Gaspare Mutolo – chi è

Gaspare Mutolo, nato a Palermo nel 1940, è un ex mafioso e collaboratore di giustizia che si è dedicato anche alla pittura, sviluppando uno stile naif. Le sue opere, realizzate principalmente ad olio, raffigurano una Palermo nostalgica e sognante, vista dal Monte Pellegrino, con elementi onirici e riferimenti al passato, secondo UnDo.Net e Artribune.  Gaspare…

Come capivo che quello che stavo strangolando era morto. Una sola persona è sopravvissuta alle mie mani

    Uomo d’onore di Cosa nostra, guardaspalle del boss palermitano Rosario Riccobono, killer e autista del corleonese sanguinario Totò Riina. Diciannove anni da “operativo” della mafia, decine di estorsioni, minacce, brutali assassini. Il pentito Mutolo in via D’Amelio: “Nessun imbarazzo, sono stato invitato dal fratello di Borsellino”. Così il boss pentito sulla sua presenza…

24 Luglio 1992 – FAMIGLIA BORSELLINO: no ai funerali di Stato

24 Luglio 1992 –  FAMIGLIA BORSELLINO: no ai funerali di Stato

  Il 24 luglio 1992, nella chiesa di Santa Maria Luisa di Marillac, si svolgono i funerali in forma privata di Paolo Borsellino. I familiari rifiutano il rito di Stato, alla cerimonia funebre non è gradita la presenza dei politici e la signora Agnese, vedova del magistrato, accusa l’Esecutivo di non aver saputo proteggere il marito. L’orazione funebre la pronuncia Antonino Caponnetto, il vecchio giudice a capo…

 CSM – Le audizioni del luglio 1992 dei colleghi del dottor Paolo Borsellino 

  In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio il Consiglio Superiore, ha  autorizzato la pubblicazione dei verbali contenenti le audizioni dei magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo nonché del Procuratore Generale e dell’Avvocato Generale disposte all’indomani dell’eccidio di via D’Amelio  (22 luglio 1992) e tenute nei giorni 28, 29, 30…

PAOLO BORSELLINO e il CSM

  Il pomeriggio del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino,  si reca in via D’Amelio, a casa della madre. Alle 16.58 la deflagrazione di una Fiat 126 imbottita di tritolo stronca la sua vita e quella dei cinque agenti di scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina).Il Consiglio Superiore…

“I PROCESSI di MAFIA” – documentazione

    VIA D’AMELIO 19 luglio 1992 BORSELLINO UNO   Corte assise Caltanissetta 27 gennaio 1996 (1019 kB) Corte assise appello Caltanissetta 23 gennaio 1999 – parte 1 (6946 kB) Corte assise appello Caltanissetta 23 gennaio 1999 – parte 2 (6308,7 kB) Corte di cassazione 18 dicembre 2000 (1077,9 kB) BORSELLINO BIS   Corte assise…