Vai al contenuto

Progetto San Francesco

Centro Studi Sociali contro le mafie

Facebook Twitter Instagram YouTube Email
  • Home
  • INFO
  • Dicono di noi
    • RASS. STAMPA 2025
    • Rass. Stampa 2024
    • Rass. Stampa 2023
    • Rass. Stampa 2022
    • Rass. Stampa 2021
    • Rass. Stampa 2020
    • Rass. Stampa 2019
    • Rass. Stampa 2018
    • Rass. Stampa 2017
    • Rass. Stampa 2016
    • Rass. Stampa 2015
    • Rass. Stampa 2014
    • Rass. Stampa 2013
    • Rass. Stampa 2012
    • Rass. Stampa 2011
    • Rass. Stampa 2010
  • Fototeca
  • VIDEOTECA
  • Speciali
  • ZOOM
  • Archivio Digitale Paolo Borsellino

SALVATORE BORSELLINO: Libera discrimina le vittime delle stragi, la Commissione Antimafia é infiltrata e depista. Se nell’agenda rossa si parlasse di “mafia e appalti” si sarebbe già ritrovata

4 Agosto 20255 Agosto 2025Admin-psfBORSELLINO
 
 
Il semplice elenco dei nomi delle vittime innocenti delle mafie che viene fatto ogni anno al 21 di marzo da Libera, seppure ammirevole, ma senza specificarne l’età, la città di provenienza e la circostanza in cui sono stati uccisi non basta certo a fissare nelle nostre menti, come sarebbe giusto, le loro storie e i loro stessi nomi.
Tanti, troppi di quei nomi, restano pertanto purtroppo sconosciuti alla maggior parte della gente.
Inoltre, tra quei nomi, non vengono citati i nomi delle vittime che non sono, in base a non so quali criteri di valutazione, considerati vittime innocenti delle mafie.
Non sono così considerati e nominati i nomi delle vittime della maggior parte delle stragi che dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi hanno insanguinato l’Italia.
Mi chiedo se quelli non nominati non sono delle vittime innocenti o se bisogna ricordare solo le vittime delle stragi di mafia e non delle vittime delle stragi di Stato.
Mi chiedo quale sia il criterio adoperato per discriminare tra una strage di mafia e una strage di altro, quando troppo spesso la mafia, i servizi segreti, l’eversione nera sono solo gli strumenti adoperati per mettere in atto queste stragi volte in passato a mantenere l’indirizzo politico e la posizione internazionale del nostro paese e poi, in seguito al crollo del precedente sistema, a trovare un nuovo equilibro e imporre un nuovo sistema di potere, cioè quello che oggi ci governa.
Basta pensare a Portella della Ginestra che non fu di certo soltanto una strage di mafia.
Basta pensare alla strage di Via D’Amelio in cui la divisa indossata da chi ha asportato la borsa di Paolo da cui è stata rubata la sua Agenda Rossa e i depistaggi di Stato che a trentatré anni di distanza ancora perdurano, bastano a far capire che non soltanto di una strage di mafia si tratta.
E’ per questo che abbiamo voluto, nei giorni di memoria del 19 luglio di quest’anno, creare un percorso visivo che, attraverso i quadri di Gaetano Porcasi, seguisse e illustrasse il percorso delle stragi e degli attentati che hanno fatto parte di quel progetto eversivo che ha portato all’instaurazione del sistema di potere che oggi ci governa e che oggi, attraverso il controllo dei mezzi di informazione, uno dei punti contemplati nel manifesto di rinascita democratica della P2 di Licio Gelli, sta tentando di riscrivere la storia del nostro paese cancellandole le responsabilità, oltre che dei servizi, soprattutto dell’eversione nera.
Abbiamo voluto con questo anche opporci al depistaggio “istituzionale” messo in atto da una commissione parlamentare antimafia, la cui presidenza è stata affidata ad una persona che ha esibito sui social i suoi atteggiamenti “affettuosi” con un terrorista assassino, componente dei N.A.R. e condannato in via definitiva per la sua partecipazione alla strage della Stazione di Bologna.
Questa commissione pretende di restringere le sue indagini soltanto alla strage di Via D’Amelio, come se si trattasse di una strage isolata dalle altre, banalizzandone le cause ad un fantomatico dossier mafia appalti, che, seppure conosciuto da Paolo Borsellino, non avrebbe mai potuto giustificare la repentina accelerazione di quella strage.
La strage di Via D’Amelio, infatti, fu messa in atto in un momento in cui non era certamente nell’interesse della mafia compierla.
La sua esecuzione provocò infatti, per la reazione a quella strage da parte dell’opinione pubblica l’approvazione, ad un solo giorno della sua scadenza, di un decreto che non sarebbe mai diventato legge a causa di una maggioranza “garantista” presente in parlamento.
Quel decreto, studiato da Giovanni Falcone quando lavorava all‘ufficio degli Affari Penali a Roma (*) prima di essere ucciso, riguardava il 41 bis, l’ergastolo ostativo, il trattamento dei collaboratori di Giustizia, punti questi che tutti erano compresi nel “papello” che Riina aveva presentato, nel corso della “trattativa” con lui intavolata dagli ufficiali del ROS, come condizioni per fermare le stragi.
Sarebbe bastato quindi per lui aspettare solo qualche giorno perché quei punti, compresi nel decreto-legge, decadessero e le sue pretese venissero automaticamente confermate.
Qualcuno invece, come si evince da alcune intercettazioni e rivelazioni di collaboratori, gli disse che quella strage doveva essere fatta in fretta e quella strage venne compiuta così come gli era stato richiesto.
A Paolo Borsellino non doveva essere consentito in alcun modo di andare, come aveva richiesto nel suo ultimo discorso pubblico al 25 di giugno, davanti ai magistrati di Caltanissetta per dire quello che sapeva e quello che aveva scoperto in quei giorni sulla strage di Capaci in cui aveva perso la vita Giovanni Falcone.
E non bastava uccidere Paolo, doveva sparire anche la sua Agenda Rossa nella quale Paolo queste cose aveva sicuramente scritto.
Se nell’Agenda Rossa si parlasse di mafia e appalti questa Agenda sarebbe già venuta sicuramente alla luce, dato che a nasconderla sono sicuramente quelle stesse persone che hanno infiltrato la commissione parlamentare direttamente e tramite propri consulenti perché potesse indirizzarsi soltanto su questa pista del tutto inconsistente.
Perché tutto non restasse limitato soltanto a questi giorni di memoria abbiamo voluto stampare una edizione speciale dell’Agenda Rossa nella quale non soltanto sono riprodotti i 61 quadri e quindi i 61 tra stragi e attentati che, da Portella della Ginestra fino all’assassino, nel 2004, di Attilio Manca, hanno fatto parte di questo percorso, e ognuno di questi è accompagnato da una nota esplicativa, ma anche riportare i nomi e l’età delle singole vittime perché, per quanto possibile, restino impresse nella nostra memoria o almeno siano facilmente consultabili.
Abbiamo voluto così unificare i due filoni, quello della denuncia della lotta politica attraverso il terrorismo nero e le sue stragi e quello della memoria delle stragi e degli attentati di mafia, anche perché non sempre sono facilmente distinguibili.
A questa edizione speciale dell’Agenda Rossa vogliamo dare la massima diffusione, speriamo di farla arrivare nelle scuole perché costituisca un riferimento per quello che nelle scuole purtroppo non viene contemplato dai programmi ministeriali, ed è per questo che ne abbiamo affidato la diffusione, oltre che alle Associazioni “Le Agende Rosse” e “La Casa di Paolo”, anche alla società editrice IOD che, oltre a stamparla, ci ha aiutati e supportati nella sua preparazione.
dal profilo FB 4.7.2025
——————————————
 
➡️ (*) L’ing. Borsellino si riferisce  al decreto del 7 giugno 92, cosiddetto Scotti Martelli. Ma sbaglia in toto sul fatto “studiato da Falcone”. In realtà il dottor Falcone aveva studiato il 4/bis introdotto nel 91, a maggio e non quello modificato e inserito nel decreto n 306 del giugno 92 poi convertito in legge il 7 agosto 1992. Il 41/ bis non era ne studiato ne voluto da Giovanni Falcone a meno che non abbia fatto una seduta spiritica. Fu un’ idea proprio di Martelli, il quale per evitare l’incostituzionalità andò a consultarsi con il presidente della corte costituzionale dell’epoca e decisero di farlo “rinnovabile”. “Quando venne predisposto il decreto, dopo l’assassinio di Falcone, che conteneva l’introduzione del 41-bis, ambienti della Presidenza della Repubblica mi fecero sapere che il presidente Scalfaro, appena eletto, desiderava chiarimenti, perche´ aveva timori relativamente alla costituzionalita` del testo proprio su questo punto specifico. Allora mi recai dal Presidente della Corte costituzionale– trattandosi della Costituzione, andavo alla fonte dell’autorita`, se non della verita`–, gli prospettai il problema e fu lui a suggerirmi di rendere temporanea la misura, in questo modo superando l’obiezione di costituzionalita ” Estratto dall’audizione di Martelli in commissione antimafia, 25 ottobre 2010. Fu inserito sempre nel famoso D.L. 309 di giugno 92. Ma Falcone non c’ entra nulla con quel decreto, era già morto. Invece la legge sui collaboratori era del marzo 91, e aveva convertito il decreto del 15 gennaio 91.
(Precisazione a cura di Gabriella Tassone – Fraterno sostegno ad Agnese Borsellino)

 
 
 

 

  • Le cause della STRAGE di VIA D’AMELIO secondo SALVATORE BORSELLINO 
  • SALVATORE BORSELLINO: l’agenda rossa resta nei caveau dei servizi segreti, protetta dal buio e dall’omertà istituzionale sepolta nel fango della Ragion di Stato
  • Strage di Via D’Amelio – SALVATORE BORSELLINO: depistaggio istituzionale di Procura e Commissione Antimafia
  • Salvatore Borsellino: «Credo che la strage di via d’Amelio sia indissolubilmente legata a quella di Capaci»
  • SALVATORE BORSELLINO: una messinscena indecente, una squallida esibizione
  • L’attacco di SALVATORE BORSELLINO a MARIA FALCONE e il comunicato del Coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati
  • Salvatore Borsellino: ‘Vogliono eliminare ogni traccia lasciata dal terrorismo nero sulle stragi’
  • Chi non vuole (tutta) la verità sulle stragi. Parole durissime di Salvatore Borsellino e Sergio Amato
  • SALVATORE BORSELLINO: “Si parla dell’assassinio di mio fratello come se fosse legato agli appalti ma tutti sappiamo che ha ben altre cause
  • IL GIORNO – Intervista Salvatore Borsellino
  • SALVATORE BORSELLINO: non si è trattato di trattativa ma di complicità tra la mafia e lo Stato inutile aggiungere l’aggettivo “deviato”.
  • Salvatore Borsellino blinda via D’Amelio: “Non vogliamo avvoltoi”
  • Stragi, Salvatore Borsellino: “Faccia indagini su tutte le stragi non solo via d’Amelio”
  • Duro attacco di SALVATORE BORSELLINO a CHIARA COLOSIMO e le reazioni della politica
  • SALVATORE BORSELLINO: «Vergogna quanto sta accadendo in Commissione Antimafia»
  • Salvatore Borsellino contro tutti. La storia dell’antimafia spaccata
  • Salvatore Borsellino: ”Tesi ‘Mafia e Appalti’ deviante. Forse suggerita dal Ros”
  • La COMMISSIONE ANTIMAFIA sta allontanando la verità sulle stragi. SALVATORE BORSELLINO: si spera di trovare una sponda in Commissione.
  • Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”
  • Audizione di Salvatore Borsellino alla Commissione parlamentare antimafia
  • Salvatore Borsellino: ”Insinuazioni contro Scarpinato. Esprimo solidarietà”
  • SALVATORE BORSELLINO: ‘Mario Mori abbia la decenza di tacere’
  • Salvatore Borsellino: ”Cattura Messina Denaro? Lo Stato lo ha solo curato”
  • Salvatore Borsellino: “L’abbraccio a Ciancimino? Lo rifarei”
  • Anche Asparinu in Via D’Amelio invitato da Salvatore Borsellino
  • “Berlusconi sapeva la verità sulla morte di mio fratello, non la conosceremo mai”
  • SALVATORE BORSELLINO ufficializza la rottura anche personale con i figli del fratello Paolo
  • L’avvocato FABIO TRIZZINO nel mirino mediatico dei sostenitori di Salvatore Borsellino
  • Salvatore Borsellino: ”Qualcuno consiglia i miei nipoti e Trizzino. Forse tra i Ros”
  • COMMISSIONE ANTIMAFIA: Salvatore Borsellino contro i figli del fratello PAOLO
  • Salvatore Borsellino contro i figli del fratello PAOLO e del loro legale Fabio Trizzino
  • Caro SALVATORE BORSELLINO: “ Non hai rispetto per il dolore dei tuoi nipoti e…”
  • SALVATORE BORSELLINO attacca FABIO TRIZZINO 

AGENDA ROSSA … a me risulta che Paolo facesse delle copie di tutto ciò di cui si occupava, che poi conservava con meticolosità assoluta. Così come sono riusciti a entrare nell’ufficio di Falcone per cancellare il data bank, o come sono riusciti a far sparire le carte dalla cassaforte di Dalla Chiesa, penso che lo stesso sia stato fatto in occasione dell’uccisione di mio fratello. Ricordo che mio nipote Manfredi ha dovuto bloccare nello studio di Paolo alcuni personaggi che cercavano o mostravano di cercare qualcosa.  Le copie sono state fatte sparire così com’è sparita” l’agenda. Dall’intervista a Salvatore Borsellino di Giuseppe Lo Bianco per Il Fatto Quotidiano 18.11.2023 

 
 

Dichiarazioni varie di SALVATORE BORSELLINO in proposito 


…”da essi (i figli di Paolo Borsellino) mi divide una posizione processuale che si è venuta a differenziare nel corso di tanti processi arrivando purtroppo, e con mio grande dolore, ad influire anche sui rapporti personali.”

…”ho ascoltato con sconcerto le dichiarazioni fatte in questa sede nei confronti di due magistrati, o meglio di un magistrato e di un ex magistrato, oggi senatore della Repubblica, mi riferisco a Nino Di Matteo (???) Roberto Scarpinato, ai quali mi sento invece di dovere manifestare pubblicamente, e in questa stessa sede, la mia stima e la mia gratitudine per avere in questi lunghi anni, ricercato con tutte le loro forze quella Verità e quella Giustizia per le quali continuo a combattere,  in nome di quella Agenda Rossa che ho scelto a simbolo della mia lotta.”

…”Perplesso mi ha lasciato anche, nella ricostruzione dell’avvocato dei figli di Paolo, il diverso peso dato ad alcune parole di Paolo e ad altre parole e circostanze riferite da sua moglie, Agnese Piraino. Sono state messe quasi sullo stesso piano parole per me evidentemente ironiche come “Quei due non me la raccontano giusta” con parole pesanti, terribili, come quelle riferite ad avere appreso che il Generale Subranni era “punciuto” o sulla raccomandazione di chiudere le finestre perché qualcuno, da una postazione situata nel Castello Utveggio poteva spiarlo.”

“Io immagino che ci sia anche qualcuno che consiglia i miei nipoti e l’avvocato Trizzino, probabilmente tra i Ros, che invece io ho sempre condannato, perché hanno grosse responsabilità morali nonostante le assoluzioni.”

“…sinceramente non comprendo come mai dopo trent’anni loro (i figli di Borsellino) abbiano deciso di consegnare una scansione (della agenda marrone di Paolo Borsellino) alla Commissione antimafia, e cosa pensano che si possa trovare.”

…”Dicono che la mafia non può essere diretta da nessuno? (Avvocato Trizzino legale dei figli di Paolo Borsellino) Io invece dico che è stata utilizzata anche da pezzi deviati dello Stato, il cosiddetto “deep-State”, responsabile del “golpe” avvenuto tra il 1992 e il 1993 con il cambio degli equilibri politici.”

 

Le CAUSE della STRAGE

Secondo i figli di Paolo Borsellino, l’elemento acceleratore della strage fu l’interessamento del giudice, nell’ultima fase della sua vita, al dossier dei ROS su “mafia-appalti”.
Di tutt’altro avviso è Salvatore Borsellino, il quale in Commissione Antimafia ha sostenuto che occorre invece partire «dal furto di quell’Agenda, compiuto, ne sono certo, proprio da quelle stesse mani che hanno voluto la morte di mio fratello, e non sto parlando della mafia, ma di pezzi deviati dello Stato […]
È proprio da questo che si dovrebbe ripartire e non da un dossier “mafia-appalti” che, se pure può essere considerato una concausa, non è sicuramente la vera causa dell’improvvisa accelerazione di una strage che, a quel punto, non poteva più essere rimandata.  
Occorreva eliminare, e in fretta, chi rappresentava un ostacolo insormontabile per un disegno criminoso, teso, con l’ausilio anche dell’organizzazione mafiosa e dell’eversione nera, a cambiare gli equilibri di questo nostro disgraziato Paese
che da queste stragi, che io ho chiamato e continuerò sempre a chiamare “stragi di Stato”, è stato sempre segnato».

Precedenti…

“Io sono convinto che mio fratello è morto perché si è opposto a una scellerata trattativa, che tra l’altro abbiamo appreso in un’altra sentenza recente non essere neanche un reato.” MENTI IN FUGA 20.7.2022

“Le “menti raffinatissime” hanno accelerato, hanno voluto la morte del giudice Paolo Borsellino. 57 giorni dopo la strage di Capaci. Una «strategia della tensione» per mettere sotto scacco un intero Paese. Per l’ennesima Trattativa tra Cosa nostra e pezzi deviati delle Istituzioni. Non gli è bastata la morte violenta del giudice Giovanni Falcone, l’amico fraterno di Paolo Borsellino. Serviva un’altra dimostrazione di forza. Si doveva eliminare l’ostacolo più grande, più ingombrante. E nemmeno hanno trovato pace. Il piano prevedeva altri obiettivi: come l’Agenda Rossa (prelevata dalla borsa del magistrato in via D’Amelio subito dopo il botto, con i corpi martoriati e ancora caldi). Ma nemmeno davanti a questa vigliaccata si sono fermati.” 24.8.2020 WordNews

“Mio fratello morto ucciso perché si è opposto alla trattativa”AVANTI LIVE 25.9.2020

…”Paolo si era reso conto che un pezzo dello Stato stava tramando contro lui per eliminarlo, perché era di ostacolo a quella scellerata trattativa. Per questo è stato ucciso”. A dirlo, stamane, nel corso del convegno “La storia dell’antimafia come materia a scuola” è stato Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso nel luglio del ’92 a Palermo.” ansa 26.5.2017

“Sono passati vent’anni da quando l’autostrada di Capaci veniva sventrata da tonnellate di esplosivo che facevano strazio dei corpi del giudice Giovanni Falcone, sua moglie Franca Morvillo e degli uomini della scorta. Poco più di un mese dopo, un’autobomba piazzata in via D’Amelio a Palermo mieteva la vittima di Paolo Borsellino. La mafia aveva alzato il tiro, reclamava il rispetto di quei patti presi da una classe politica -quella della Prima Repubblica- ormai giunta sull’orlo del collasso. Il sistema stava per mutare e Cosa Nostra pretendeva prepotentemente di avere un posto d’onore nel nuovo assetto che si andava a delineare.” FANPAGE  27.5.2012


22.6.2018 “Ti chiedo scusa per le incaute affermazioni di un membro della mia famiglia”

VIDEO

  • Salvatore Borsellino si scusa con Di Matteo per le accuse di Fiammetta Borsellino PRIMA PARTE
  • Salvatore Borsellino si scusa con Di Matteo per le accuse di Fiammetta Borsellino SECONDA PARTE
  • Salvatore Borsellino al pm Di Matteo: ”Scusa se alcuni miei …

 

26 novembre 2015

VIDEO

 

 

 
Salvatore borsellino

Navigazione articolo

Articolo precedente
Articolo precedente:
Articolo successivo
Articolo successivo:
Accedi

ARCHIVI

PAOLO BORSELLINO

ARCHIVIO DIGITALE "PAOLO BORSELLINO"

La denuncia di Fiammetta Borsellino

Dalla Kalsa alla toga, la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Ti racconterò tutte le storie che potrò. Di Agnese Borsellino

Biblioteca Paolo Borsellino

L’attentato le indagini e i processi di Via D’Amelio

Cronologia eventi

Galleria fotografica

Pagina Facebook

LEGALITÀ E ARTE

Tratti di Legalità

La coppola e la cravatta della legalità

Pizzo contro Pizzo

MENÚ


HOME
INFO 
ZOOM
FOTOTECA
VIDEOTECA
DICONO DI NOI
SPECIALI
PARTNER

Dal bene confiscato al bene comune

POST RECENTI

  • ARCHIVIO 🟥 “Ce ne ricorderemo di questo trentennale.” 🟧 Di PIERO MELATI
  • SALVATORE BORSELLINO
  • SALVATORE BORSELLINO: Libera discrimina le vittime delle stragi, la Commissione Antimafia é infiltrata e depista. Se nell’agenda rossa si parlasse di “mafia e appalti” si sarebbe già ritrovata
  • Addio a PIERO MELATI
  • VIA D’AMELIO – Tutte le “anomalie” di un’indagine

Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.
MARTIN LUTHER KING

© 2025 Progetto San Francesco | Tema WordPress: Blogghiamo di CrestaProject.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Facendo click su “Accetta tutti”,consenti l'utilizzo di tutti i Cookie. Puoi gestire le tue preferenze tramite "Gestisci preferenze". Cookie policy
Gestisci preferenzeRifiuta tuttiAccetta tutti
Gestisci preferenze

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookies categorizzati come "necessari" saranno memorizzati nel tuo browser. Utilizziamo cookies di terze parti per analizzare come utilizzi il nostro sito, che vengono salvati nel tuo browser solamente con il tuo consenso. Potresti anche disattivare completamente i cookies, ma la tua esperienza di navigazione non verrebbe migliorata.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l’aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Non classificati
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
ACCETTA E SALVA