Cosa Nostra l’organizzazione criminale di stampo mafioso nata in Sicilia, la più famosa e fino agli inizi degli anni ’90 la più potente tra le organizzazioni mafiose a livello internazionale. A lungo identificata con la parola di origine siciliana “Mafia”, Cosa Nostra ha giocato un ruolo e ha avuto un peso nelle vicende politiche dell’Italia unita, sin dalle origini. La prima volta che comparve la parola «mafia» in Italia fu nel 1863, durante lo spettacolo teatrale “I mafiusi della Vicaria” di Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca. La piéce teatrale ebbe molto successo all’epoca, con oltre trecento repliche nella sola Palermo e addirittura Re Umberto I tra gli spettatori a Napoli: il protagonista, Gioacchino Funciazza, dominava sugli altri mafiusi, facendosi pagare “u pizzu” per dormire su un giaciglio, ma al tempo stesso difendeva gli oppressi dal nuovo Stato e tutti quelli che chiedevano la sua protezione. Non solo, il boss rispettava i morti, battezzava i nuovi affiliati, promuoveva i migliori della banda. Tutte cose considerate all’epoca «onorevoli», ma il mafioso non era ancora «uomo d’onore» come sarebbe stato inteso decenni dopo. L’aggettivo «mafioso» era piuttosto sinonimo di «uomo coraggioso», mentre diventava «bella donna» se declinato al femminile. Tant’è che Rizzotto fu aspramente criticato, in primo luogo dall’etnologo Giuseppe Pitrè, che lo accusava di aver attribuito valore negativo alla parola. «La mafia non è setta né associazione, non ha regolamenti né statuti.», sosteneva lo studioso, «Il mafioso non è un ladro, non è un malandrino; e se nella nuova fortuna toccata alla parola, la qualità di mafioso è stata applicata al ladro, ed al malandrino, ciò è perché il non sempre colto pubblico non ha avuto tempo di ragionare sul valore della parola, né s’è curato di sapere che nel modo di sentire del ladro e del malandrino il mafioso è soltanto un uomo coraggioso e valente, che non porta mosca sul naso, nel qual senso l’essere mafioso è necessario, anzi indispensabile. La mafia è la coscienza del proprio essere, l’esagerato concetto della forza individuale, unica e sola arbitra di ogni contrasto, di ogni urto d’interessi e d’idee; donde la insofferenza della superiorità e peggio ancora della prepotenza altrui. Il mafioso vuol essere rispettato e rispetta quasi sempre. Se è offeso non si rimette alla legge, alla giustizia, ma sa farsi personalmente ragione da sé, e quando non ne ha la forza, col mezzo di altri del medesimo sentire di lui». WIKIMAFIA
- AVEVA 13 ANNI, DOPO 775 GIORNI DI PRIGIONIA L’HO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO
- COSì HO UCCISO GIOVANNI FALCONE
- i BOSS
- i PERSONAGGI di COSA NOSTRA
- I PROCESSI A COSA NOSTRA
- LA MAFIA ATTRAVERSO LE SENTENZE
- La STRUTTURA DI COSA NOSTRA
- LA TRATTATIVA STATO-MAFIA
- LE TALPE (ISTITUZIONELI) NELL’ANTINMAFIA – VIDEO E AUDIO
- LUIGI ILARDO, DA BOSS A INFILTRATO E VITTIMA DI UNA TALPA ISTITUZIONALE
- OPERAZIONE CUPOLA 2.0
- PENTITI O COLLABORANTI ?
- RACCONTI DI MAFIA E DI MAFIOSI
- RICCIO, ILARDO E LA MANCATA CATTURA DI PROVENZANO
- RICERCHE E TESI DI LAUREA SULLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
- STORIE DI MAFIA ED ANTIMAFIA
- STRUTTURE E REGOLE DI COSA NOSTRA
- VITTIME DI COSA NOSTRA
- VITTIME DI MAFIA
- VOLTI E VOCI DI MAFIA
- MAFIA E…
- MAFIA E APPALTI
- MAFIA E CHIESA
- MAFIA E CINEMA
- MAFIA E DONNE
- MAFIA E LAVORO
- MAFIA E MASSONERIA DEVIATA
- MAFIA E PANDEMIA
- MAFIA E POLITICA
- MAFIA E RICICLAGGIO
- MAFIA E SANITA’
- MAFIA E TRASPORTI
FALCONE: “ABBIAMO TANTI SEGNALI CHE POSSONO ACCADERE COSE MOLTO GRAVI NEL PROSSIMO FUTURO” – video
- TOTO’ U CURTU
- BIAGI INTERVISTA BUSCETTA
- CAPONNETTO RACCONTA
- DALLA SICILIA AGLI STATI UNITI
- GLI INTERROGATORI
- I BOSS
- INTERROGATORI E INTERCETTAZIONI MASSIMO CIANCIMINO
- LA BATTAGLIA TRA MAFIA E ANTIMAFIA
- LE PAROLE DEI BOSS
- LE SENTENZE
- VI RACCONTO COSA NOSTRA
PROCEDIMENTO PENALE – “LA COMMISSIONE DI COSA NOSTRA”
COSA NOSTRA – VIDEO
- 19 GENNAIO COMPLEANNO DI BORSELLINO – SPETTACOLO TEATRALE
- 25 ANNI DOPO – RAI STORIA
- 25 ANNI DOPO LE STRAGI
- 25° ANNIVERSARIO – PROGR. RAI
- 62-63 LA PRIMA GUERRA DI MAFIA
- ANGELO CORBO, SOPRAVVISSUTO A CAPACI
- ANNI 60 E 70 COSA NOSTRA
- BUON COMPLEANNO GIUDICE
- CACCIA AI FANTASMI
- CHI ERA VITTORIO MANGANO
- CORLEONE 1P
- CORLEONE 2P
- COSA NOSTRA – LA STORIA SIAMO NOI
- COSA NOSTRA CONTRO LO STATO – TALPE A PALAZZO DI GIUSTIZIA
- COSA NOSTRA NEL DOPOGUERRA
- COSÌ LA MAFIA DECIDE UN OMICIDIO
- DI MATTEO: QUELLO CHE NON SI RICORDA MAI DI FALCONE
- DONNE DI MAFIA – L’URLO DEL SILENZIO
- DOPO LA MORTE DI FALCONE MIO PADRE CAMBIÒ
- EVOLUZIONE DELLA MAFIA
- FUORI LA MAFIA
- GALASSO PARLA DI BORSELLINO
- GIOVANNI FALCONE, ANOMALIA PALERMITANA
- GIOVANNI FALCONE, UN GIUDICE ITALIANO
- GLI INTOCCABILI DI CORLEONE
- GUERRA DI MAFIA, LA GRANDE MATTANZA
- GUERRA DI MAFIA. PARLA BENVENUTO
- I BOSS DELLA FAMIGLIA BONANNO
- I BUNKER SEGRETI DELLA MAFIA DOC.
- I DELITTI MAFIOSI
- I VOLTI DELLA MAFIA
- IL CODICE BUSCETTA
- IL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
- IL SILENZIO È MAFIA
- IN CHE STATO È LA MAFIA
- INCONTRI FATALI
- INDIO IL CAPO SCORTA SOPRAVVISSUTO A CAPACI
- LA CATTURA DI PROVENZANO
- LA LOTTA CONTRO LA MAFIA
- LA MAFIA IN DIRETTA
- LA MAFIA OGGI
- LA MAFIA UCCIDE, IL SILENZIO PURE
- LA MATTANZA
- LA PRIMA GUERRA
- LA STRAGE DI PIZZOLUNGO
- LA STRAGE DI CAPACI
- LA STRUTTURA DI COSA NOSTRA
- LA VILLA-COVO DI TOTÒ RIINA
- L’ASSASSINIO DI FALCONE E BORSELLINO
- L’AUTISTA DI FALCONE SOPRAVVISSUTO A CAPACI
- LE ORIGINE DELLA MAFIA E GLI ULTIMI PADRINI
- LE STRAGI DI MAFIA DEL ’92
- LEZIONI DI MAFIA
- LEZIONI DI MAFIA 2
- LEZIONI DI MAFIA 3
- MAFIA BUNKER
- MAFIA CAPITALE – VIDEO PROCESSO
- MAFIA IN GUERRA
- MAXI II – RAI STORIA
- ORIGINI E REGOLE DI COSA NOSTRA
- PADRINI A TAVOLA
- POOL ANTIMAFIA
- ROBERTO SAVIANO RACCONTA
- ROCCO CHINNICI INTERVISTA RAI
- ROCCO CHINNICI, LA STRAGE DI VIA PIPITONE
- SOTTO SCACCO
- STORIA DELLA MAFIA ITALIANA
- TG DELLA STORIA
- TUTTI BOSS DI COSA NOSTRA
- UOMINI SOLI
- UOMINI SOLI A PALERMO
- VI PERDONO, INGINOCCHIATEVI
- VITE CONTRO LA MAFIA
- VITTIME INNOCENTI DELLA MAFIA
- VITTIME INNOCENTI DI COSA NOSTRA
Processi: AUDIO DEPOSIZIONI ALLE UDIENZE
- FALCONE E BORSELLINO TRASFERITI D’URGENZA ALL’ASINARA
- IL BLINDATO, L’AULA BUNKER E LE GABBIE
- IL MAXIPROCESSO
- IL MAXIPROCESSO
- IL MAXIPROCESSO VENT’ANNI DOPO
- IL RICORDO DEL MAXIPROCESSO E LA MEMORIA DI FALCONE E BORSELLINO
- IL SECONDO MAXIPROCESSO A COSA NOSTRA
- INTERVISTA A FALCONE SUL MAXIPROCESSO
- L’AVVIO
- LE IMMAGINI MAI SVELATE PRIMA
- MICHELE GRECO AL PROCESSO
- NON AVEVO MAI DATO ERGASTOLI
- OMICIDI
- PARLA BUSCETTA
- PIPPO CALÒ
- DON MASINO, IL BOSS DEI DUE MONDI
Confronti
- BAGARELLA E LA BARBERA
- CALÒ E BUSCETTA
- CALÒ E CANCEMI
- RIINA E MARCHESE
- RIINA E MUTOLO 1P
- RIINA E MUTOLO 2P
- RIINA E MUTOLO 3P
- RIINA E MUTOLO 4P
- RIINA E MUTOLO 6P
- RIINA E MUTOLO 7P
- RIINA E MUTOLO 8P
- RIINA E MUTOLO 9P
- SINAGRA E ROTOLO
Deposizioni
- GAETANO SCAVONE
- GERLANDO ALBERTI
- GIOVANNI BONTATE
- BALDUCCIO DI MAGGIO
- LO VERSO
- LEOLUCA BAGARELLA
- LEOLUCA BAGARELLA 2
- LUCIANO LIGGIO
- MICHELE GRECO 1P.
- MICHELE GRECO 2P.
- PIPPO CALÒ
- SALVATORE CONTORNO
- SALVATORE RIINA
- SALVATORE RIINA 2
- TOMMASO BUSCETTA
- TOMMASO BUSCETTA 2
- TOMMASO BUSCETTA 3
- TOMMASO SPADARO
ORDINANZA AGRIGENTO+60 – 4.46.1993 – La Procura di Palermo emette l’ordinanza di custodia cautelare contro più appartenenti a cosa nostra. Tra i destinatari vi era, per la prima volta, Matteo Messina Denaro con la cattura di 23 soggetti e 16 notifiche in carcere. Altri furono arrestati nei giorni successivi.
Processi: AUDIO DEPOSIZIONI ALLE UDIENZE
QUANDO LO STATO TRATTÒ CON COSA NOSTRA
I MISTERI DEL COVO DI TOTÒ U CURTU

a cura di Claudio Ramaccini, Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – PSF