PAOLO BORSELLINO, una morte annunciata
TUTTI I PIANI PER UCCIDERE PAOLO BORSELLINO
Centro Studi Sociali contro le mafie
TUTTI I PIANI PER UCCIDERE PAOLO BORSELLINO
Cosimo Scirocco, operaio residente in Germania ma in vacanza nel suo paese di origine nel beneventano, non riesce a spedire un telegramma di cordoglio alla famiglia di Paolo Borsellino per l´opposizione di Michele Borrillo, direttore del locale ufficio postale: “Questo telegramma non s’ha da fare, caro Cosimo Cirocco. Ne’ ora ne’ mai, o almeno fino…
28 luglio 1992 Al termine di un’audizione a Roma di fronte al Csm sullo stato della giustizia palermitana il procuratore Pietro Giammanco legge una lettera con cui chiede ufficialmente di essere trasferito ad altro incarico. Durante l´audizione Giammanco sottolinea il pieno accordo che e’ sempre esistito sia con Giovanni Falcone (con lui qualche piccolo screzio dovuto…
A Milano si svolge in mattinata una manifestazione contro la mafia per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della scorta uccisi con lui. La manifestazione é organizzata dai sindacati Cisl, Cgil e Uil e vede la partecipazione di ventimila persone. In piazza San Marco prende la parola Orlando Minerva, segretario del Sindacato unitario di polizia: “Gli agenti…
Il PM di Palermo Gioacchino Natoli si reca in una localitá segreta per incontrare Gaspare Mutolo. “Posso immaginare cosa stia provando – dice Natoli rivolgendosi a Mutolo – ma non puó tirarsi indietro in questo momento, lo faccia per Borsellino, un uomo cosí buono non meritava di fare una fine del genere”. Natoli cerca di convincere…
Al senato inizia in mattinata la discussione sul decreto antimafia sul quale il governo ha deciso di chiedere la fiducia. In aula interviene il ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli: “Cattureremo i latitanti, processeremo mandanti ed esecutori, smaschereremo i complici, puniremo i collusi e i corrotti, proteggeremo i testimoni, premieremo i pentiti e…
– Il tempo massimo delle indagini preliminari viene portato ad un anno (prolungabile di altri 12 mesi per le inchieste più complesse) per i delitti di mafia ed i reati connessi. – Vengono inasprite le pene per chi si rende colpevole di falsa testimonianza di fronte alla AG. – Vengono introdotte le norme di attuazione…
Agosto-Settembre 1991 I vertici dell´organizzazione criminale denominata Cosa Nostra tengono una serie di riunioni in Sicilia in provincia di Enna durante le quali mettono a punto le strategie future dell´associazione. In particolare viene decisa l´eliminazione fisica di alcune persone ritenute pericolose per il proseguio delle attivita´ dell´organizzazione, tra cui il direttore degli affari penali del Ministero di…
“Paolo non riesce a trovare il tempo per occuparsi della famiglia. Carte, solo carte. Finisce in ufficio e torna a casa con la borsa piena di documenti da leggere, telefonate da fare, appuntamenti da riordinare. Con me e i miei figli parla solo di notte, quando tutti gli altri dormono. È diventato quasi una macchina.…
La vedova del magistrato dopo l’appello di Annozero “Sono una vedova di guerra” Agnese Borsellino, vedova di Paolo, oggi assomiglia ad un’isola privata del suo mare che non ha perduto la speranza che le onde tornino a bagnarla. Parla di “Verità nascoste”, la puntata di Annozero. Delinea con la sua consueta signorilità il ritratto di…