenti Terrestri. “La grande menzogna”andrà in scena – in prima assoluta nazionale – domenica 16 luglio ore 20…
Il pm che ha arrestato il boss parla davanti alla commissione antimafia: «Non ha mai governato l’organizzazione. È l’ultimo stragista». E ridimensiona il ruolo avuto dalla massoneria Matteo Messina Denaro non è mai stato il capo di Cosa nostra. E la Massoneria, nella sua interezza, non è coinvolta nel favoreggiamento della sua latitanza.…
Riprendo il discorso, iniziato una settimana fa, relativo a Paolo Borsellino, ucciso a Palermo, assieme alla sua scorta, il 19 luglio 1992. Lo faccio attraverso le parole dell’avvocato della famiglia Borsellino, Paolo Trizzino, marito di una delle figlie, Lucia; e non per un caso iscritto al Partito Radicale. In una nota da cui attingo…
UMBERTO LUCENTINI – giornalista- scrittore e amico di Borsellino “A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l’esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato”: servitore dello Stato fino in fondo, Paolo Borsellino, magistrato nato e morto a Palermo, ha portato all’estremo la sua scelta professionale e di vita. Ucciso insieme…