19.9.2017 – ANTONINO DI MATTEO – Audizione Commissione Parlamentare Antimafia

    AUDIO 19.9.2017 – Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere   Rif. Camera Rif. normativi. XVII Legislatura.  Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. Resoconto stenografico. Seduta pomeridiana n. 225 di Martedì 19 settembre 2017   PRESIDENTE. Avverto che, se non vi…

 DI MATTEO: “ La collaborazione di Spatuzza non è di particolare rilevanza”. Le dichiarazioni di Sparuzza potrebbero rimettere in discussione le ricostruzioni e le responsabilità delle stragi, oramai consacrate in sentenze irrevocabili,

    (…) secondo la procura di Messina, come si legge nella nota a pagina 84 della richiesta di archiviazione, la circostanza che la Procura di Palermo avesse inizialmente assunto «un atteggiamento cauto circa la rilevanza e l’attendibilità del contributo dichiarativo di Spatuzza» ha trovato conferma nel contenuto di un verbale di riunione di coordinamento…

L’Ultimo Borsellino. Si preferiscono le fiction ai filmati veri. DOCUMENTO INEDITO

  19 Luglio 2017 Premio Roberto Morrione di Sigfrido Ranucci Pubblichiamo oggi in esclusiva il documento inedito scritto dall’attuale conduttore di Report in occasione dell’uscita nel 2010 del libro “Il patto. Da Ciancimino a Dell’Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato”  (edizioni Chiarelettere) scritto insieme a Nicola Biondo. Nel 2000…

«All’amico Paolo», grazie da un ex mafioso

    Grazie da un ex mafioso. Ieri il nono anniversario dell’uccisione di Borsellino e della sua scorta testimonianza. La sorpresa forse più gradita, nel giorno del nono anniversario della strage di via D’Amelie che costò la vita al giudice Paolo Borsellino ed alla sua scorta (Emanuela Loy, Agostino Catalano, Walter Cusina, Vincenzo Li Muli…

STRAGE di VI D’AMELIO – Danni a persone e cose

  Dalla  SENTENZA del “Borsellino Uno” …  nell’esplosione, procurata a mezzo di congegno telecomando, dell’autobomba sopra indicata nel momento dell’arrivo all’altezza del civico 19 di Via D’Amelio del dott. Paolo BORSELLINO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Palermo, e del personale di scorta, agenti della Polizia di Stato, Agostino CATALANO, Vincenzo LI MULI,…

Invidie, sentenze cassate e tanti veleni nel palazzo di Giustizia

    Paolo Borsellino vuole ricominciare da lì. Da Marsala. Candidati a quel posto di procuratore ci sono altri due magistrati. Tutti e due godono di una maggiore anzianità in magistratura. Uno è Giuseppe Alcamo, presidente di una sezione del Tribunale di Palermo. L’altro è Giuseppe Prinzivalli, presidente di Corte di Assise.Il più giovane fra…

Mafia-appalti. Punto d’arrivo o punto di partenza?

    Giorni fa avevo scritto un articolo dal titolo “Pecunia non olet! Su cosa indagava Paolo Borsellino?”, accennando all’interesse del giudice anche sul traffico di rifiuti pericolosi o radioattivi, e alle dichiarazioni rese da Leonardo Messina, ex uomo di fiducia di Giuseppe “Piddu” Madonia (rappresentante mafioso della provincia di Caltanissetta), che dopo la strage…

Mafia-appalti. Punto d’arrivo o punto di partenza?

Mafia-appalti. Punto d’arrivo o punto di partenza?

  Giorni fa avevo scritto un articolo dal titolo “Pecunia non olet! Su cosa indagava Paolo Borsellino?”, accennando all’interesse del giudice anche sul traffico di rifiuti pericolosi o radioattivi, e alle dichiarazioni rese da Leonardo Messina, ex uomo di fiducia di Giuseppe “Piddu” Madonia (rappresentante mafioso della provincia di Caltanissetta), che dopo la strage di…