PALERMO: in VIA D’AMELIO centro sportivo dedicato a Paolo Borsellino
PAOLOBORSELLINO.INFO
Centro Studi Sociali contro le mafie
PAOLOBORSELLINO.INFO
Ue: Rapporto sullo stato di diritto, anche Italia sotto osservazione 5 luglio 2013 BRUXELLES (Ansa Europa) – “Sebbene in alcuni Stati membri dell’Ue permangano preoccupazioni relative allo stato di diritto, il rapporto è diventato un motore fondamentale per…
UMBERTO LUCENTINI A Marsala, domenica 6 agosto alle 20, sul sagrato di piazza della Repubblica presenterà il suo libro “Borsellino 1992, la verità negata”, scritto con Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino. Con l’autore, l’avvocato FABIO TRIZZINO https://www.ilmarecoloredeilibri.it PROGRAMMA MARSALA LIVESICILIA LIVE Di UMBERTO LUCENTINI – giornalista- scrittore e amico di Borsellino “A fine…
Il 28 luglio 1985 un commando di sicari armati sorprese il commissario Giuseppe “Beppe” Montana mentre stava sistemando la sua barca in un rimessaggio di Porticello, Palermo, uccidendolo a sangue freddo. Capo della sezione “catturandi” della Squadra mobile di Palermo è stato un implacabile investigatore, che nel corso degli anni è riuscito a…
CANTÚ 26 luglio 2023 Esposizione della mostra fotografica itinerante NOIsiamoLORO dedicata ai giudici e FALCONE e BORSELLINO. L’esposizione ha accompagnato l’inaugurazione della nuova sede dell’Azienda Speciale Consortile Galliano che sará dedicata ai ragazzi della scorta morti con Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.L’immobile, confiscato alla mafia e completamente ristrutturato grazie all’impegno e ad una…
Testo distribuito giorno intitolazione INTITOLAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE A PAOLO BORSELLINO 12 Marzo 2018 Nostra richiesta alla Giunta comunale 15 Marzo 2018 Resa pubblica la richiesta 11 Giugno 2018 Su proposta del Vicesindaco on. Alessandra Locatelli, si decide di istituire il Tavolo della Legalità. LIBERA si esprime inoltre a favore della nostra proposta d’intitolare…
20/07/2023 FARO DI ROMA Restare soli non è facile. L’uomo solo è debole visto dagli occhi degli altri. Lo sapeva Paolo Borsellino, di cui ieri si è celebrato il 31esimo anniversario della morte. Un omicidio che si aspettavano tutti, compreso lui. Una bomba a orologeria il cui conto alla rovescia era partito il 23…
Alle 23.15 del 27 luglio del 1993, a Milano, un’autobomba esplode in via Palestro, davanti alla sede del Pac (Padiglione d’arte contemporanea). Con la strage di via Palestro la mafia colpisce il cuore del capoluogo lombardo, uccidendo cinque persone e ferendone dodici. A perdere la vita sono i vigili del fuoco Carlo…
In occasione del TRENTENNALE delle STRAGI di CAPACI e VIA D’AMELIO il Comune di Cantù, in collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie- Progetto San Francesco, ha realizzato la Mostra fotografica itinerante NOI SIAMO LORO. Le immagini La fotografia é una scrittura ancora più forte perché la si può leggere ovunque nel…